Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Steve71
Ciao a tutti innanzi tutto!
Ho una curiosità a cui non ho trovato risposta finora: qual'è (se si sa...) la/le differenza/e tra un sistema VRI ed il nuovo VRII del nuovo 18-200Vr e del prossimo 70-300Vr?
Mi domandavo quindi inoltre se, 1 ad esempio, l'eccellente 80-400Vr potrebbe ipoteticamente giovare del VrII.
Grazie.
Saluti
_Simone_
a livello pratico il primo VR consente, a parità di condizioni, scatti con tempi più lenti di 2 o 3 stop. il VR II arriva anche a 4 stop
otebetti
Io possiedo 2 lenti con il VR I: il 24-120 e il 70-200.
E poi ho anche il 105 equipaggiato con il VR II.
La differenza pratica che riesco a notare con i due sistemi è che con il VR II, la stabilizzazione sembra che avvenga più velocemente.
Spiego con un esempio terra terra: il VR I stabilizza in 2 secondi, il VR II stabilizza in un secondo.
Questa è la mia impressione!
Steve71
Quindi piu' velocità e fino a 4 stop in meno. Molto interessante Pollice.gif

grazie.gif
salvomic
QUOTE(Steve71 @ Aug 18 2006, 11:20 AM) *
Quindi piu' velocità e fino a 4 stop in meno. Molto interessante Pollice.gif

Molto interessante e utile, ma... sempre con moderazione: non fare completo affidamento sul VR (I o II che sia), cercare sempre di scattare al meglio.
Per il resto, sì, il VR aiuta contro i nostri (a volte impercettibili) tremolii della mano, sino a 4 stop, ma anche meno. Dipende...

Ci sono anche casi in cui il VR va disattivato, ovviamente.

ciao,
salvo
massicricco
La mia esperienza diretta del VR è stata solo quella con il 24-120, che ho venduto appena ho potuto tongue.gif .

Le migliori foto con quell'ottica le ho ottenute a VR disattivato, proprio perché altrimenti, con la logica del "tanto c'è il VR", azzardavo scatti in condizioni di ripresa improponibili (tipo a 120 mm, 1/4 di secondo) e le foto venivano mosse comunque.

Il VR II l'ho provato sul 18-200 e, almeno a prima vista, mi è sembrato un altro pianeta rispetto al vecchio VR:
- meno rumoroso;
- più veloce nella stabilizzazione (se così si può dire);
- molto più preciso del vecchio, se usato in condizioni di ripresa critiche.

Queste sono le mie impressioni, in generale, sull'uso dello stabilizzatore smile.gif .
^Ventu^
grazie.gif vr !!! una mano sempre utile...
barbatrukko
Qualcuno sa spiegarmi "come funzione" la stabilizzazione?
Conoscete link di pagine web che spiegano in che modo gli obiettivi VR riescono a stabilizzare le immagini. Il "come funziona" per intenderci...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.