tonykon
Jun 15 2018, 11:28 PM
Be...tanto...tantissimo.
Ciao a tutti, sono iscritto a questo forum dal 2009, anno in cui ho comprato la mia prima reflex, una bellissima D80. All'inizio ero un frequentatore assiduo del forum, volevo imparare, passavo ore a guardare e invidiare le foto di altri, chiedendomi perchè le mie non venivano mai così, ma senza trovare risposta.
Così ho deciso di iniziare a leggere libri, sia di fotografia che di post-produzione e in seguito di iscrivermi ad un corso, dove o potuto confrontarmi con insegnanti e colleghi appassionati. Be...non ci crederete, ma non era cambiato nulla. Il mio non era un problema di impostazioni o di inquadratura, di non saper interpretare un paesaggio, un oggetto o un volto...anzi.
In quello ero bravo, ma le mie foto sembravano sempre piatte.Stufo dei discreti risultati, ho messo da parte questa passione per circa 4anni, Poi, sei mesi fa ho fatto amicizia con un fotografo. Gli ho mostrato le mie foto e spiegato le mie perplessità, lui si è messo a ridere e mi ha detto "beato te che non capisci un c....",dopo di che mi ha proposto di andare con lui e le sue d4 e d5 a fare un servizio ad un matrimonio. Da quel giorno sono un uomo felice.
Tutto questo per dire a quelli insoddisfatti o delusi dei propri scatti, che la macchina conta tanto, tantissimo...ovviamente anche l'occhio, ma non pretendete risultati professionali da macchine amatoriali.
Buona luce a tutti.
buzz
Jun 15 2018, 11:37 PM
La macchina conta e ti permette di fare cose straordinarie.
Ma se non sei capace, puoi avere ma macchina migliore del mondo e non otterrai nessun risultato lusinghiero.
Del resto se un pianista mediocre suona il pianoforte di Mozart, non è detto che suonerà come lui.
marmo
Jun 16 2018, 08:56 AM
Aggiungerei anche che fotografando insieme ad uno bravo aiuta molto a migliorare più ancora che leggere libri o sentire lezioni teoriche, che servono comunque come base.
davidebaroni
Jun 16 2018, 09:20 AM
QUOTE(tonykon @ Jun 16 2018, 12:28 AM)

Be...tanto...tantissimo.
Ciao a tutti, sono iscritto a questo forum dal 2009, anno in cui ho comprato la mia prima reflex, una bellissima D80. All'inizio ero un frequentatore assiduo del forum, volevo imparare, passavo ore a guardare e invidiare le foto di altri, chiedendomi perchè le mie non venivano mai così, ma senza trovare risposta.
Così ho deciso di iniziare a leggere libri, sia di fotografia che di post-produzione e in seguito di iscrivermi ad un corso, dove o potuto confrontarmi con insegnanti e colleghi appassionati. Be...non ci crederete, ma non era cambiato nulla. Il mio non era un problema di impostazioni o di inquadratura, di non saper interpretare un paesaggio, un oggetto o un volto...anzi.
In quello ero bravo, ma le mie foto sembravano sempre piatte.Stufo dei discreti risultati, ho messo da parte questa passione per circa 4anni, Poi, sei mesi fa ho fatto amicizia con un fotografo. Gli ho mostrato le mie foto e spiegato le mie perplessità, lui si è messo a ridere e mi ha detto "beato te che non capisci un c....",dopo di che mi ha proposto di andare con lui e le sue d4 e d5 a fare un servizio ad un matrimonio. Da quel giorno sono un uomo felice.
Tutto questo per dire a quelli insoddisfatti o delusi dei propri scatti, che la macchina conta tanto, tantissimo...ovviamente anche l'occhio, ma non pretendete risultati professionali da macchine amatoriali.
Buona luce a tutti.
La macchina conta? Davvero?

Da come ne hai parlato, mi viene da chiederti... Tu scatti (scattavi) in raw o in jpeg? E che post produzione facevi/fai? È cambiato qualcosa in questi aspetti da quando sei andato con il tuo amico fotografo?

E le impostazioni "on camera"?
Alessandro Castagnini
Jun 16 2018, 11:11 AM
Il mezzo conta eccome, non vado certo a fare i matrimoni con un iPhone nè ne vedrai uno a bordo campo degli appena iniziati mondiali di calcio

ma ... è anche ovvio che l’occhio, la sensibilità del fotografo ed una PP competente fanno poi la differenza.
Il mezzo aiuta ed è indispensabile averlo. Una macchina (attrezzatura in genere) più performante migliorerà le tue foto?
1. Si eccome! Il file risultante sarà più pulito, più definito, più....
2. No, per niente! Chi fa click è sempre la stessa persona di prima e quella non cambia così velocemente come si può cambiare attrezzatura

Ciao,
Alessandro.
lupaccio58
Jun 16 2018, 01:04 PM
Ho visto fare foto molto belle con i 12 mpxl della 700, e sono rimasto ammirato. Ma poi soffermandomi ad ammirarle mi veniva sempre in mente la stessa cosa "un foto così bella sarebbe stata uno spettacolo se scattata con una 810!"
Insomma, il manico conta tantissimo ma la reflex e - aggiungo - soprattutto le lenti non sono così da meno...
fullerenium2
Jun 16 2018, 02:10 PM
Ora dirò una cosa che andrà contro corrente.... secondo me la macchina non conta.
Le foto che facevi con la D80 erano ben composte, ben interpretate ma le trovavi piatte. Invece con la D5 e D4 hanno tutta un'altra vitalità.
Domanda: le foto che hai scattato con le ultime digitali professionali chi le ha post prodotte? Hai scattato in jpg e/o in RAW? Prima con la D80 operavi allo stesso modo con identico flusso di lavoro ivi compreso anche stesso software di sviluppo?
E domanda non banale, sulla D80 usavi la stessa ottica professionale che hai utilizzato sulla D5?
Scommetto che sulla D80 come tanti utilizzavi il 18-55 o il 18-70 che sono due ottiche oneste ma certamente non aiutano a far venire meno piatto uno scatto.
Guarda che la D80 ha un ottimo sensore almeno fino a 800 ISO.
Per me conta molto di più l'ottica che la fotocamera. Prova ad usare un obiettivo del tuo amico sulla tua D80 e facci sapere se la D5 va meglio.... o forse è più corretto dire se le foto della D80 escono ancora piatte.
tonykon
Jun 16 2018, 04:32 PM
Ciao, capisco che per un professionista è difficile ammettere che gran parte dei risultati li deve alla macchina, ma continuo a rimanere della mia idea. Se hai l'occhio giusto sei a metà dell'opera il resto lo fa la macchina/obietivo. Le prove che qualcuno suggerisce le ho fatte e insieme ad un professionista, proprio perché prima di scrivere questo post, volevo essere sicuro di quello che dicevo.
Se non fosse così...perché spendere tutti quei soldi se basta una d80 con un 17-70. Il mio amico è talmente sicuro della sua macchina che scatta solo in jpeg.
Anche Mozart con la pianola a fiato che suonavo alla medie non credo che abbia grandi risultati.
Qualcuno a scritto che leggere e fare un corso, non serve a un gran che, se poi non si fa pratica.
Non ho mai detto di non averla fatta.
Mi chiedo... i professionisti sono nati "imparati" o hanno frequentato un corso?
fullerenium2
Jun 16 2018, 05:14 PM
QUOTE(tonykon @ Jun 16 2018, 05:32 PM)

Ciao, capisco che per un professionista è difficile ammettere che gran parte dei risultati li deve alla macchina, ma continuo a rimanere della mia idea. Se hai l'occhio giusto sei a metà dell'opera il resto lo fa la macchina/obietivo. Le prove che qualcuno suggerisce le ho fatte e insieme ad un professionista, proprio perché prima di scrivere questo post, volevo essere sicuro di quello che dicevo.
Se non fosse così...perché spendere tutti quei soldi se basta una d80 con un 17-70. Il mio amico è talmente sicuro della sua macchina che scatta solo in jpeg.
Anche Mozart con la pianola a fiato che suonavo alla medie non credo che abbia grandi risultati.
Qualcuno a scritto che leggere e fare un corso, non serve a un gran che, se poi non si fa pratica.
Non ho mai detto di non averla fatta.
Mi chiedo... i professionisti sono nati "imparati" o hanno frequentato un corso?
Si spendono tutti quei soldi perchè le macchine invecchiano e bisogna sostituirle se ci devi lavorare. il sensore CCD della D80 restituisce immagini che hanno un carattere diverso dal CMOS della D5 ma non per questo le definirei piatte.
Il costo della D5 è giustificata dai suoi dati tecnici (punti AF, buffer, traking AF, velocità, solo per citarne alcuni) e li vale tutti. Ma se parliamo di immagine finale, in condizione di luce normale dove ad esempio scattiamo a 100-200-400 ISO può essere che il jpg finale della D80 sia addirittura più gradevole.
Se poi parli di scatti fatti in chiesa a 6400 ISO, ebbene D5 e sorelle sono le regine del buio.
Ma le foto piatte che citavi le scattavi a 1600 ISO col 18-70? ..... li la D80 purtroppo non ci arriva.... ed ecco quindi un altro motivo per cui la D5 costa di più ed è scelta dai professionisti.
Però, se puoi, facci vedere una foto piatta uscita dalla D80 ed una nuova con la D5.... così usiamo lo stesso metro di giudizio.
P.S. Scattare direttamente in JPG lo farei solo con una Fuji :-)
marmo
Jun 16 2018, 08:43 PM
QUOTE(tonykon @ Jun 16 2018, 05:32 PM)

Qualcuno a scritto che leggere e fare un corso, non serve a un gran che, se poi non si fa pratica.
Non ho mai detto di non averla fatta.
Mi chiedo... i professionisti sono nati "imparati" o hanno frequentato un corso?
Questa invece è una delle volte in cui mi chiedo cosa ho studiato a fare se non riesco a farmi capire
fullerenium2
Jun 16 2018, 10:29 PM
QUOTE(marmo @ Jun 16 2018, 09:43 PM)

Questa invece è una delle volte in cui mi chiedo cosa ho studiato a fare se non riesco a farmi capire
Almeno non hai commesso errori ortografici :-)
La A senza la "mutina" non la riesco a leggere e "gran che" si scrive granché.
Il congiuntivo scappa anche a me ma con la H facciamo attenzione.
Dai che scherzo, buona notte a tutti. Pis&Lov
tonykon
Jun 16 2018, 10:58 PM
Leggendo le vostre risposte, mi sembra di capire che la maggior parte di voi si ritiene il principale ingrediente per la riuscita di uno scatto.
Potete dimostrarlo come io o voi, facendo delle banalissime prove, "chiamiamole tecniche" posso dimostrare che la macchina conta tantissimo?
Se potete dimostrarlo sarò felice di essere contraddetto, ma non parlatemi di post produzione. Solo foto pure.
Vi invito a fare voi stessi delle prove tecniche ( se avete amici con macchine più evolute o più antiche della vostra). La differenza la noterete anche tra una D80 e una D5300. Mettete le macchina sul cavalletto, impostate in manuale e fate 5 scatti modificando ad esempio diaframmi e iso, poi utilizzate l'altra macchina con lo stesso obiettivo (non importa quale) e fate altri dieci scatti impostando gli stessi parametri delle 5 foto precedenti.
Poi mi dite che faccia ha quello con la D80 quando confronta le foto al pc.
robermaga
Jun 16 2018, 11:07 PM
Non condivido assolutamente quello che sostieni, ho da tanto tempo una D200 che è praticamente la sorella maggiore della D80 e per quel poco che so, questa fotocamera mi ha dato delle belle soddisfazioni. Ma prima ho usato a lungo pure una D70 e pure quella mi piaceva assai quando no c'era niente di meglio.
Ora viaggio con la D800E, tante possibilità in più, ma a parte queste i risultati non sono cambiati, o sono cambiati solo in pochissime situazioni. Quindi datti pace ... se sei uno che ha delle idee, che scova delle situazioni particolare, se sei insomma un creativo, la fotocamera conta solo fino a un certo punto. Sei tu quello bravo o meno bravo.
Certo se ti affidi al jpg invece che al raw, se non pratichi un minimo di post, se su qualsiasi fotocamera usi c..li di bicchiere, allora tutto ti sembrerà piatto e insufficiente!
Roberto
Alessandro Castagnini
Jun 17 2018, 05:49 AM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 16 2018, 12:11 PM)

...cut...
Il mezzo aiuta ed è indispensabile averlo. Una macchina (attrezzatura in genere) più performante migliorerà le tue foto?
1. Si eccome! Il file risultante sarà più pulito, più definito, più....
2. No, per niente! Chi fa click è sempre la stessa persona di prima e quella non cambia così velocemente come si può cambiare attrezzatura
Mi auto-quoto...
Tony, mi sa che qui stiamo parlando di ‘belle foto’ in due modi differenti riassunti nei due punti quotati del mio messaggio precedente.
Un conto è dire ‘Bella foto’ riferendosi al risultato visivo (fosse anche una stampa 10x15): in questo caso, guardi il complesso, quindi il soggetto, l’inquadratura, il pdr, la pc, etc, etc. insomma, la parte artistica.
Un altro conto è dire ‘bella foto’ riferendosi alla visione a schermo, magari crop al 100% ed andare a guardare il rumore, la definizione, risoluzione etc, etc. insomma la parte tecnica del risultato.
Nel secondo caso, non penso che nessuno possa asserire il contrario da una D5 è meglio di una D80 (chi mi aiuta con i matrimoni, ha una 80 come riserva ed una 700 la differenza già si vede, infatti gli dico di usarla il meno possibile

).
Nel primo caso... direi, che anche qui nessuno possa asserire il contrario da la foto l’ha costruita il fotografo, quindi è uscita come l’ha pensata e scattata lui. E qui non c’è santo che tenga: se io e te scattiamo la stessa scena, avremo due risultati differenti perché siamo due persone differenti, non ci piove.
Ora dare una percentuale d’importanza alla macchina o alla mano direi che non sia possibile.
C’è chi asserische che un grande fotografo farebbe belle foto (caso primo) anche con un telefonino. Io dico, “nì” nel senso che la parte d’inquadratura, pdr e cose così, si, lo fa la sua sensibilità, ma già non potrebbe usare la sua creatività modificando tempi e diaframmi, ad esempio.
Ciao e buona domenica,
Alessandro.
marmo
Jun 17 2018, 06:57 AM
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 16 2018, 11:29 PM)

Almeno non hai commesso errori ortografici :-)
La A senza la "mutina" non la riesco a leggere e "gran che" si scrive granché.
Il congiuntivo scappa anche a me ma con la H facciamo attenzione.
Dai che scherzo, buona notte a tutti. Pis&Lov
m....a....dimenticare un'acca in un post del genere.....non ha prezzo.....cosi imparo a farmi trascinare in discussioni di lana caprina ed a rispondere col cellulare
buzz
Jun 17 2018, 10:05 AM
QUOTE(tonykon @ Jun 16 2018, 11:58 PM)

Leggendo le vostre risposte, mi sembra di capire che la maggior parte di voi si ritiene il principale ingrediente per la riuscita di uno scatto.
Potete dimostrarlo come io o voi, facendo delle banalissime prove, "chiamiamole tecniche" posso dimostrare che la macchina conta tantissimo?
Se potete dimostrarlo sarò felice di essere contraddetto, ma non parlatemi di post produzione. Solo foto pure.
Vi invito a fare voi stessi delle prove tecniche ( se avete amici con macchine più evolute o più antiche della vostra). La differenza la noterete anche tra una D80 e una D5300. Mettete le macchina sul cavalletto, impostate in manuale e fate 5 scatti modificando ad esempio diaframmi e iso, poi utilizzate l'altra macchina con lo stesso obiettivo (non importa quale) e fate altri dieci scatti impostando gli stessi parametri delle 5 foto precedenti.
Poi mi dite che faccia ha quello con la D80 quando confronta le foto al pc.
Se metti a confronto una fotocamera da 500 euro con una da 5000 la lotta è impari,
io le prove le ho fatte confrontando ammiraglie delle varie generazioni corredate dalla stessa ottica di qualità.
Posso assicurarti che a parità di condizioni di luce i risultati erano pressoché identici, risoluzione a parte.
persino il rumore, non spingendo in maniera esagerata, era difficile da confrontare.
Poi bisogna vedere cosa si intende per "bella foto"
Se la foto è bella solo se non ha distorsioni, solo se ingrandita al 200% ai bordi non è "spappolata" solo se si devono contare le tegole del palazzo lontano 200 metri allora entriamo nelle caratteristiche tecniche imprescindibili e non più nel concetto di insieme.
fullerenium2
Jun 17 2018, 10:08 AM
Per dare un senso a questa discussione, secondo me bisogna iniziare a postare qualche foto giusto per capire di cosa stiamo parlando.
Io ho due macchine entrambe vecchie e di marchio differente, quindi neanche le faccio le prove perché generano file molto differenti (in questo caso però la più economica da dei jpg migliori della semiprofessionale D700).
Tonykon se inserisci qualche foto fatta con i due sistemi, posso capire cosa intendi quando un sistema è meglio di un altro.
Poi se ti trovi bene con la D5 allora prendila e coltiva la tua passione. Ricordati di abbinarci anche ottimi obiettivi per avere il massimo da quel sensore come il 70-200 FL, il 24-70 VR e non ti cito tutti i fissi f/1.4.
Considera però che si parla di cifre importanti .... ma puoi approfittare di 300 euro di cashback Nital, promozione durante il periodo estivo.
Se non ti occorre raffica e performance elevate in AF, allora prendi seriamente in considerazione una Nikon Df che ha il sensore della D4. Lo trovi usato ad un prezzo intorno i 1500 euro.
Intanto spero di vedere qualche foto.
Buona luce.
davidebaroni
Jun 17 2018, 11:21 AM
QUOTE(tonykon @ Jun 16 2018, 11:58 PM)

Leggendo le vostre risposte, mi sembra di capire che la maggior parte di voi si ritiene il principale ingrediente per la riuscita di uno scatto.
Potete dimostrarlo come io o voi, facendo delle banalissime prove, "chiamiamole tecniche" posso dimostrare che la macchina conta tantissimo?
Se potete dimostrarlo sarò felice di essere contraddetto, ma non parlatemi di post produzione. Solo foto pure.
Vi invito a fare voi stessi delle prove tecniche ( se avete amici con macchine più evolute o più antiche della vostra). La differenza la noterete anche tra una D80 e una D5300. Mettete le macchina sul cavalletto, impostate in manuale e fate 5 scatti modificando ad esempio diaframmi e iso, poi utilizzate l'altra macchina con lo stesso obiettivo (non importa quale) e fate altri dieci scatti impostando gli stessi parametri delle 5 foto precedenti.
Poi mi dite che faccia ha quello con la D80 quando confronta le foto al pc.
Questa è la più bella... "Foto pure"? Ma di che parli?
NON ESISTONO FOTO "PURE". E non sono MAI esistite.
Scatti in jpeg? Bene. Sai cosa vuol dire? Che fai fare la post produzione ALLA MACCHINA, ATTRAVERSO I SETTAGGI ON CAMERA, che è esattamente il motivo per cui prima ti ho chiesto informazioni sui settaggi on camera nel caso scattassi in jpeg. Se vuoi la foto "pura" in jpeg, come la definisci tu, allora DEVI SETTARE TUTTI I PARAMETRI A ZERO, e allora sì che ci divertiamo con le foto piatte...

Le fotografie, che siano a pellicola o (a maggior ragione) digitali, DEVONO essere post prodotte. Scatti in digitale? Sai com'è una foto PURA? Una lunghissima fila di 0 e 1. Sai che meraviglia...

A pellicola, invece, è una "immagine latente", che NON È VISIBILE SENZA UN PROCESSO DI SVILUPPO (quello che in digitale si fa con il raw converter), che influisce a volte anche pesantemente sull'immagine finale, e che poi quando la stampi viene ottimizzata con vari processi (scelta del contrasto della carta, esposizione, persino apertura del diaframma dell'obiettivo dell'ingranditore, scherma/brucia, eccetera), che sono quelli che si fanno in photoshop, essenzialmente. Non sto parlando di foto-ritocco, ma si fa anche quello, quando necessario, sia a pellicola che in digitale...

Quanto al tuo "esperimento", mi fa ridere.

Vuoi fare quell'esperimento? Ok. Allora fallo METTENDO TUTTI I PARAMETRI A ZERO, e setta il camera profile a Neutral. Così, più o meno, escludi il più possibile ogni forma di post produzione...
Poi ci dici. Eh?
tonykon
Jun 17 2018, 12:18 PM
Continuo a leggere risposte, tipo quella di Davide, che danno per certo che le prove che ho fatto siano sbagliate o incomplete. Mi viene chiesto di pubblicare foto, qualcuno sostiene che può ottenere le stesse foto con una d70 è una d800. (Posta le foto e come testare la differenza, fattelo spiegare da Davide)
Nessuno, prima di rispondere, ha fatta le prove. Avete fretta di rispondere.
Buzz, tu parli di fare un confronto tra fotocamere professionali, ma non è questo il confronto che ho fatto io. È ovvio che tra macchine dello stesso livello la differenza è minima.
Come vedi dalle risposte, e pieno di appassionati che sostengono che con le loro amatoriali sono in grado di ottenere risultati professionali.
Io sto solo dicendo loro, che se non ottengono risultati soddisfacenti, molto probabilmente non è colpa loro, ma del limite della macchina (non professionale) che hanno.
Questo evidentemente non piace, in questo forum sono tutti professionisti e hanno il pieno controllo della loro macchina.
davidebaroni
Jun 17 2018, 12:53 PM
QUOTE(tonykon @ Jun 17 2018, 01:18 PM)

Continuo a leggere risposte, tipo quella di Davide, che danno per certo che le prove che ho fatto siano sbagliate o incomplete. Mi viene chiesto di pubblicare foto, qualcuno sostiene che può ottenere le stesse foto con una d70 è una d800. (Posta le foto e come testare la differenza, fattelo spiegare da Davide)
Nessuno, prima di rispondere, ha fatta le prove. Avete fretta di rispondere.
Buzz, tu parli di fare un confronto tra fotocamere professionali, ma non è questo il confronto che ho fatto io. È ovvio che tra macchine dello stesso livello la differenza è minima.
Come vedi dalle risposte, e pieno di appassionati che sostengono che con le loro amatoriali sono in grado di ottenere risultati professionali.
Io sto solo dicendo loro, che se non ottengono risultati soddisfacenti, molto probabilmente non è colpa loro, ma del limite della macchina (non professionale) che hanno.
Questo evidentemente non piace, in questo forum sono tutti professionisti e hanno il pieno controllo della loro macchina.
No, Tonykon, non siamo tutti professionisti e non abbiamo il pieno controllo della nostra macchina, ma SAPPIAMO che se non otteniamo risultati soddisfacenti
é NOSTRA responsabilità. 
E lo sappiamo perché i test LI ABBIAMO FATTI, ma con cognizione di causa, non come li proponi tu, che sembri non renderti conto che i settaggi in macchina SONO POST PRODUZIONE DI FATTO, e che se vuoi vedere la resa "pura" devi TOGLIERLE TUTTE, mettendole a ZERO, e anche così ci sarà, in ogni caso, tutto il processo di elaborazione dei dati grezzi per ottenere il jpeg che vedi, che sarà quindi COMUNQUE "post prodotto"
dalla macchina. È ovvio che l'elettronica di oggi, sia hw che sw, sia superiore a quella di 10 o 15 anni fa. Ma se vai a vedere i "dati grezzi", cioé il RAW, ovvero il "negativo digitale", beh, lì hai la minima post produzione possibile.

Poi tu puoi raccontarti quello che ti pare. Padronissimo. Ma ammettere che gli altri possano avere qualche ragione per dire quel che dicono, soprattutto quando fanno foto da 40 e passa anni (e non parlo solo di me), potrebbe anche rivelarsi un'occasione per imparare qualcosa.
Alessandro Castagnini
Jun 17 2018, 01:23 PM
QUOTE(tonykon @ Jun 17 2018, 01:18 PM)

Continuo a leggere risposte, tipo quella di Davide, che danno per certo che le prove che ho fatto siano sbagliate o incomplete. Mi viene chiesto di pubblicare foto, qualcuno sostiene che può ottenere le stesse foto con una d70 è una d800. (Posta le foto e come testare la differenza, fattelo spiegare da Davide)
Nessuno, prima di rispondere, ha fatta le prove. Avete fretta di rispondere.
Buzz, tu parli di fare un confronto tra fotocamere professionali, ma non è questo il confronto che ho fatto io. È ovvio che tra macchine dello stesso livello la differenza è minima.
Come vedi dalle risposte, e pieno di appassionati che sostengono che con le loro amatoriali sono in grado di ottenere risultati professionali.
Io sto solo dicendo loro, che se non ottengono risultati soddisfacenti, molto probabilmente non è colpa loro, ma del limite della macchina (non professionale) che hanno.
Questo evidentemente non piace, in questo forum sono tutti professionisti e hanno il pieno controllo della loro macchina.
Forse e per la seconda volta, ti sei perso quello che ho scritto...
fullerenium2
Jun 17 2018, 01:26 PM
QUOTE(tonykon @ Jun 17 2018, 01:18 PM)

Continuo a leggere risposte, tipo quella di Davide, che danno per certo che le prove che ho fatto siano sbagliate o incomplete. Mi viene chiesto di pubblicare foto, qualcuno sostiene che può ottenere le stesse foto con una d70 è una d800. (Posta le foto e come testare la differenza, fattelo spiegare da Davide)
Nessuno, prima di rispondere, ha fatta le prove. Avete fretta di rispondere.
Buzz, tu parli di fare un confronto tra fotocamere professionali, ma non è questo il confronto che ho fatto io. È ovvio che tra macchine dello stesso livello la differenza è minima.
Come vedi dalle risposte, e pieno di appassionati che sostengono che con le loro amatoriali sono in grado di ottenere risultati professionali.
Io sto solo dicendo loro, che se non ottengono risultati soddisfacenti, molto probabilmente non è colpa loro, ma del limite della macchina (non professionale) che hanno.
Questo evidentemente non piace, in questo forum sono tutti professionisti e hanno il pieno controllo della loro macchina.
Ma no Tonykon non è come intendi. Farsi capire quando si parla a voce a volte è difficile, figurati quando bisogna scrivere e sintetizzare dei discorsi complessi.
Quello che voglio dire, e credo di interpretare anche il pensiero degli altri, è che non necessariamente occorre avere in mano una D5 o una D850 per non fare una foto piatta.
Questo anche per incoraggiarti a tornare a fotografare. In condizioni normali una D80 va benissimo e come ti ha detto Davide se imposti il profilo più piatto delle fotocamere che vuoi confrontare, il jpg che ne risulterà sono convinto che sarà più piacevole quella della D80. Sai perché? Perché è una fotocamera consumer e la scelta di Nikon è quella di accontentare l'utente medio a cui piacciono le foto sature e contrastare. Se poi imposti il profilo landscape nelle due fotocamere, probabile che ancor di più la D80 abbia un jpg pronto per essere proiettato su un TV da 50 pollici. Non dimenticare di utilizzare la stessa ottica durante la comparazione.
Falla questa prova, davvero, e facci vedere i risultati.
Se poi senti la necessità di cambiare macchina per esprimerti meglio, fallo ed investi in questa passione. Quello che più mi sento di suggerirti è di investire maggiormente in ottiche più che in corpi macchina. Uno zoom 14-24 per scoprire il mondo del grandangolo con prospettive insolite e/o un 70-200 per sperimentare ritratti e paesaggi. Scopri qual è la focale che usi maggiormente e quindi di conseguenza saprai anche quale focale fissa scegliere da portare sempre con te.
Poi il mio suggerimento per una Df rimane sempre valido perché ha dei jpg con una fedele riproduzione dei colori (ma questo forse potrebbe essere troppo piatto...) .
Ti lascio questo link dove si parla della D80.... non leggo grossi problemi sulla resa dei file in jpg nemmeno con luci molto contrastate
https://www.imaging-resource.com/PRODS/D80/D80IMAGING.HTMSaluti.
lupaccio58
Jun 17 2018, 02:50 PM
Bè, checché se ne dica sono d'accordo con Tonikon, a parità di settaggi e soprattutto di manico fra una D80 e una D4s c'è il mondo, e non solo ad alti ISO. E se paragoni la 80 alla 810 allora di mondi ce ne sono due, e parlo di jpg nativi. Chiedere a Tonikon file che supportino la sua convinzione è surreale, ma surreale davvero!
fullerenium2
Jun 17 2018, 03:08 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 17 2018, 03:50 PM)

Bè, checché se ne dica sono d'accordo con Tonikon, a parità di settaggi e soprattutto di manico fra una D80 e una D4s c'è il mondo, e non solo ad alti ISO. E se paragoni la 80 alla 810 allora di mondi ce ne sono due, e parlo di jpg nativi. Chiedere a Tonikon file che supportino la sua convinzione è surreale, ma surreale davvero!
No vabbè, ieri ho visto un disco volare in cielo, era piena notte, emetteva luci intermittenti, l'ho visto chiaramente con i miei occhi ma non chiedetemi delle foto a testimonianza perchè la vecchia D700 non è riuscita a fotografarla.
Buon proseguimento.
lupaccio58
Jun 17 2018, 05:25 PM
Ognuno di noi ha le sue manie, più o meno innocue, non c'è niente di male. E la tua, lo sappiamo, è quella di chiedere file comparativi a chiunque, come se non ti bastassero tutti quelli che ti scarichi dalla rete. Niente di male, ripeto, non dai fastidio a nessuno e personalmente guardo la cosa con sorriso bonario. Ma arrivare anche solo a pensare che il file nudo e crudo - ripeto, scattato dalla stessa mano - che esce da una 80 sia anche lontanamente paragonabile a quello che esce da una D4s è una bestemmia, è apostasia! La memoria ce l'ho lunga e ricordo perfettamente che quando la 80 fu sostituita dalla 90 (che a vederla con i criteri di oggi è una mezza ciofega) i nikonisti DX tirarono un sospiro di sollievo e corsero in massa a sostituirla! Già paragonare una DX a una FX è una forzatura non da poco, ma mettere a confronto D4-D5 con un pezzo di modernariato è folle, a quel punto puoi credere pure alla scie chimiche. E comunque sia il nostro amico i file non te li manda e fa pure bene, deve aver capito subito il soggetto
fullerenium2
Jun 17 2018, 06:10 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 17 2018, 06:25 PM)

Ognuno di noi ha le sue manie, più o meno innocue, non c'è niente di male. E la tua, lo sappiamo, è quella di chiedere file comparativi a chiunque, come se non ti bastassero tutti quelli che ti scarichi dalla rete. Niente di male, ripeto, non dai fastidio a nessuno e personalmente guardo la cosa con sorriso bonario. Ma arrivare anche solo a pensare che il file nudo e crudo - ripeto, scattato dalla stessa mano - che esce da una 80 sia anche lontanamente paragonabile a quello che esce da una D4s è una bestemmia, è apostasia! La memoria ce l'ho lunga e ricordo perfettamente che quando la 80 fu sostituita dalla 90 (che a vederla con i criteri di oggi è una mezza ciofega) i nikonisti DX tirarono un sospiro di sollievo e corsero in massa a sostituirla! Già paragonare una DX a una FX è una forzatura non da poco, ma mettere a confronto D4-D5 con un pezzo di modernariato è folle, a quel punto puoi credere pure alla scie chimiche. E comunque sia il nostro amico i file non te li manda e fa pure bene, deve aver capito subito il soggetto
Ei facciamo attenzione, perché il sorriso abbonda sulla bocca degli stolti ed il soggetto qui chiamato in causa ha pure bonariamente suggerito di provare una Df che tu stesso possiedi. Fai anche attenzione a leggere i post di tutti perché non sono stato l'unico a suggerire di inserire una foto su un forum di fotografia.
Io vivo serenissimo con i miei vecchi ferri e non ho mai ottenuto foto piatte neanche con la prima D50. Lo sai meglio di me c'è gente che tira sospiri di sollievo anche quando sono passati dalla D800 alla D810 e poi alla D850 e quando ci sarà la D860 vedrai che sospironi. Poi figurati quando ci monti su dei vetri Zeiss. Perché è solo così che si fa fotografia, vero no?
Il post iniziale se lo leggi bene, citava che Tony ha abbandonato la fotografia perché con la sua D80 otteneva foto piatte ed era demoralizzato. Poco più sotto invece gli suggerivo di prendere quello che più gli ispirava e di coltivare la sua passione. Ma visto che lamentava un problema mi sarebbe piaciuto vedere e giudicare un suo scatto che per lui è piatto ma giudicato esternamente invece potremmo scoprire un nuovo talento.
Tu ora mi devi dire, ma il tuo post che contributo apporta? Te lo dico io: solo quello di denigrare il sottoscritto, perché quei sorrisini che metti in fondo alla frase non mi dicono che stai scherzando ma anzi, offendono ancora di più. Riflettici e fammi sapere se chiedere una foto su un forum di fotografia è una richiesta sensata o "surreale" come lo definisci tu.
lupaccio58
Jun 17 2018, 07:27 PM
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 17 2018, 07:10 PM)

Riflettici e fammi sapere se chiedere una foto su un forum di fotografia è una richiesta sensata o "surreale" come lo definisci tu.
Tu non chiedi UNA foto, tu le chiedi a tutti e per qualsivoglia motivo. E se chiedere è lecito, insistere nelle richieste è qualcosa di diverso...QUOTE(fullerenium2 @ Jun 17 2018, 07:10 PM)

Lo sai meglio di me c'è gente che tira sospiri di sollievo anche quando sono passati dalla D800 alla D810 e poi alla D850 e quando ci sarà la D860 vedrai che sospironi. Poi figurati quando ci monti su dei vetri Zeiss. Perché è solo così che si fa fotografia, vero no?
L'ho scritto una sessantina di volte ma per te mi ripeto volentieri: Si fotografa anche con un pezzaccio di ferro con obiettivo coreano, e non sono pochi i professionisti che portano a casa la pagnotta con tale materiale. Ma noi siamo "amatori" non a caso, non abbiamo obblighi di vendita, scattiamo per noi stessi e - compatibilmente al budget a disposizione - cerchiamo sempre il meglio a livello di materiale per avere quel minimo in più su una foto. Quindi sì, un fotoamatore convinto spende per il suo hobby cercando (magari invano) di migliorarsi. Gli hobby del resto, per definizione, sono quasi sempre costosi, questa verità dovrebbe essere arrivata anche dalle tue parti...QUOTE(fullerenium2 @ Jun 17 2018, 07:10 PM)

Tu ora mi devi dire, ma il tuo post che contributo apporta?
Quello di distoglierti dall'ammorbare con le tue richieste un collega fotoamatore alla sua prima richiesta. Non ci lamentiamo poi se la gente lascia i forum, se gli andiamo a dire che il file della 80 ha poco da invidiare a quello della D4-D5 non ci facciamo una gran figura! E il nostro amico non andrà su altri forum dicendo che tale bizzarra teoria l'ha partorita fullerennium, no, andrà a dire che è propria del forum nikon!QUOTE(fullerenium2 @ Jun 17 2018, 07:10 PM)

Ei facciamo attenzione, perché il sorriso abbonda sulla bocca degli stolti....
Vedi, io ti scrivo in maniera distesa e tu ti incazzi, tu invece mi insulti dandomi dello stolto e io la prendo bonariamente. E' evidente che siamo diversi, per fortuna...
tonykon
Jun 17 2018, 07:36 PM
Purtroppo l'argomento sta degenerando, come spesso accade quando si vuole smontare a tutti i costi una tesi(in questo caso la mia) ma non si sa come fare a dimostrare che sto sbagliando e che ha ragione qualcuno di voi.
Si sale in cattedra e si inizia a dire, con assoluta certezza, che cosa sbaglia l'altro.
Io non ho fatto questo, ho affermato quello che ho affermato dopo aver fatto prove a fianco di un professionista ( il confronto non è stato solo con una d5, ma anche con una d5300) e ho invitato a farle voi stessi, proprio perché non ho la presunzione di insegnare nulla a nessuno.
Leggete il mio post iniziale...
Ha ragione il mio amico fotografo quando dice" beato te che non capisci un c...."
A quanto pare non sono il solo, ma almeno io l'ho ammesso.
buzz
Jun 17 2018, 08:02 PM
Ragazzi, inutile dirvi che ci invito ad un sano e costruttivo confronto.
Inutile affermare la propria tesi denigrando quella contraria.
Sappiamo tutti benissimo che la differenza tra una D80 e una D4 o D5 c'è, e non è solo nel numero dei pixel.
Sappiamo anche che chi sa usare la luce riesce a fare belle foto anche con la famosa scatola da scarpe (nei limiti!).
Se si tratta di convincere tonykon che le sue foto con la D80 in fondo potrebbero anche venirgli meglio, è cosa sacrosanta, perché basta settarla a dovere, basta trovare la luce giusta e soprattutto saper postprodurre, e i risultati arrivano, a meno di non avere un fondo di bottiglia come ottica o di voler scattare al buio.
Del resto se due file fossero assolutamente identici o anche solo abbastanza simili, non ci sarebbe motivo di spendere tanti soldini noi, e fare tanta ricerca tecnologica "loro".
buzz
Jun 17 2018, 08:15 PM
Per gli amanti dei confronti:
Ecco 5 immagini di un set creato apposta per il test scattate alle medesime condizioni di luce e con 5 fotocamere diverse con settaggi a zero.
poi ridotte a 2000 pixel per lato lungo.
A parte una leggermente fuori fuoco, quello che voglio mostrare è l'immagine nell'insieme. La brillantezza dei colori, e l'omogeneità del risultato.
Le foto sono "pessime" ma brutto per brutto, sono brutte uguali.
non troverete i dati exif, eliminati apposta.
Questo a me è servito per vedere per confronto la differenza di resa tra macchine di tecnologie molto lontane tra loro.
ognuno di voi tragga le sue conclusioni.
davidebaroni
Jun 17 2018, 08:58 PM
QUOTE(buzz @ Jun 17 2018, 09:15 PM)

Per gli amanti dei confronti:
Ecco 5 immagini di un set creato apposta per il test scattate alle medesime condizioni di luce e con 5 fotocamere diverse con settaggi a zero.
poi ridotte a 2000 pixel per lato lungo.
A parte una leggermente fuori fuoco, quello che voglio mostrare è l'immagine nell'insieme. La brillantezza dei colori, e l'omogeneità del risultato.
Le foto sono "pessime" ma brutto per brutto, sono brutte uguali.
non troverete i dati exif, eliminati apposta.
Questo a me è servito per vedere per confronto la differenza di resa tra macchine di tecnologie molto lontane tra loro.
ognuno di voi tragga le sue conclusioni.
Esattamente. Grazie Buzz.
Dal mio punto di vista, le conclusioni sono quelle precedentemente esposte. Con i settaggi a zero, ossia con la MINIMA "post produzione on camera" possibile, le differenze NON sono così eclatanti come si potrebbe, o vorrebbe, pensare. Se si comincia con i settaggi su jpeg, sono pronto a scommettere che anche a parità di settaggi le macchine "nuove" restituiscono risultati migliori, perché hw e sw sono migliorati, e molto, nel frattempo.

UNO dei problemi è che per tanti i settaggi in macchina "non sono post produzione", ma vabbè.

Gli altri traggano le proprie, di conclusioni.

Le immagini sono lì e "parlano" da sole.
Ciao a tutti.
fullerenium2
Jun 17 2018, 09:46 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 17 2018, 08:27 PM)

Tu non chiedi UNA foto, tu le chiedi a tutti e per qualsivoglia motivo. E se chiedere è lecito, insistere nelle richieste è qualcosa di diverso...L'ho scritto una sessantina di volte ma per te mi ripeto volentieri: Si fotografa anche con un pezzaccio di ferro con obiettivo coreano, e non sono pochi i professionisti che portano a casa la pagnotta con tale materiale. Ma noi siamo "amatori" non a caso, non abbiamo obblighi di vendita, scattiamo per noi stessi e - compatibilmente al budget a disposizione - cerchiamo sempre il meglio a livello di materiale per avere quel minimo in più su una foto. Quindi sì, un fotoamatore convinto spende per il suo hobby cercando (magari invano) di migliorarsi. Gli hobby del resto, per definizione, sono quasi sempre costosi, questa verità dovrebbe essere arrivata anche dalle tue parti...Quello di distoglierti dall'ammorbare con le tue richieste un collega fotoamatore alla sua prima richiesta. Non ci lamentiamo poi se la gente lascia i forum, se gli andiamo a dire che il file della 80 ha poco da invidiare a quello della D4-D5 non ci facciamo una gran figura! E il nostro amico non andrà su altri forum dicendo che tale bizzarra teoria l'ha partorita fullerennium, no, andrà a dire che è propria del forum nikon!Vedi, io ti scrivo in maniera distesa e tu ti incazzi, tu invece mi insulti dandomi dello stolto e io la prendo bonariamente. E' evidente che siamo diversi, per fortuna...
Vai pure avanti così per la tua strada. Ti lascio il campo libero, fanne buon uso come piace a te.
luigi67
Jun 17 2018, 09:57 PM
Non ho ancora capito chi è da una parte a chi dall'altra

...da che parte sto? boh...so solo che tutte le volte che ho cambiato macchina mi sono sempre detto,"cavolo,questa si che fa belle foto,non ne sbaglierò più neanche una"...poi invece piano piano qualche foto,anche più di qualche foto

,sono tornate come quelle della macchina precedente,alcune anche peggio

....adesso comunque con l'attrezzatura che ho se sbaglio una foto è solo colpa mia...ma forse anche prima
metto una vecchia foto,...non ricordo com'era settata la fotocamera,forse aveva il profilo colore della D2x,quello per i paesaggi,ma la fotocamera non è una D2x...prima di andare a vedere gli exif cercate di indovinare
sono andato a riprendere il nef e l'ho aperto e convertito in jpg con capture ONE, poi con GIMP l'ho ridimensionato e ho applicato la firma
Saluti,Gigi
P.S. questa è la foto con la postproduzione del 2008