Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
claudio-lm
Forse pongo un problema banale ma nel caso..
Recentemente dal 7 al 13 febbraio sono stato in Lapponia, con fortuna ho fotografato l’aurora per ben 2 sere con molta attività.
L’ho fatto con la D500 10/24 f3,5 16/ 80 f2,8 .. i manuali dicono che per sicurezza bisogna mettere a fuoco manualmente l’infinito di giorno e stabilire dove la ghiera corrisponde (non é quasi mai il fine corsa), a diaframma tutto aperto, al buio completo, a -20 sotto zero, il rischio di sfocato é altissimo.
Bisogna fare un segno sulla ghiera e se lo perdi ...lo ritrovi .. tutto questo l’avevo letto e l’ho fatto con successo ... combinazione per i due grandangoli che avevo l’infinito coincideva con il centro del segno infinito non a fine ghiera, e non ho dovuto mettere segni ( Nastro .. ) .
Vengo al dunque con la Z7 il 24/70 ... ha una ghiera senza tacche , ma soprattutto non ha fermi corsa .. con la messa a fuoco manuale nel mirino compare una barra elettronica dal tulipano (minima) all’infinito (massima) ..
Ho provato e non avendo fermi .. (la ghiera gira libera.. ) la MF manuale é affidata sono alla vista ... non avrei potuto usarla ... al buio mettere a fuoco le stelle é difficile .. e se le perdi ?
Non penso che mi serva più ...per un po’... ma può servire a qualcuno sapere come procedere ..
grazie

Inviato da iPad di CLM
fullerenium2
Questa estate per la prima volta ho fotografato le stelle.
Con la mia mirrorless non ho avuto nessun problema a mettere a fuoco le stelle che erano perfettamente visibili come puntini luminosi nel mirino o display posteriore.
claudio-lm
Ok proverò .. appena posso
Grazie
Alessandro Castagnini
Puoi anche impostare il peaking che ti aiuta visivamente.
Alessandro Castagnini
Qui, poi menù personalizzazioni d10.

Ciao,
Alessandro.
claudio-lm
Bene
Provo la prima notte nitida ..
Grazie
giakyhkr
Un saluto a tutti...
Sono passati molti mesi da quando è stata aperta questa discussione qualcun altro ha utilizzato la z6/7 nella situazione descritta nel primo messaggio? Come si è comportato e che difficoltà ha avuto?

Grazie

Maurizio Rossi
Ciao diciamo che con l'aurora boreale non ci sono problemi sono variazioni di luci colorate di solito verdi
e la fotocamera mette a fuoco appena fatto stacchi l'AF e vai avanti in MF
il problema si pone quando bisogna mettere a fuoco senza luci per poi averle dopo con tempi lenti...
appena arriva qualche fulmine ci ri-provo anch'io e vediamo come si comporta rispetto alle reflex...
vi so dire...
giakyhkr
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 17 2019, 12:40 PM) *
Ciao diciamo che con l'aurora boreale non ci sono problemi sono variazioni di luci colorate di solito verdi
e la fotocamera mette a fuoco appena fatto stacchi l'AF e vai avanti in MF
il problema si pone quando bisogna mettere a fuoco senza luci per poi averle dopo con tempi lenti...
appena arriva qualche fulmine ci ri-provo anch'io e vediamo come si comporta rispetto alle reflex...
vi so dire...


Sono proprio curioso di sapere come si comporta....invece hai esperienza di messa a fuoco manuale su infinito in situazione di buio e senza riferimenti luminosi? Ad esempio in montagna per fotografare la via lattea....come si trova l’infinito senza lindicatore della distanza di messa a fuoco sul l’obiettivo? Da qualche parte sul forum ho letto che l’indicatore visibile sul display della fotocamera è poco preciso...

Grazie ancora
Maurizio Rossi
QUOTE(giakyhkr @ Dec 17 2019, 05:09 PM) *
Sono proprio curioso di sapere come si comporta....invece hai esperienza di messa a fuoco manuale su infinito in situazione di buio e senza riferimenti luminosi? Ad esempio in montagna per fotografare la via lattea....come si trova l’infinito senza lindicatore della distanza di messa a fuoco sul l’obiettivo? Da qualche parte sul forum ho letto che l’indicatore visibile sul display della fotocamera è poco preciso...

Grazie ancora

L'ho fatto con obiettivi AF-s tipo il 14/24 con il dedicato mai, comunque zumando su una stella quella magari più grande dovresti riuscire,
è difficile lo so ma diversamente non ho mai provato, se mi capita ti dico...
attualmente fotografo poco per mancanza di tempo, speriamo il prossimo anno di rifarmi...
giakyhkr
Ciao Maurizio, in effetti con un po’ di pratica si riesce a zoomare su una stella e mettere a fuoco, purtroppo è un metodo poco pratico soprattutto a focali 14-16 mm in cui dovresti fare zoom estremi che inevitabilmente sgranano l’immagine senza contare il fatto che se spegni la fotocamera devi rifare tutto da capo.
Speriamo che in futuro Nikon rimedi a questo “piccolo” limite smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(giakyhkr @ Dec 17 2019, 09:05 PM) *
Ciao Maurizio, in effetti con un po’ di pratica si riesce a zoomare su una stella e mettere a fuoco, purtroppo è un metodo poco pratico soprattutto a focali 14-16 mm in cui dovresti fare zoom estremi che inevitabilmente sgranano l’immagine senza contare il fatto che se spegni la fotocamera devi rifare tutto da capo.
Speriamo che in futuro Nikon rimedi a questo “piccolo” limite smile.gif

Concordo, vedrai che qualcosa troveranno, per questo tipo di fotografia è importante Pollice.gif
claudio-lm
Speriamo effetti che qualche cosa si inventino ..
volevo riportare la mia esperienza con l'Aurora:
L'aurora non sempre è verde o rossa (anzi ) come in PS ... è una nebbia (verdolina/grigia) che scompare e compare di solito alternata alle nuvole che viaggiano veloci ....
se non hai l'obiettivo già settato è un problema e le stelle che contornano le scie verdi non le vedi o le vedi poi fuori fuoco, purtroppo dopo a casa , si è in condizioni estreme e, almeno per me un poco emozionati, inoltre le esposizioni sono +- lunghe e l'aurora cambia o scompare .. tornano le nubi e non sai e vedi più niente .. io sapevo che era nel centro oo non a fine ghiera e questo mi tranquillizzava ..
Saluti
CLM
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.