QUOTE(MongiBonghi @ Aug 2 2018, 03:05 PM)

Salve a tutti,
il dubbio mi viene nel momento in cui sto valutando il 200-500 Nikon vs il 150-600 C Sigma. A prescindere da fisime varie, mi fa riflettere il fatto che Sigma dia la basetta per la regolazione fine dell'autofocus, mi spiego, la basetta serve perche` le ottiche Sigma non sono tarate a dovere in fabbrica, oppure e` un reale valore aggiunto?

La basetta Sigma ti permette di fare qualcosa in più che con le ottiche Nikon non puoi fare.
L'AF non da risultati omogenei a tutte le distanze ed a tutte le focali; se si regola un obiettivo per la minima distanza è possibile, se non probabile, che ad infinito la messa a fuoco non sia altrettanto precisa, stesso discorso per le focali (se l'obiettivo è uno zoom).
La basetta Sigma consente una regolazione per più distanze e focali, la cosa è un po' laboriosa ma funziona bene (verificato con Sigma 35mm f/1.4, verificata invece l'impossibilità di una regolazione in camera che vada bene per ogni situazione con Nikon 50mm f/1.8 e f/1.4, 70-200mm f/2.8 II).