Ciao a tutti
ho testato nelle vacanze (anticipate) la mia coolpix 5400, mi è venuto un dubbio, un dubbio da neofita della foto digitale. Ricordo infatti che con la vecchia FE2 riuscivo a stringere il diaframma del vecchio Tamron fino a 22 ottenendo quindi dei tempi lunghi in pieno giorno per degli scatti diciamo così "creativi". Noto invece che con la 5400 arrivo al massimo ad una chiusura di 7 e rotti (scusate la poca precisione). C'è qualcuno più esperto che mi indichi con precisione appunto la massima apertura e la massima chiusura del diaframma della "nostra" coolpix?
Eventualmente c'è un modo per simulare la cosa di cui sopra? Per esempio: ricordo di aver fatto degli ottimi scatti (parlo della FE2) a cascate e ruscelli con tempi intorno ai 4/8 secondi in pieno giorno e con pellicola 100 ASA ottenendo degli spettacolari effetti sull'acqua corrente, ci ho provato poi con la coolpix ma non ho ottenuto nulla di che proprio per l'impossibilità di chiudere il diaframma.
Scusate la lunghezza, e spero di essermi espresso in modo chiaro.
Buone vacanze a tutti.
Gianka