QUOTE(Filo_ @ Aug 8 2019, 02:41 AM)

Concordo con chi mi ha preceduto. “La ragna” anche a me non pare molto nitida (per essere un focus stacking).
Apprezzo lo sforzo dei 44 scatti !
Già ti avevo detto della slitta. Comunque l’FS dovresti farlo non usando f/22.
Ma poi è indispensabile questo benedetto FS? Mi sembra sia diventata una vera sfida con te stesso...
Quello che mi interessa di più in questo scatto è la regola di composizione sui toni chiari (soggetto; ma forse ci hai dato dentro in PP) rispetto allo sfondo.
Il problema del FS è che ti mette a fuoco anche quello che non dovrebbe esserlo perché si tratta di piani: chi è dentro...è dentro...!
Continuo a prediligere un particolare interessante bene a fuoco col resto sfocato ed omogeneo alla vecchia maniera.
Sarà poco tecnologico, sicuramente, ma mi pare meno artificioso e soprattutto non mi porta via un’ora...
Pare personale, ovviamente.
Ciao e auguri
Filippo
Ciao Filippo, diciamo che il FS è una tecnica che mi appassiona anche se probabilmente bisorrebbe studiare molto prima di affrontare certi argomenti...io preferisco procedere un pò a tentoni, sperimentando, provando e riprovando cercando di capire dove posso migliorare....tempo per leggere e studiare purtroppo non ne ho molto
Le foto sono state scattate ad f9 non ad f22, quando cito le prove con f22 mi riferivo a singoli scatti non a fs, non ottenendo la profondità di campo desiderata ho tentato la strada del fs a f9. Non ho eccessiva esperienza in merito, secondo te se avessi usato lo stesso numero di scatti con un diaframma più aperto il risultato sarebbe stato migliore? la migliore nitidezza per il 105 a che diaframma si ottiene? Non riesco più a ritrovare il numero di Nikon Photography con il test dedicato per cui se qualcuno può aiutarmi....
Perdona la mia ignoranza, quando parli di regola di composizione sui toni chiari a cosa ti riferisci? in pp ho vignettato un pò per avere maggiore attenzione sul ragno, non ho fatto molto di più a parte forse qualche pennellata per rendere meno abbagliante il bianco del ragno.
Grazie Filippo per i tuoi dettagliati e costruttivi commenti
Ciao!!
Luca