Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
the_maxx
ciao a tutti,
mi potreste consigliare un obiettivo da usare prevalentemente in luoghi chiusi e poco illuminati, come ad esempio una chiesa ?

Stavo pensando al "cinquantino" (50mm f1.4), ma se non dico fesserie, diventerebbe un 75mm sulla mia D50 giusto ? blink.gif
Sarebbe accettabile ugualmente ?

Grazie 1K !!
grazie.gif
buzz
sarebbe accettabile anche un 400 F2,8.
Dipende da cosa devi fare.
La chiesa potrebbe essere talmente illuminata da non necessitare grandi aperture, ma potrebbe essere piccola e necessitare di grandi angoli.
agonelli
QUOTE(buzz @ Aug 17 2006, 01:16 AM) *

sarebbe accettabile anche un 400 F2,8.
Dipende da cosa devi fare.
La chiesa potrebbe essere talmente illuminata da non necessitare grandi aperture, ma potrebbe essere piccola e necessitare di grandi angoli.


giustissimo

in più aggiungo che per quanto sia giusto pensare a lenti luminose, bisogna tener conto che lavorarare a diaframmi aperti implica basse pdc

e poi stanno uscendo dei VR....

saluti
Andrea
cris7
Il 50 1.4 io ce l'ho e ti assicuro che pur essendo bellissimo e mooolto luminoso, per foto di interni non va proprio bene. Almeno nella maggiorparte dei casi. 75mm infatti restringo parecchio il campo.
Quindi se l'uso è quello te lo sconsiglio.
Cmq se hai un obbiettivo qualsiasi anche zoom, vai a 50 mm e fai delle prove.

Io ti consiglio il 14mm 2.8, è stupendo! Ha una super resa dei colori, non distorce ed è anche molto luminoso! Insomma è bellissimo... e ovviamente costosissimo. (Cmq lo riesci a trovare ad un prezzo nooootevolmente inferiore rispetto a quello di listino).
Spendi molto ma penso proprio che è una cosa che ti rimane nel tempo, anche se Nikon passera al FullFrame.

ciao

nikomau
Io mi trovo bene con il 20 mm Af/D. I digitale "diventa" un 30 mm, un grandangolo che rende molto bene gli spazi interni, senza esagerarli.
Usabile a mano libera con tempi anche lunghi, sempre meglio il cavalletto, però.
Maurizio
xinjia
se come dici il 50 diventa stretto, ed'è quello che penso anche io, credo ce vada più che bene il 24 2.8, in digitale ti diventa un 35mm è un ottica molto bella e ben costruita, se invece vuoi la focale 50mm prendi il favoloso 35 f2, prima o poi lo prenderò anche io, sopratutto mi servirà ora in digitale perchè voglio un bel 50 (reale)
Rudi75
La lunghezza focale non va moltiplicata, quello che si moltiplica per 1,5 è l'angolo di campo!
.oesse.
il mio parere: 12-24 DX e 50ino.


.oesse.
salvomic
QUOTE(.oesse. @ Aug 17 2006, 11:11 AM) *
il mio parere: 12-24 DX e 50ino.

Anche il mio smile.gif

salvo
massicricco
QUOTE(.oesse. @ Aug 17 2006, 11:11 AM) *

il mio parere: 12-24 DX e 50ino.
.oesse.



QUOTE(salvomic @ Aug 17 2006, 11:17 AM) *

Anche il mio smile.gif

salvo


Quoto .oesse. e salvomic Pollice.gif ! Splendida coppia di obiettivi che ho sperimentato anche io con soddisfazione biggrin.gif !
nickwing
a poterselo permettere, e a trovarlo, magari un bel 28 f1,4 blink.gif
alessandro.sentieri
Ho fatto qualche prova in interni sia col 12-24 che col 50ino.
Se devi fotografare l'interno di una chiesa nel suo insieme non puoi prescindere dal grande angolo di campo di un grandangolo (nello specifico 12-24).
Per particolari invece può essere molto utile anche il 50ino.
Ciao
Ale
hrod
Secondo me dipende tutto dalle dimensioni del locale da fotografare: ci sono chiesine veramente piccole e cattedrali gigantesche huh.gif

Secondo me il 12-24 o simili (attualmente uso il Sigma 10-20 perchè avevo bisogno di quei 2 mm in meno) è necessario, poi, come suggeriva anche Andrea, può servire una focale più lunga, ad esempio un 17-55, per fare qualche particolare oppure per interni molto grandi di cui vuoi catturare solo una porzione.

Ciao,

Ruggero
albertofurlan

Anche secondo me il 12-24 (nikon o tokina), è necessario, soprattutto per la profondità di campo, altrimenti scattando con un obiettivo ultraluminoso (1,4) ne avresti poca.

Magari se la luce è veramente poca puoi usare il 12-24 con un monopiede
salvomic
QUOTE(hrod @ Aug 17 2006, 02:53 PM) *
...attualmente uso il Sigma 10-20 perchè avevo bisogno di quei 2 mm in meno)...

2mm in meno, Ruggero?
più o meno 8 gradi di differenza, come angolo di campo. Non tantissimo... smile.gif
ciao,
salvo
shadowman!!
QUOTE(the_maxx @ Aug 17 2006, 12:47 AM) *

..
mi potreste consigliare un obiettivo da usare prevalentemente in luoghi chiusi e poco illuminati, come ad esempio una chiesa ?
. ....



come la maggioranza 12-24 (aumentando la sensibilità) accompagnato da un 35mm, se possibile l'AI-S 1,4 (grande obbiettivo)
Vincenzo
wal
Ciao io o il 50 f1,4 e il 12 24 dx, pero per interni propio per lavoro per esempio dentro degli albergo o casa di famiglia che mi capita speso mi tro benisimo col 17 - 55 dx F2.8
Il mio e super! ohmy.gif
biggrin.gif
walter
maurizioricceri
Difocali ce ne sono quante ne vuoi,dipende da quello che sei disposto a investire.
the_maxx
Grazie 1000 per le info,
mi sa che mi oriento su un grand angolo e non ci penso piu' biggrin.gif
Magari piu' avanti anche un 50mm f1,4 adatto per ritratti a quanto ho capito
salvomic
QUOTE(the_maxx @ Aug 18 2006, 12:03 AM) *

mi sa che mi oriento su un grand angolo e non ci penso piu'

ecco, se ti orienti su un grandangolo (non grand angolo) fai benissimo, e non te ne pentirai smile.gif
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.