QUOTE(Luciov @ Jan 13 2019, 08:41 AM)

Su Dx il 50 ha lo stesso angolo di campo del 75 mentre il 35 sarebbe l'equivalente del 50. Visto che fai foto anche in studio solo tu hai idea delle distanze in gioco. Immagino che tu possieda, oltre i due corpi, almeno un altro obiettivo, ad es uno zoom standard da kit. Proverei ad impostarlo sulle due focali 50 e 35 per capire, dati gli spazi a disposizione, se riesci a riprendere la figura intera.
Probabilmente anche con il 35 staresti un po' strettino, forse sarebbe decisamente meglio il 50 per i ritratti. Per foto in giro su dx ci vedrei un bel 24 mm che coprirebbe l'angolo di campo di un 35.
Facci sapere.
Per il 50mm serve qualche metro in più del 35mm per avere la figura intera, ma a tutto vantaggio di due cose:
- col 50mm hai meno distorsione (cosa di poco conto, il 35 Dx 1.8 Nikon è ottimo da quel che leggo; ho il 50 AF-S 1.8 G ed è eccezionale, non lo cambierei con nessun altro 50mm)
- col 50mm, se vuoi, ti avvicini di più; il Nikon AF-S 1.8 G, per es, mi ha permesso di fare ottimi primissimi piani a mio figlio.
Se però le distanze a tua disposizione ti chiedono di avere 35mm o meno, vai tranquillo col 35Dx.
Se vuoi avere qualcosa in più per versatilità ti consiglio un ottica particolare, il Sigma Art 18-35 1.8. E' come avere almeno 3 fissi dentro, il 24 il 28 (pochi passi indietro per avere la stessa inquadratura del 24 a brevi distanze, provare per credere) ed il 35.
Con una distanza minima di maf di meno di 30cm riesci a fare cose notevoli.