Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
NicolaSantolin
Salve a tutti, ieri nel tardo pomeriggio finito di nevicare ho fatto un salto sopra casa mia per vedere il paessaggio. Apparte il vento forte e il freddo ho provato a fare qualche scatto. C/C sempre graditi .
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Maurizio Rossi
Ciao, la linea alta che si è creata e delimita la neve scesa è molto bella,
c'è contrasto tra la parte di bosco e la parte innevata anche quello buono,
ma mi sembra leggermente sottoesposta e lo scorcio ripreso a mio avviso non è un gran che...
piacevole Pollice.gif
Fabio Chiappara
Ciao Nik,
Vedo una leggera sottoesposizione, ma mi riservo di guardare dal monitor di casa che è calibrato. Riguardo alla composizione, non so dove guardare se devo essere sincero.

Fabio
aldosartori
Ciao Nik, lodevole impegno di uscire con le temperature rigide per farti un giro, ma la scena proposta non mi "acchiappa"...
Ti ho visto fare e so che sai fare di meglio, avrei fatto ancora un altro giro... scusami ma è quello che ho pensato subito wink.gif

Aldo
Filo_
Certo che se il clima era quello non potevi sperare in qualcosa di fantastico !!!
Per quanto possa valere la mia critica ti dico come la penso io.
L'immagine è esposta correttamente e si vede anche dall'istogramma, ma quello che manca è il mordente.
Qui vedo molto grigiore mischiato a cyan e probabilmente era così, compreso il freddo polare. Tipico scenario invernale con cielo opprimente.
Se è questo quel che volevi trasmettere, allora è Ok: ci sei riuscito.
Se non è così e hai la fortuna di abitare in quella zona prova a rifare lo scatto in condizioni meteo più favorevoli e metti un centro di interesse che non necessariamente dev'essere un oggetto fisico ma può essere anche un raggio di luce, un'apertura di cielo o un colore forte (se c'è). A me pare ci sia e sono quegli alberi in primo piano.
In alternativa potresti riaprire il RAW di questo scatto e provare a ridurre la dominante ciano, aumentare il bianco e, soprattutto, fare una saturazione selettiva dei rossi/marroni sugli alberi in primo piano per dare più vigore e creare più interesse. Tutto questo farebbe anche aumentare il contrasto generale rendendo la foto più viva.
Comunque sei riuscito a rendere leggibili i toni sotto il 1/4 (compresa la foschia che staziona nella gola) e questo è un merito, ma manca la scintilla a mio avviso.
Dovevi stare fuori ancora un po' e...rischiare di beccarti una polmonite... laugh.gif
Ciao
Filippo

aldosartori
Ecco, analisi di Filippo Ottima
fabri_nikon86
Ciao Nicola, anche io sono d'accordo con l'analisi di Filippo wink.gif
NicolaSantolin
Grazie a tutti per i commenti.Qualche anno fa, quando ho iniziato con la fotografia, ad un concorso fotografico del mio paese ho visto una foto simile dove c'era la montagna innevata nella parte e nel basso niente . Vedendo la situazione da casa mia ( abito a 5km da questo posto) sono partito con questo proposito. Sono stato li per 10 minuti buoni per vedere il punto migliore per poter scattare e c'era un vento pazzesco. Magari dovevo usare il 70-300 per concentrarmi nella zona che ho spiegato prima.Gli alberi in primo piano mi hanno portato a fare questa inquadratura , altrimenti la neve sul davanti l'avrei tagliata. Cmq vista l'ora la scena che mi sono trovato davanti era questa nn ho voluto cambiare più di tanto , ho solo alterato un po il cielo perchè era piatto e aperto le ombre per rendere più leggibile quella zona. Ringrazio tutti per i vostri commenti molto preziosi ed in particolare Filo per la lettura che mi ha dato della foto. Penso che a volte sia anche difficile ricreare la scena originale che vi si pone difronte.
Filo_
QUOTE(NicolaSantolin @ Feb 4 2019, 09:39 PM) *
Grazie a tutti per i commenti.Qualche anno fa, quando ho iniziato con la fotografia, ad un concorso fotografico del mio paese ho visto una foto simile dove c'era la montagna innevata nella parte e nel basso niente . Vedendo la situazione da casa mia ( abito a 5km da questo posto) sono partito con questo proposito. Sono stato li per 10 minuti buoni per vedere il punto migliore per poter scattare e c'era un vento pazzesco. Magari dovevo usare il 70-300 per concentrarmi nella zona che ho spiegato prima.Gli alberi in primo piano mi hanno portato a fare questa inquadratura , altrimenti la neve sul davanti l'avrei tagliata. Cmq vista l'ora la scena che mi sono trovato davanti era questa nn ho voluto cambiare più di tanto , ho solo alterato un po il cielo perchè era piatto e aperto le ombre per rendere più leggibile quella zona. Ringrazio tutti per i vostri commenti molto preziosi ed in particolare Filo per la lettura che mi ha dato della foto. Penso che a volte sia anche difficile ricreare la scena originale che vi si pone difronte.


Ciao Nik, siamo tutti d'accordo con te: tempo di m *** , cielo di m*** , vento gelido del nord di m************ecc...ecc..
Nel mio commento ho tagliato una frase che forse facevo bene a tenere perché è quello che poi hai scritto nel finale di questo post.
La frase era questa: "E' facile riprendere un soggetto semplice e bello; molto più complicato rendere bello quello che non lo è. Questa è la teoria ma non sempre è fattibile".
Se ti faccio vedere cos'ho nel cassetto ti viene un colpo! Delle vere schifezze, però non (te) le faccio vedere.....eheheeee.....Non voglio averti sulla coscienza messicano.gif
In vacanza sono in Valsassina e, bene o male i posti son sempre quelli. Se vedo che la luce non è bella non riprendo il Pizzo dei Tre Signori e non vado neanche al Rifugio Bietti nel parco della Grigna per riprendere i camosci o i falchi.
Se c'è foschia e adopero un 300 o un 500 è anche peggio perché la foschia ti diventa un muro. Non scatto e basta. Ci ritorno un'altra volta o in un'altra stagione. Sapessi quanti scatti non ho fatto e rimandato intenzionalmente (con mio grande nervoso, peraltro!!)
Ripeto: perché sono lì... "Se fossi di passaggio scatterei a QUALUNQUE COSTO", venga quel che deve venire..!!!
Non te la prendere. Non tutte le ciambelle vengono col buco. Andrà meglio un'altra volta, ma se mi dai retta prova a rivedere il RAW. Son convinto che vien fuori qualcosa di molto meglio. La post-produzione è importante e il tuo scatto, secondo me, ha ancora delle potenzialità di sviluppo. Provaci!!
Ciao e buona luce !!!! Ci si vede
Filippo
fullerenium2
te lo dico senza peli sulla lingua: questa foto avrebbe fatto invisia ad Ansel Adams.
Non vedo niente fuori posto, ne l'esposizione ne i colori, ne la composizione. Forse soffre un pò di banalité, ma non è più banale di tante foto viste in giro.
NicolaSantolin
Grazie di nuovo Filippo e anche fulle... che nn conisco il nome, apprezzo molto l'accostamento. Filippo nn so se riprendo in mano lo scatto per la post devo vedere. Quando nn mi convince u a cosa lascio perdere, nn ho la motivazione/concentrazione per rivedere qualcosa. Cmq ti ringrazio per l'attenzionee il tempo che hai dedicato a valutare la mia foto. Grazie.
maxter
Con queste foto e con questi commenti si impara. Grazie a tutti. Per quanto riguarda la foto...a me piace, e spettacolare è la soglia dell' innevamento, la riga netta tra neve e pioggia! Poi ovvio che è grigia come il tempo, pero va bene, e' documentaristica.
NicolaSantolin
QUOTE(maxter @ Feb 5 2019, 09:21 PM) *
Con queste foto e con questi commenti si impara. Grazie a tutti. Per quanto riguarda la foto...a me piace, e spettacolare è la soglia dell' innevamento, la riga netta tra neve e pioggia! Poi ovvio che è grigia come il tempo, pero va bene, e' documentaristica.

Grazie Maxter del gradito commento .
lupens
Bella la neve ad alta quota. La trovo un poscialba e scura. Se lavori con il giallo, rosso e sopratutto il verde che dona luminosità puoi ottinere maggiore tridimensionalità
NicolaSantolin
QUOTE(lupens @ Feb 10 2019, 05:28 PM) *
Bella la neve ad alta quota. La trovo un poscialba e scura. Se lavori con il giallo, rosso e sopratutto il verde che dona luminosità puoi ottinere maggiore tridimensionalità

Grazie Mario del tuo commento. Vedendo che nn sei stato l'unico a dirmi dei colori ci proverò grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.