F.Giuffra
Aug 10 2006, 09:36 PM
Per aumentare il numero guida del flash una soluzione potrebbe essere quella di prenderne uno più potente, come il Metz col numero guida 76, circa il 50% in più del nostro sb800, parabola più larga per avere un effetto più dolce sui ritratti, con la sua grossa batteria nel manico collegato ad una staffa sotto la camera.
Il difetto di questa soluzione è che non è un prodotto Nital, non è compatibile con il sistema di illuminazione intelligente Nikon che permette di far comunicare più flash per effetti migliori, e che costa parecchio.
In alternativa si potrebbe collegare un secondo sb800 ad una staffa di fianco alla camera e farlo pilotare dal primo sb800 posto sopra la macchina. Il numero guida non raddoppierebbe ma aumenterebbe circa del 50%, il fascio di luce, giungendo da 2 punti diversi, diverrebbe più morbido, per chi già possiede un secondo lampeggiatore Nikon la spesa sarebbe nulla… o quasi.
Esiste, e se esiste quale è, un cavetto che permetta al sb800 di pilotarne un altro sempre i TTL o TTL-BL proprio come se fosse uno solo più potente? Non ci sono contro indicazioni a questa elaborazione? C’è una staffa specifica o va bene anche una fetta biscottata? Dio esiste? Che flash usa?
[attachmentid=57326]
Grazie mille.
F.T.
Aug 11 2006, 06:40 AM
Ciao,
esiste il nuovo flash Metz 76 MZ 5 Digital che è compatibile con tette le fotocamere digitali al momento sul mercato (TTL, D-TTL, i-TTL) con numero guida 76 a 100 ISO.
Ti consiglio di guardare il sito di Metz per maggiori info.
I cavi di collegamento per usate + flash in TTL esistono e si chiamano SC-18 oppure SC-19.
Anche per le staffe per montare il flash in posizione laterale Nikon ne fa diverse puoi vederle tra gli accessori flash anche sul sito ma all'occorrenza vanno bene anche le fette biscottate.
Per quanto riguarada l'uso di 2 flash in accoppiata così vicina io ritengo che ia poco pratico, pesante o soprattutto poco manegevole.
Visto che hai la possibilità di sfruttare il CLS perchè non disporre meglio i tuoi flash e magari cercare controluce meno spietati??
Riguardo alle altre domande risposte al momento non nè ho...in particolare quelle di fede e alle preferenze flash!
Ciao
nonnoGG
Aug 11 2006, 07:02 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 10 2006, 10:36 PM)

...[cut]... Dio esiste? Che flash usa?
...
Grazie mille.
A mio parere esiste, basta cercarlo "dentro" ognuno di noi!
Un abbraccio.
nonnoGG
PS: dimenticavo il secondo quesito ... "Lui" non ha mai avuto bisogno di flash: basta che pronunci "FIAT LUX" (NG infinito) ed ha risolto ogni problema di illuminazione.
salvomic
Aug 11 2006, 08:36 AM
QUOTE(nonnoGG @ Aug 11 2006, 08:02 AM)

dimenticavo il secondo quesito ... "Lui" non ha mai avuto bisogno di flash: basta che pronunci "FIAT LUX" (NG infinito) ed ha risolto ogni problema di illuminazione.
Nonno, questa è bella davvero
infinito / qualunquenumero = sempre infinito
però infinito / zero sarebbe un problemino anche per Dio, credo

salvo
nonnoGG
Aug 11 2006, 09:06 AM
QUOTE(salvomic @ Aug 11 2006, 09:36 AM)

Nonno, questa è bella davvero
infinito / qualunquenumero = sempre infinito
però infinito / zero sarebbe un problemino anche per Dio, credo

salvo
Ciao Salvo,
spiegami che formula hai applicato per ottenere quella indeterminazione:
Apertura=NG/distanza (con distanza zero) oppure distanza=NG/diaframma (con diaframma zero) ...

Volevi forse scattare una macro con RR = ∞:1 ? o con diaframma tutto chiuso ... tendente a ± zero (1:∞)?
Per questi "problemini" basta consultare il Ghizzetti (Analisi Matematica I), non serve andare troppo "in alto"

.
Tra il serio e il faceto ... ognuno ha la sua fede, ed ogni fede è degna di rispetto, spero che sia così.
Un salutone cordiale.
nonnoGG
salvomic
Aug 11 2006, 10:00 AM
QUOTE(nonnoGG @ Aug 11 2006, 10:06 AM)

spiegami che formula hai applicato per ottenere quella indeterminazione:
Apertura=NG/distanza (con distanza zero) oppure distanza=NG/diaframma (con diaframma zero) ...
Volevi forse scattare una macro con RR = ∞:1 ? o con diaframma tutto chiuso ... tendente a ± zero (1:∞)?

pensavo a NG infinito / distanza nulla; ma Dio può anche quello...
In matematica, invece, come anche tu osservi, infty/zero è un'indeterminazione "classica"
QUOTE
Tra il serio e il faceto ... ognuno ha la sua fede, ed ogni fede è degna di rispetto, spero che sia così.
oh, certo, non volevo mica essere "blasfemo" (non è nella mia natura). Anche L'Altissimo sa leggere gli smiles

Era solo una battuta, per rispondere ad una battuta.
buona giornata!
salvo
andreotto
Aug 11 2006, 10:35 AM
Pregherei tutti Fabrizio per primo di lasciar fuori la religione
Buone foto a tutti andreotto
salvomic
Aug 11 2006, 10:36 AM
hai ragione, Andreotto,
sono solo battute, ma si possono evitare

salvo
nonnoGG
Aug 11 2006, 11:49 AM
QUOTE(salvomic @ Aug 11 2006, 11:36 AM)

hai ragione, Andreotto,
sono solo battute, ma si possono evitare

salvo
Quoto in pieno e saluto cordialmente Salvo e Andreotto.
nonnoGG
F.Giuffra
Aug 11 2006, 01:04 PM
Chiedo scusa ma non intendevo la parola Dio in senso religioso ma come sinonimo di perfezione fotografica.
Che differenza c'è tra i due cavetti?
Fabbry
Aug 11 2006, 01:21 PM
Ciao
Aumentare gli ISO, sovraesporre di 1/3, mettere un diffusore sull'SB-800 proprio no vero?
Impariamo a fotografare con quello che abbiamo.
Esistono anche le esposizioni multiple, posa B con più flashate e formule che ti calcolano quanti colpi di flash devi dare per esporre correttamente la scena.... tutta roba che insomma veniva utilizzata quando sulla macchina avevi un 200 ISO da 36p, eri alla 20 posa, non avevi l'estrattore e ti ritrovavi a fare un notturno al volo....
Fabrizio.... investi su un libro di fotografia di quelli vecchi... pieni di formulette.
Magari trovi qualche escamotage per risparmiare..
ciao
Fabrizio
F.Giuffra
Aug 11 2006, 01:43 PM
QUOTE(Fabbry @ Aug 11 2006, 02:21 PM)

Ciao
Aumentare gli ISO, sovraesporre di 1/3, mettere un diffusore sull'SB-800 proprio no vero?
Perchè sovraesporre? Il software riesce a recuperare, anche se aumentando il rumore (che alzando gli iso sarebbe già alto), le foto sotto esposte, non quelle bruciate.
Perchè aumentare gli iso quando ho un secondo sb800 pronto?
Perchè mettere un diffusore? Riduce la potenza e la morbidezza della luce è data dalla distanza e larghezza della sorgente. Due flash distanziati secondo me farebbero una luce più morbida di un piccolissimo diffusore portatile. Magari può essere utile a sparare la luce in varie direzioni in modo che, dove ci siano dei muri bianchi, un po' ribalzi sul soggetto, ma questo non è il caso.
Libri ne ho parecchi, pratica meno...
QUOTE(Fabbry @ Aug 11 2006, 02:21 PM)

Impariamo a fotografare con quello che abbiamo.
Esistono anche le esposizioni multiple, posa B con più flashate e formule che ti calcolano quanti colpi di flash devi dare per esporre correttamente la scena.... tutta roba che insomma veniva utilizzata quando sulla macchina avevi un 200 ISO da 36p, eri alla 20 posa, non avevi l'estrattore e ti ritrovavi a fare un notturno al volo....
Fabrizio.... investi su un libro di fotografia di quelli vecchi... pieni di formulette.
Magari trovi qualche escamotage per risparmiare..
ciao
Fabrizio
giannizadra
Aug 11 2006, 02:22 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 11 2006, 02:43 PM)

Perchè mettere un diffusore? Riduce la potenza e la morbidezza della luce è data dalla distanza e larghezza della sorgente. Due flash distanziati secondo me farebbero una luce più morbida di un piccolissimo diffusore portatile.
Libri ne ho parecchi, pratica meno...
Rileggi, Fabrizio..
Due flash distanziati che sparano la luce sullo stesso punto ti danno una illuminazione meno morbida di uno solo col diffusore (il cui scopo è appunto quello di allargare, e quindi ammorbidire, il fascio luminoso).
Hai molti SB-800, ma non è quello il modo "giusto" di usarli in contemporanea.
F.Giuffra
Aug 11 2006, 02:35 PM
QUOTE(giannizadra @ Aug 11 2006, 03:22 PM)

Rileggi, Fabrizio..
Due flash distanziati che sparano la luce sullo stesso punto ti danno una illuminazione meno morbida di uno solo col diffusore (il cui scopo è appunto quello di allargare, e quindi ammorbidire, il fascio luminoso).
Hai molti SB-800, ma non è quello il modo "giusto" di usarli in contemporanea.
A me risulta che la morbidezza è data solo dalla grandezza e dalla distanza della luce. Per avere una luce morbida ci vorrebbe un diffusore grande come il soggetto da illuminare e distante quanto la sua larghezza...
Se tu metti sul flash un diffusore enorme e riprendi una formica da vicino viene bene, ma se hai una persona distante e un diffusorino portatile sul flash mi sa che si ammorbidisca poco.
Sempre I.M.H.O.
giannizadra
Aug 11 2006, 03:00 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 11 2006, 03:35 PM)

A me risulta che la morbidezza è data solo dalla grandezza e dalla distanza della luce. Per avere una luce morbida ci vorrebbe un diffusore grande come il soggetto da illuminare e distante quanto la sua larghezza...
Se tu metti sul flash un diffusore enorme e riprendi una formica da vicino viene bene, ma se hai una persona distante e un diffusorino portatile sul flash mi sa che si ammorbidisca poco.
Sempre I.M.H.O.
Hai mai visto i diffusori intercambiabili per i flash da studio ?
Alla stessa sorgente luminosa puoi applicare un padellone largo, e otterrai una luce più morbida;
oppure un concentratore stretto, e otterrai una luce più "dura".
La sorgente luminosa è la medesima, ma cambia l'ampiezza del fascio luminoso.
E se vuoi ottenere un "bank" rudimentale, puoi mettere un flash dentro una scatola, dietro a una lastra di plexiglas opalescente. Anche se la sorgente è la stessa, otterrai una luce MOLTO più morbida.
Certo che a tre Km col diffusore non ci arrivi, ma nemmeno con la tua batteria di flash unidirezionali. Che non ammorbidiranno la luce.
E comunque è un altro discorso. Io non ho scritto che il diffusore è la soluzione ideale a distanza, ma solo che produce una luce più morbida di due flash puntati nella stessa direzione.
F.Giuffra
Aug 11 2006, 03:43 PM
Se due o più flash abbastanza distanti tra loro puntano lo stesso oggetto uno riduce l'ombra che crea l'altro e si crea una illuminazione più morbida, senza o con meno ombre.
Se un flash ha una direzione diversa può ammorbidire le ombre di una sorgente puntiforme come il sole.
Se il soggetto è molto distante i flash dovrebbe stare su una staffa molto lunga, oppure se è uno solo dovrebbe avere un diffusore molto grande e una potenza enorme per non essere dispersa dalla larghezza del diffusore stesso.
Ovviamente, quando parlo con persone di un simile calibro fotografico, sempre I.M.H.O.
giannizadra
Aug 11 2006, 03:55 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 11 2006, 04:43 PM)

Se due o più flash abbastanza distanti tra loro puntano lo stesso oggetto uno riduce l'ombra che crea l'altro e si crea una illuminazione più morbida, senza o con meno ombre.
Se un flash ha una direzione diversa può ammorbidire le ombre di una sorgente puntiforme come il sole.
Se il soggetto è molto distante i flash dovrebbe stare su una staffa molto lunga, oppure se è uno solo dovrebbe avere un diffusore molto grande e una potenza enorme per non essere dispersa dalla larghezza del diffusore stesso.
Ovviamente, quando parlo con persone di un simile calibro fotografico, sempre I.M.H.O.
Non confondiamo, Fabrizio:
perché un flash riduca l'ombra prodotta da un altro, bisogna che esso illumini il soggetto (con potenza minore) da una direzione opposta a quella del "gemello".
Opposta, beninteso, rispetto al soggetto.
Non dall'altro lato del fotografo posto a 20m dal soggetto..
Comunque, in quarant'anni, non ho mai incontrato un fotografo con un emettitore di luce a dx. e uno a sx. puntati nella stessa direzione. Così combinati, ho incocciato solo alberi di Natale..
Quando me ne capiterà uno, gli chiederò se ha la vocazione del semaforo.
Ti saluto cordialmente
lancer
Aug 11 2006, 05:21 PM
se non ricordo male ci sono anche degli aggiuntivi-tele da montare sul flash, concentrando l'emissione luminosa aumenta la distanza utile.
mi ha fatto piacere leggere le risposte di Fabbry e Giannizadra, bisognerebbe ogni tanto fare qualche passo indietro, parlare di NG e di come si usa quel numero, di doppie esposizioni etc.
ciao a tutti e buone vacanze a chi le farà
F.Giuffra
Aug 11 2006, 07:15 PM
Ho trovato un cavetto per collegare due flash, ha una presa piccola circolare, in pratica sono solo i due poli di un contatto, entra nella presa laterale del flash e in quella della macchina.
A cosa serve? Posso usarlo per far scattare un secondo flash insieme al primo o perdo degli automatismi?
lancer
Aug 11 2006, 07:29 PM
è il classico cavetto sincro x, ovviamente perdi ogni automatismo.
andreotto
Aug 11 2006, 10:28 PM
Fabrizio io comincerei ad imparare ad usarne bene uno, poi puoi tentare con gli esperimenti in multiflash
Buone foto a tutti andreotto
F.Giuffra
Aug 11 2006, 11:01 PM
QUOTE(andreotto @ Aug 11 2006, 11:28 PM)

Fabrizio io comincerei ad imparare ad usarne bene uno, poi puoi tentare con gli esperimenti in multiflash
Buone foto a tutti andreotto
Credevo che il nostro cervello lavorasse in parallelo meglio di qualunque computer multi core, non sapevo che finchè non si impara ad usare un flash non si può contemporaneamente studiare come funzionano due. Anzi, credevo che giovasse.
Ma come faccio a capire quando ho imparato abbastanza con uno per passare a due? Credevo che in questa arte non si finisse mai di imparare, con uno o con 100...
andreotto
Aug 11 2006, 11:23 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 12 2006, 12:01 AM)

Credevo che il nostro cervello lavorasse in parallelo meglio di qualunque computer multi core, non sapevo che finchè non si impara ad usare un flash non si può contemporaneamente studiare come funzionano due. Anzi, credevo che giovasse.
Ma come faccio a capire quando ho imparato abbastanza con uno per passare a due? Credevo che in questa arte non si finisse mai di imparare, con uno o con 100...

Fabrizio già gestire un flash non è semplicissimo se si vogliono ottenere risultati degni di nota lavorare con due triplica il problema, esempio dove li posiziono, come vario la potenza tra l' uno e l' altro, cosa voglio ottenere da ognuno dei flash.
Capire quando sei pronto a passare da uno a due è semplicissimo, pensa a come vorresti ottenere uno scatto con che tipo di luci e ombre, poi scatta, se il risultato è pari alle aspettative passa al gradino successivo.
Fino adesso non mi sembra che tu abbia ottenuto quello che speravi quindi......
Buone foto a tutti andreotto
P.s l'attrezzatura dev'essere al servizio del fotografo non viceversa
giannizadra
Aug 12 2006, 01:45 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 12 2006, 12:01 AM)

Ma come faccio a capire quando ho imparato abbastanza con uno per passare a due?

Guardando le foto ottenute, per esempio..
l.ceva@libero.it
Aug 12 2006, 05:40 PM
Anche io a volte uso due flash insieme al solo scopo di guadaganre un diaframma di lavoro e questo in particolare quando la luce ambiente è molta dato che per equilibrare le cose a volte uno non basta.
Li uso però SEMPRE rivolti nell'ombrello o verso altra superfice riflettente mai diretti perchè in questo caso non si ottiene un maggiore effetto di diffusione ma bensì si ottengono delle orribili doppie ombre.
Cosa completamente diversa è usare più lampeggiatori non allo scopo di aumentare la potenza ma per creare schemi di luce complessi.
Personalmente per collegarli semplicemente utilizzo il CLS senza alcun problema.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
_Lucky_
Aug 12 2006, 11:09 PM
@ Fabrizio
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Aug 12 2006, 06:40 PM)

Anche io a volte uso due flash insieme al solo scopo di guadaganre un diaframma di lavoro. Li uso però SEMPRE rivolti nell'ombrello o verso altra superfice riflettente mai diretti perchè in questo caso non si ottiene un maggiore effetto di diffusione ma bensì si ottengono delle orribili doppie ombre.
Cosa completamente diversa è usare più lampeggiatori non allo scopo di aumentare la potenza ma per creare schemi di luce complessi.
credo che Lorenzo con due parole ti abbia dato la risposta piu' concreta alla tua domanda iniziale..... (in alternativa si potrebbe collegare un secondo sb800 ad una staffa di fianco alla camera e farlo pilotare dal primo sb800 posto sopra la macchina. Il numero guida non raddoppierebbe ma aumenterebbe circa del 50%, il fascio di luce, giungendo da 2 punti diversi, diverrebbe più morbido, per chi già possiede un secondo lampeggiatore Nikon la spesa sarebbe nulla… o quasi)
Ciao, Luciano
F.Giuffra
Aug 13 2006, 05:57 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Aug 12 2006, 06:40 PM)

Personalmente per collegarli semplicemente utilizzo il CLS senza alcun problema.
Se alcuni comprano dei flash come il Metx 76 significa che in alcuni casi avere più potenza serva. Avendo già due sb800 affiancarli e avere lo stesso effetto non mi dispiacerebbe.
Temo che col cls il secondo, se di fianco e non davanti al primo, non riceva il fascio di luce necessario per comunicare, quindi mi domandavo
se esiste un modo per collegarlo senza perdere nessun automatismo, semplicemente come un aumento di potenza.
E se fossero affiancati non dovrebbero riuscire a fare doppie ombre...
andreotto
Aug 13 2006, 08:30 PM
Fabrizio uno può comprare il Metz anche per il motivo che ha la parabola più grande, la potenza non è tutto in un flash
Buone foto a tutti andreotto
Fabbry
Aug 15 2006, 10:00 AM
Una volta mi hanno dato la formuletta per illuminare il soggetto correttamente, con tanti colpi di flash, c'era di mezzo il numero guida, la distanza, la sensibilità, e non ricordo che altro...
compresa la formuletta!!!
chi ha un vecchio libro per rispolverarla? su quelli moderni non si trova!!!!
salvomic
Aug 15 2006, 02:09 PM
QUOTE(Fabbry @ Aug 15 2006, 11:00 AM)

Una volta mi hanno dato la formuletta per illuminare il soggetto correttamente, con tanti colpi di flash, c'era di mezzo il numero guida, la distanza, la sensibilità, e non ricordo che altro...
compresa la formuletta!!!
chi ha un vecchio libro per rispolverarla? su quelli moderni non si trova!!!!
Intendi forse questa:
lampi = NG richiesto / NG effettivo ?
ciao,
salvo
Fabbry
Aug 15 2006, 08:19 PM
no... era un pò più complessa
se avevi un soggetto a x metri con un flash con numero guida n e pellicola con sensibilità y si tirava fuori una formuletta che ti diceva quanti lampu dare per illuminare un soggetto posto a x metri con quel flash con n numero guida
sergiopivetta
Aug 15 2006, 09:45 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 11 2006, 04:43 PM)

Se due o più flash abbastanza distanti tra loro puntano lo stesso oggetto uno riduce l'ombra che crea l'altro e si crea una illuminazione più morbida, senza o con meno ombre.
No,
creano solo una antiestetica doppia ombra ai lati del naso.
E non è così che si ammorbidiscono le ombre.
La luce flash diretta va usata col contagocce.
Il secondo flash si usa semmai per schiarire lo sfondo.
sergio
_Lucky_
Aug 15 2006, 09:47 PM
piuttosto scomodo il sistema, soprattutto se il soggetto e' una modella a passeggio in passerella... o se non hai sotto un cavalletto di roccia...

qualcosa del genere lo si usava tanto tempo addietro per fare le foto nelle grotte....
Lamps
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.