QUOTE(BPisano @ Mar 11 2019, 01:06 PM)

Ciao Maurizio, abbi bontà se leggi bene il mio commento nessuno ha detto che sia facile fare questo tipo di fotografia, ma io ho fatto notare che lei si sceglie sempre buoni momenti colti, ma sempre in movimento, e questo tipo di fotografia come vedo nelle foto che commento degli altri le foto sono con wb e luce e nitidezza top (tipo il tuo e quello di Enrico)
Poi se tu mi scrivi in base alla conoscenza mi stai intimando a guardare e non commentare perchè non ho la conoscenza dovuta, ma il senso del forum non credo sia questo, io personalmente sono cresciuto tanto grazie al forum ma se mi scrivi questo io percepisco altro.
La Rosanna se reagisce così non accettando considerazioni di un utente del forum il problema non è mio non credi ?
Ti ribadisco e non vorrei essere frainteso in particolar modo con te, se ho risposto è solo ed esclusivamente per una forma di coerenza che credo debba esserci in un forum.
Bruno
Ti spiego una nozione e mi scuso con Rosanna per questo OT... leggi attentamente saranno le ultime parole che scrivo riguardo a queste dinamiche...
Questo tipo di immagini (mi ripeto) non è possibile che siano tutte a fuoco, se i soggetti (uno o più) non sono sulla stessa linea parallela bastano pochi cm e taac arriva lo sfocato
sul resto del soggetto non parallelo, difficilmente foto così dinamiche lo sono, questa si chiama PDC (profondità di campo)
se controlli bene la foto vedrai che... le testoline di due verdoni sono sullo stesso piano focale (quindi a fuoco) mentre il resto del corpo no...
quindi valutando lo scatto, l'importante è che sia leggibile la testa, gli occhi e lo scatto come in questo caso va bene
il resto o per movimento delle ali ( e questi non scherzano sbattono veloci)
o per un tempo non consono (1/2000 sec un po poco ma Rosanna era già a 4000iso)
un po anche per il diaframma e mi ricollego alla PDC, ma di più non si può forzare altrimenti gli iso vanno alle stelle e il file (anche se con D500) si distrugge...
tutto questo appena descritto crea quel mosso/sfuocato che fa un buon effetto di movimento che in questa categoria è molto bello..
anche le mie quelle di Enrico, Raffaele e chi più ne ha più ne metta, in quelle condizioni e con qui volatili/passeriformi sono uguali
a meno che non riprendi un rapace che non sbatte ma plana e le ali sono ferme....lo segui ed risulterà più a fuoco sicuramente
arrivo alla mia conclusione (conoscenza fotografica per categoria)
non lo faccio perchè voglio che non commenti ma... bisogna farlo correttamente se noi tutti alcuni Naturalisti fotografi pro e alcuni no ma con esperienza fotografica trentennale danno una positività su questa immagine,
non è legge ma andare controcorrente un dubbio ti deve venire, quindi devi essere consono/corretto su quello che dici...
dire che l'autore sceglie sempre foto movimentate per... beh che vuoi che ti dice meglio vuol dire che le sa fare...
ciò non toglie che è un commento e deve passare per quello, Rosanna sarà stata anche troppo brusca come risposta, non avrà accettato,
ma è una fotografa in gamba che in un anno è riuscita a far scatti che altra gente manco in dieci li fa, per cui non ti pare che un pelo di conoscenza la abbia?
detto questo già lei sul post di apertura era dubbiosa sull'immagine (questo lo fa chi vuole sempre di più)
concludo... non voglio fare un processo ma solo farti notare e spiegarti il significato del post fatto sopra...
su queste 18 sezioni tecniche del Photolab vorrei come ho già detto tante volte commenti valutando Tecnica, Tema, originalità ecc. ad ogni sezione la sua valutazione
ricorda che questo è un puro e semplice consiglio per crescere e conoscere anche questa categoria a te ancora un po oscura...
continua a leggere seguirci e perchè no commentare e ascoltare solo così si cresce...
Grazie