QUOTE(vittoriobar @ Oct 25 2018, 05:05 PM)

Due domande per riprese per un'ampia PdC utilizzando il vecchio sistema dell'iperfocale:
a) sugli obiettivi fissi AFS il simbolo di infinito come va posizionato rispetto all'unica "tacca" presente (f16 p.e.); mi chiedo perchè sulle ultime ottiche Nikon ha tolto i riferimenti di PdC. Utilizzando la chiusura del diaframma, sarà un mio problema, non si vede proprio nulla.

se la PdC di un 50mm a f8 per esempio è uguale a quella di uno zoom posizionato alla stessa focale e stessa chiusura.
Grazie Vittorio
Ciao.
Il simbolo "inifinito" sulla scala delle distanze ha poco o niente a che vedere con l'iperfocale.
Quello è solo l'indicatore di quando la messa a fuoco è impostata, appunto, su infinito... ma la distanza di messa a fuoco per avere l'iperfocale è un'altra.
Ti dirò di più, questa distanza è completamente indipendente da marca o modello di obbiettivo utilizzato, anzi è un valore che si può ricavare matematicamente in base a lunghezza focale del'obbiettivo, apertura diaframma e dimensione sensore.
Online si trovano decine di pagine che conentono di fare questo calcolo, questa è solo una:
https://www.pointsinfocus.com/tools/depth-o...lens-calculatorQuindi, per rispondere alla seconda domanda: sì, la distanza iperfocale di un 50mm a f/8 è la stessa di un qualsiasi altro obbiettivo, anche zoom, impostato a 50mm e f/8.