Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
canadesevolante61
Focus Stacking di 44 immagini, prima volta che affronto un lavoro così complesso. Mamma ragno per fortuna dopo ave deposto le uova era perfettamente immobile per cui mi ha facilitato il lavoro.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
RosannaFerrari
QUOTE(canadesevolante61 @ Aug 6 2019, 10:27 AM) *
Focus Stacking di 44 immagini, prima volta che affronto un lavoro così complesso. Mamma ragno per fortuna dopo ave deposto le uova era perfettamente immobile per cui mi ha facilitato il lavoro.


hmmm.gif
Sono perplessa... non la vedo nitida, anche aprendola in originale....
Aspettiamo qualche altro parere...

Manca la parte davanti e quella dietro... il FS, da che so io, dovrebbe coprire tutto il campo inquadrato, primo piano, piano medio e sfondo...con 44 scatti, se fatti con i giusti step di spostamento, dovresti ottenere tutto a fuoco...
Inoltre non capisco questa zona scura tutta intorno, hai vignettato?

Scusa se mi sono permessa... magari sbaglio io eh!

Ciao Luca
Rosanna
t_raffaele
Ho avuto la stessa perplessità. La sto osservando
Dallo smartphone e leggendo le indicazioni
Del lavoro eseguito... mi stavo appunto chiedendo
Se non si poteva fare ugualmente con un unico click
Magari come dice Rosanna, ci sfugge qualcosa

Saluti@Cordialità
canadesevolante61
Gli scatti sono stati fatti partendo dal punto scelto del soggetto più vicino a me e allontanando progressivamente la ghiera della maf ( non ho la slitta micrometrica) per una corsa di circa 2 cm complessivi. Con un singolo scatto anche ad f22 non avrei potuto coprire l'intera lunghezza del ragno.....almeno così mi é parso avendo fatto un paio di scatti di prova cercando di utilizzare un singolo diaframma più chiuso. Sullo schermo del pc il risultato mi è parso molto nitido, magari mi sbaglio.....unica carenza di nitidezza sulla sn della testa. Non era mia intenzione mettere completamente a fuoco i dettagli dei fiori di lavanda più vicini o più lontani dal soggetto....é la prima volta che mi avventuro in una serie di scatti così numerosa per un FS ed è stato un buon esercizio dal mio punto di vista, forse gli scatti avrebbero potuti essere di meno ma temevo di avere dei buchi nella Maf che avrebbero potuto compromettere il risultato finale. In Pp ho vignettato e aggiunto una sorgente di luce.
ges
QUOTE(canadesevolante61 @ Aug 6 2019, 10:06 PM) *
....é la prima volta che mi avventuro in una serie di scatti così numerosa per un FS ed è stato un buon esercizio dal mio punto di vista..

Concordo con le perplessità che sono state fatte osservare tuttavia essendo la tua prima volta hai raggiunto un buon risultato.
La tecnica che hai usato quella di agire sulla ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo è più difficile da gestire rispetto quella di modificare la posizione della fotocamera rispetto al soggetto, tuttavia senza slitta micrometrica non potevi agire diversamente.
Filo_
Concordo con chi mi ha preceduto. “La ragna” anche a me non pare molto nitida (per essere un focus stacking).
Apprezzo lo sforzo dei 44 scatti !
Già ti avevo detto della slitta. Comunque l’FS dovresti farlo non usando f/22.
Ma poi è indispensabile questo benedetto FS? Mi sembra sia diventata una vera sfida con te stesso...
Quello che mi interessa di più in questo scatto è la regola di composizione sui toni chiari (soggetto; ma forse ci hai dato dentro in PP) rispetto allo sfondo.
Il problema del FS è che ti mette a fuoco anche quello che non dovrebbe esserlo perché si tratta di piani: chi è dentro...è dentro...!
Continuo a prediligere un particolare interessante bene a fuoco col resto sfocato ed omogeneo alla vecchia maniera.
Sarà poco tecnologico, sicuramente, ma mi pare meno artificioso e soprattutto non mi porta via un’ora...
Pare personale, ovviamente.
Ciao e auguri
Filippo




canadesevolante61
QUOTE(Filo_ @ Aug 8 2019, 02:41 AM) *
Concordo con chi mi ha preceduto. “La ragna” anche a me non pare molto nitida (per essere un focus stacking).
Apprezzo lo sforzo dei 44 scatti !
Già ti avevo detto della slitta. Comunque l’FS dovresti farlo non usando f/22.
Ma poi è indispensabile questo benedetto FS? Mi sembra sia diventata una vera sfida con te stesso...
Quello che mi interessa di più in questo scatto è la regola di composizione sui toni chiari (soggetto; ma forse ci hai dato dentro in PP) rispetto allo sfondo.
Il problema del FS è che ti mette a fuoco anche quello che non dovrebbe esserlo perché si tratta di piani: chi è dentro...è dentro...!
Continuo a prediligere un particolare interessante bene a fuoco col resto sfocato ed omogeneo alla vecchia maniera.
Sarà poco tecnologico, sicuramente, ma mi pare meno artificioso e soprattutto non mi porta via un’ora...
Pare personale, ovviamente.
Ciao e auguri
Filippo

Ciao Filippo, diciamo che il FS è una tecnica che mi appassiona anche se probabilmente bisorrebbe studiare molto prima di affrontare certi argomenti...io preferisco procedere un pò a tentoni, sperimentando, provando e riprovando cercando di capire dove posso migliorare....tempo per leggere e studiare purtroppo non ne ho molto hmmm.gif
Le foto sono state scattate ad f9 non ad f22, quando cito le prove con f22 mi riferivo a singoli scatti non a fs, non ottenendo la profondità di campo desiderata ho tentato la strada del fs a f9. Non ho eccessiva esperienza in merito, secondo te se avessi usato lo stesso numero di scatti con un diaframma più aperto il risultato sarebbe stato migliore? la migliore nitidezza per il 105 a che diaframma si ottiene? Non riesco più a ritrovare il numero di Nikon Photography con il test dedicato per cui se qualcuno può aiutarmi.... guru.gif guru.gif
Perdona la mia ignoranza, quando parli di regola di composizione sui toni chiari a cosa ti riferisci? in pp ho vignettato un pò per avere maggiore attenzione sul ragno, non ho fatto molto di più a parte forse qualche pennellata per rendere meno abbagliante il bianco del ragno.
Grazie Filippo per i tuoi dettagliati e costruttivi commenti
Ciao!!
Luca
Filo_
Mi pare che sia f/8 (ma erano MTF pubblicati da una nota rivista, non quella che dici tu). Forse sul web trovi le curve.
Per regola dei toni chiari (c’è ne sono fin troppe di regole) si intende che l’osservatore è portato a guardare istintivamente per prima cosa le parti più chiare di un’immagine.
Infatti ho visto il ragno ma anche l’artefatto molto chiaro subito dietro di lui.
Sorry...ma ora devo scappare!
Ciao
Filippo
Maurizio Rossi
Evidentemente qui o hai avuto del m icromosso lieve o il software per unire le immagini non ha fatto bene il suo lavoro,
perchè non è molto nitida e con questa tecnica se l'af è corretto su ogni foto, il risultato finale deve essere perfetto,
comunque un filo di nitidezza e struttura sull'ultimo file ce la puoi dare, bella la prova ed il soggetto,
se mi trovo a post p. delle mie foto e ho tempo voglio riprendertela per vedere...
epipactis
Con 44 scatti tutto il soggetto avrebbe dovuto essere a fuoco perchè il ragnetto è lungo meno dei due cm coperti dalla rotazione della ghiera. Osservando l'immagine vedo a fuoco le zampe, cheliceri, occhi, cefalotorace ma non l'opistosoma retrostante, Sono invece a fuoco i fiori di lavanda sullo sfondo. Potrebbe darsi che durante la deposizione delle uova ci sia stato un piccolissimo movimento dell'opistosoma, per cui si è avuto una specie di "micromosso selettivo".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.