Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
umbi1961
CIAO A TUTTI SONO DA POCO POSSESSORE DI UNA COOLPIX P1 E NON SONO MOLTO ESPERTO. VI CHIEDO CHE DIFFERENZA C'E' FRA 5 MEGAPIXEL ALTA QUALITA' E INVECE 8 MEGAPIXEL IN QUALITA' NORMAL.
NON HO PARTICOLARI ESIGENZE DI STAMPA DEI FORMATI DELLE FOTO.
HO VISTO CHE CON UNA SCHEDA DI 512 MB CON ENTRAMBE VENGONO CIRCA 190 FOTO.
GRAZIE PER LA RISPOSTA. grazie.gif

Nota del Moderatore:
Benvenuto in Community, la prossima volta evita di "STRILLARE" biggrin.gif , abbiamo tutti un ottimo udito.

nonnoGG
RobertoCincotti

Ciao e BENVENUTO su questo forum.
Anch'io ho la P1 e il consiglio che mi hanno dato di tenerla a 8mpx qualità normale o fine e MAI base.
La differenza da 5 a 8, beh a parte il numero maggiore di foto se la imposti a 5, mentre a 8 fai sulle 250 foto con una scheda da 1GB.
se hai fatto qualche foto postale qui così verifichiamo insieme.
abyss
Ciao Umbi1961, e benvenuto anche da parte mia!
A mio parere la fotocamera va SEMPRE impostata usando la massima quantità di pixel che ti permette (nel caso specifico 8 milioni circa).
Usare il sensore con tutti i "puntini" smile.gif disponibili ti permetterà, per le foto che ti piacciono, di fare con migliore qualità ingrandimenti e/o tagli.
Se invece butti via informazioni in fase di ripresa, poi nessuno te le ridarà "dopo"... mad.gif
Anche se dici di non avere grandi esigenze in fatto di ingrandimento di stampa, ti capiterà più di una volta di voler "tirare via" un pezzo di immagine, di "reinquadrarla" dopo averla scaricata sul pc prima di stamparla, etc, quindi tieniti strette tutte le informazioni possibili!
Per quanto riguarda l'impostazione "fine", "normal", etc..., anche qui vale per me lo stesso consiglio: il livello di compressione dell'immagine jpg che imposti "butterà" via sempre più informazioni man mano che aumenti la compressione. Meglio quindi tenere impostata la macchina su "FINE", piuttosto che "Normal".
E' vero che così occupi parecchio spazio sulla card di memoria, ma ormai, per fortuna, le memorie non costano più un capitale, ed è meglio dotarsi di qualche scheda in più, ma portare a casa le foto migliori che ti permette la macchina! wink.gif
SiDiQ
Questa è la mia esperienza a riguardo...

Uso sempre 8 megapixel (anche se in formato 3:2 anzichè 4.3).
Il fatto è questo: come si può leggere dal bellissimo corso di MDJ non ha senso ridurre la risoluzione da 8 a 5 o meno in quanto la foto viene fatta sempre a 8 (caratteristiche fisiche del CCD) e viene portata a 5 dal software della macchina. Sicuramente gli algoritmi utilizzati dalla macchina non saranno mai allo stesso livello di quelli disponibili in programmi come PhotoShop (bi-trilineare) percui è meglio lasciare le operazioni di ridimensionamento alla Post Produzione. Inoltre riduci il tempo elaborativo tra scatto e scatto. Io utilizzo normalmente memorie da 1Giga che oggigiorno costano pochissimo (meno di 29Euro) e le quali mi permettono fini a 284 scatti in modalità FINE a 8megapixel in formato 3:2, ben oltre gli scatti possibili con una batteria e ti assicuro che non sono mai riuscito a riempirla.

Il mio consiglio è : usa 8 MegaPixel modalità FINE ( ha un'acuratezza di dettaglio verificata tramite programmi di benchmarch dell 95%, quindi buonissima), usa memorie da 1Giga, e fatti una batteria di riserva.
RobertoCincotti
SIDIQ mi dici da dove regoli il formato 3:2 invece che 4:3 e mi spieghi la differenza?
Dunque migliore della CA..N?
abyss
Semplificando e banalizzando, 4:3 e 3:2 sono i rapporti tra il lato "lungo" e quello "corto" della foto prodotta dalla fotocamera.
Il formato 3:2 è storicamente quello della pellicola 35mm.
Viene adottato in massima parte anche dalle reflex digitali (non tutte, ad esempio Olympus ha il 4:3).
Il 4:3 è molto più in uso tra le compatte digitali. Ovviamente è meno "panoramico", un po' più "quarato" rispetto al 3:2.
Personalmente uso sempre il formato nativo del sensore: A tagliare un po' un 4:3 e farlo diventare un 3:2 faccio sempre in tempo a farlo col PC.
Ad esempio, se devo far stampare al laboratorio una foto 20x30 (quindi 3:2 wink.gif ) ricavata da una compatta digitale, preferisco tagliarla io prima di portarla al laboratorio, piuttosto che sperare che siano loro a tagliarla come volevo io...
Ciao!
Einar Paul
Uso sempre la massima risoluzione consentita dalle macchine, per i motivi sin qui chiaramente esposti dagli altri amici.
Normalmente utilizzo il minimo rapporto di compressione, anche se a volte, per esigenze logistiche incontrovertibili (assenza temporanea di un HD esterno o di un portatile), risparmio un po' di spazio sulle schede comprimendo maggiormente i jpeg.
La differenza in stampa (anche a 30 x 40) tra un jpeg normal ed uno fine è difficilmente avvertibile.
RobertoCincotti
Vedo che anche tu hai la P1, hai lo stesso problema mio nel visualizzare nel monitor del display le foto a 10X, da me le vedo sfocate o non nitide, ti succede la stessa cosa??
Grazie
Einar Paul
QUOTE(jeremj @ Aug 11 2006, 10:16 AM) *

Vedo che anche tu hai la P1, hai lo stesso problema mio nel visualizzare nel monitor del display [...]

Uso i monitor delle fotocamere principalmente per visualizzare gli istogrammi degli scatti (anche per questo motivo ho aggiunto al mio corredo la P1, visto che la 5600 non possiede questa funzione) e difficilmente ingrandisco a 10x.
Ammettendo anche una certa "sfocatura", occorre ragionare sul fatto che si tratta pur sempre di un crop ingrandito 10 volte su un display da 2.5" con una risoluzione non eccelsa...
Se le sfocature compaiono anche sulle stampe, allora il discorso è diverso!
RobertoCincotti
QUOTE(Einar Paul @ Aug 11 2006, 10:40 AM) *


Ammettendo anche una certa "sfocatura", occorre ragionare sul fatto che si tratta pur sempre di un crop ingrandito 10 volte su un display da 2.5" con una risoluzione non eccelsa...
Se le sfocature compaiono anche sulle stampe, allora il discorso è diverso!


Capito, dunque devo tener conto della stampa e non di quello che vedo nel display.
Avevo già preso mezzi accordi per portare sempre da loro le stampe così posso vedere come escono, se è così come mi dici e non fai altro che confermare quello che mi hanno detto in negozio sono molto più tranquillo.
Penso che stasera o al massimo domani porterò le foto a sviluppare con formati differenti, 13X18 e 20X30.
Einar Paul
Se nelle stampe non noti la sfocatura che dici di vedere nel display della macchina, significa che è tutto a posto!
RobertoCincotti
QUOTE(Einar Paul @ Aug 11 2006, 11:15 AM) *

Se nelle stampe non noti la sfocatura che dici di vedere nel display della macchina, significa che è tutto a posto!



Ok ti farò sapere, comunque anche il venditore è stato molto disponibile e infatti mi ha detto di provare a stampare le foto, se è tutto ok meglio così e dunque so che il display non fa testo, almeno a 10X, se invece al contrario le foto non dovessero uscire bene manda la macchina a controllare alla NIKON.
Speriamo di no. unsure.gif
Einar Paul
Una foto non nitida potrebbe anche essere frutto di una mano non troppo salda al momento dello scatto: con un corpo così piccolo (senza mirino ottico che aiuta molto nel mantenere la macchina ferma), con tempi di scatto prossimi a 1/60 e alla massima focale consentita dallo zoom, gli effetti del micromosso sono molto più frequenti di quanto ci si possa aspettare.
Se il dubbio sfocatura permane, monta la macchina su un cavalletto robusto e utilizza l'autoscatto: solo così potrai capire se si tratta di un difetto che richiede assistenza tecnica.
RobertoCincotti
Infatti compro in ogni caso un cavalletto che ho visto in negozio, non ricordo di che marca, così mi servirà per tramonti o in notturna e tra poco per i fuochi d'artificio visto che qui viene organizzato per ferragosto.
umbi1961
CHIEDO SCUSA AL MODERATORE MA NON HO CAPITO A COSA SI RIFERISCE QUANDO MI DICE DI EVITARE DI "STRILLARE".GRAZIE PER LA RISPOSTA

Nota del Moderatore:

Umbi1961, non c'è bisogno di scusarsi, al primo post sono molti quelli che "strillano".

Mi spiego meglio ma è regola generale che scrivere maiuscolo (come insisti a fare) equivale a strillare ... biggrin.gif ora è più chiaro.

Anche quotare inutilmente interi post non è affatto hmmm.gif elegante mad.gif .

Se hai preso nota di tutto vieni a prendere un buon caffè al bar, offre il nonno! wink.gif

nonnoGG
nonnoGG
Ho provveduto a riportare la discussione sui temi tecnici di carattere generale che possano interessare tutti gli utenti, mentre in PM ho avuto il grandissimo piacere di stringere una nuova amicizia, nello spirito della nostra Community.

nonnoGG

PS: approfitto per salutare Roberto (aka jeremi) per la comprensione dimostrata.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.