QUOTE(ges @ Oct 2 2018, 09:20 PM)

Ciao Bruno, non intendevo fare un confronto per sfida ma solo per mostrarti le differenze.
Normalmente il rapporto RGB nell'occhio umano sta in un rapporto dato dal rosso 100, verde da 70 a 80 % e blu da 60 a 70%, con un valore massimo di rosso di circa 150.
Laddove ci troviamo a valori superiori o inferiori ci potrebbe essere potenzialmente "qualcosa" che non va, quel "qualcosa" non è che dipende sempre dalla post produzione ma anche dalle condizioni ambientali, tra cui un ruolo importante è la luce e il modo in cui la stessa colpisce gli occhi.
La luce (l'intensità e i colori) condiziona anche altri fattori, tra cui la tonalità della pelle.
La tonalità della pelle caucasica (quella nostra per intenderci) espressa meglio in CMYK, di norma da ha il ciano di un valore compreso tra 1/3 e 1/5 del valore di magenta e giallo, il magenta uguale o pochi punti inferiore al valore del giallo, il giallo uguale o pochi punti superiore al magenta. Il K rimane su 0 o al massimo 1-2% in caso di pelli molto scure.
Se guardi che la pelle è Ok e gli occhi no allora c'è qualche problema.
Comunque, al di là di questi tecnicismi, se provi a guardare un occhio normale non lo vedi mai bianco, bianco, ma lo vedi leggermente opaco, con venuzze a volte visibili e più rosso nella zone che va verso il naso. Le venuzze sono antiestetiche e le togliamo in post ma attenzione a non farci prendere dalla voglia di rendere l'area più bianca.
Se non si ha esperienza si rende necessario fare delle comparazioni tecniche (usando per esempio Photoshop), ma dopo che hai visto migliaia e migliaia di immagini ti rendi conto "ad occhio" che la tonalità dell'occhio ha qualcosa di poco naturale.
Questo non vuol dire che è sbagliato, perché la fotografia è anche arte, cioè anche interpretazione della realtà, quindi ci possono ben stare effetti non conformi ai canoni comuni, ma in uno scatto semplice in cui vuoi rappresentare la naturalezza del soggetto dovresti attenerti quanto più è possibile a quello che vedi e quindi, quando sei su Photoshop non esagerare!
Un caro saluto e - se vuoi - proseguiamo commentando le singole foto.
Ciao Ges, infatti io non avevo ed non ho nessuna intenzione di fare gare ecc, però se tu mi fai l'esempio non con la foto che hai commentato come poco naturale agli occhi, allora mi viene automatica la risposta.
Adesso senza entrare nella tecnicità di cui io non ho tutta la conoscenza di un esperto, ti dico come tu hai ribadito la fotografia è anche arte, x cui spesso le regole se di regole si può parlare sono fatte anche x essere infrante.
Tuttavia in nei ritratti di fotografie gli occhi hanno un ruolo molto importante, non solo x il fuoco, ma anche x la sua vivacità, colori x cui dare vita non fa altro che dare armonia e bellezza ad un ritratto, ovviamente senza esagerare (IL TROPPO STORPIA) ma nei miei ultimi ritratti non vedo assolutamente poca naturalezza negli stessi.
Vedi foto allegate.
Un saluto e aspetto sempre i tuoi commenti.