....ho deciso, preso dalla curiosità del mondo macro ed essendo spesso a contatto con la natura, di acquistare il famoso 105. Come sempre succede che il mezzo non fa il 'monaco' ho provato, riprovato, ma allo sviluppo delle mie dia c'è stata un'enorme delusione. Sapevo del problema della ristrettissima profondità di campo nel rapporto 1:1 ma non credevo fosse così difficoltoso gestirla. Ho provato a scattare con la posizione della messa a fuoco manuale sul rapporto 1:1 e ho cercato di gestire al meglio il rapporto tempo diaframma. Pensavo, sicuro del controllo della profondità di campo con l'apposito pulsante, di ottenere i risultati voluti ma non sono stati che pessimi.
Ho ottenuto foto con gran parte del soggetto fuori fuoco......insomma una delusione!! Ho capito che la messa a fuoco avviene nel rapporto 1:1 muovendo il corpo macchina ma non pensavo che con i diaframmi fosse così difficile avere dei risultai decenti.
Una foto che prova il mio risultato, la meno peggiore ma comunque con evidenti punti di fuori fuoco. ESEMPIO
Chiedo a voi esperti dove sbaglio ...............aiuto!!
