QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 3 2018, 03:29 PM)

di base più è lontano il punto luce più la luce è morbida cioè uniforme, perciò se è possibile meglio un soffitto o una parete bianca. non vedo molti professionisti con questi tipi di pannelli.
Antonio
mi vedo costretto a correggerti:
come principio fisico più è ampio il punto luce, e più la luce sarà morbida. E per conseguenza più sei vicino alla fonte luminosa, più questa sarà "morbida".
Prova a pensare a quanto sia ampio il sole, ma quanto sia distante.
lo stesso avviene con un softbox: prendine una da 2 metri, ponilo vicino al soggetto e questo sarà illuminato in maniera morbidissima perché le ombre vengono coperte dalla luce che proviene da più direzioni. Se poni il soggetto a 10 metri dal softbox, compensando la ovvia perdita di luce, avrai l'effetto di un punto luce più piccolo e quindi una luce più dura, (guarda le ombre!)
Questo tipo di pannelli è utile solo se ingrandisce l'emissione del flash di parecchio. Un softbox 40x40 è appena sufficiente per apprezzare la differenza in foto fatte a non più di 2 metri.
provare per credere.
poi ci sono i "fondi di bottiglia" in plastica che funzionano bene, ma solo se si fotografa in ambienti chiusi con pareti riflettenti.
Il principio è sempre lo stesso, ma il discorso si amplia.