QUOTE(CDT @ May 29 2019, 07:58 PM)

Riprendo il Thread sull'utilizzo da remoto del SB800.
Il setting prevede l'utilizzo della mia D70.
una volta selezionato su SB800 la funzione "Remote" il mio dubbio è:
1) il suo controllo è in TTL laddove imposto nella mia D70 la funzione Modo flash esterno > TTL. Ma volendo controllare la potenza del sb800, come procedo? dovrei selezionare nella mia D70 la funzione Modo flash esterno > M > scegliere la potenza. Giusto?
2) il secondo dubbio è sull'utilizzo della tabella che prevede l'identificazione del NG. Ipotizzando di scattare ad ISO 200 con una velocità di scatto di 1/200 ed impostando la parabola del flash a 105 in piena potenza (M1/1), avrei il mio numero guida pari a 56 che andrà moltiplicato per 1,4 (fattore di sensibilità ISO a 200). Otterrei un valore di 78,4. A questo punto per calcolare il diaframma corretto applico la formula 78,4 (NG) x 1,4 (fattore di sensibilità) / distanza di ripresa es. 0,60 il risultato è pari a 182. DOVE SBAGLIO???
Senti, lasciando da parte i calcoli... che mi mandano in confusione.
Senza complicarsi la vita, nel campo: flash incorporato vai a selezionare - -
Ciò a significare che, la luce del flash incorporato, non va ad incidere sull'illuminazione soggetto.
In certe situazioni copro con l'apposito accessorio la parabola del po-up. Che serve solo ad emettere i prelampi
che servono ad innescare il flash remoto, nello specifico l'Sb800. La potenza e il modo TTl/M li regoli
direttamente alla voce "gruppo A" mentre alla voce "Comp" andrai a compensare in +/- a secondo della luce necessaria
(gestita solo dall'SB800 remoto). Se avresti più flash abbinati al gruppo A, potresti impostare una compensazione diversa su ogni flash.
Io all'occorrenza lavoro cosi. Se invece hai un flash esterno, montato sulla slitta al posto del pop.up, come master
si può utilizzare e gestire quest'ultimo come flash aggiuntivo/principale x illuminare la scena. Settando anche in questo caso
eventuali compensazioni, direttamente dal menu del flash master, o nel menù fotocamera. Personalmente utilizzo quest'ultima
configurazione. Lasciando da parte come già detto inutili calcoli, che mi fanno solo perdere tempo, anche perchè se la scena cambia
bisogna rifare i conteggi. Insomma... personalmente x praticità, velocità e anche precisione, consiglio di lavorare in Ttl.
Il manuale va benissimo, quando certe condizioni operative lo richiedono e lo permettono. Spero di essermi capito
Saluti@Cordialità