Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
kerobe
Ciao a tutti

ho testato nelle vacanze (anticipate) la mia coolpix 5400, mi è venuto un dubbio, un dubbio da neofita della foto digitale. Ricordo infatti che con la vecchia FE2 riuscivo a stringere il diaframma del vecchio Tamron fino a 22 ottenendo quindi dei tempi lunghi in pieno giorno per degli scatti diciamo così "creativi". Noto invece che con la 5400 arrivo al massimo ad una chiusura di 7 e rotti (scusate la poca precisione). C'è qualcuno più esperto che mi indichi con precisione appunto la massima apertura e la massima chiusura del diaframma della "nostra" coolpix?
Eventualmente c'è un modo per simulare la cosa di cui sopra? Per esempio: ricordo di aver fatto degli ottimi scatti (parlo della FE2) a cascate e ruscelli con tempi intorno ai 4/8 secondi in pieno giorno e con pellicola 100 ASA ottenendo degli spettacolari effetti sull'acqua corrente, ci ho provato poi con la coolpix ma non ho ottenuto nulla di che proprio per l'impossibilità di chiudere il diaframma.

Scusate la lunghezza, e spero di essermi espresso in modo chiaro.
Buone vacanze a tutti.
Gianka
nonnoGG
Ciao Gianka,
è esattamente come hai già sperimentato: la chiusura massima di diaframma ottenibile con la 5400 varia da 1:5 a 1:8 in funzione dello zoom.
Se ne parla a pag. 51 del manuale.
Il problema, comune a tutte le compatte, è legato alla focale delle lenti: lo zoom della 5400 ha lunghezza focale effettiva variabile da 5.8 a 24 mm e di conseguenza restringere ulteriormente il diaframma degraderebbe notevolmente l'immagine a causa della diffrazione.
Per aumentare i tempi di posa, in genere cerco di evitare ISO auto, settando su 50 fisso, ed aggiungo un buon filtro ND 4, a volte accoppiato ad un polarizzatore.
Il montaggio dei filtri, purtroppo, richiede l'adattatore paraluce da 77mm se vuoi sfruttare il grandangolare, altrimenti si può ripiegare su adattatori compatibili da 52mm, nel caso ne riparliamo.

Un salutone cordiale.

nonnoGG

PS: dimenticavo il benvenuto nella Community.

kerobe
QUOTE(nonnoGG @ Aug 12 2006, 06:20 PM) *

...
Se ne parla a pag. 51 del manuale.
Il problema, comune a tutte le compatte, è legato alla focale delle lenti: lo zoom della 5400 ha lunghezza focale effettiva variabile da 5.8 a 24 mm e di conseguenza restringere ulteriormente il diaframma degraderebbe notevolmente l'immagine a causa della diffrazione.
Per aumentare i tempi di posa, in genere cerco di evitare ISO auto, settando su 50 fisso, ed aggiungo un buon filtro ND 4, a volte accoppiato ad un polarizzatore....


troppo precisooo, e veloce. Grazie mille, nei prossimi giorni di vacanza farò qualche esperimento secondo tue indicazioni.

Bye
Gianka
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.