QUOTE(angeletto @ Nov 18 2019, 09:15 AM)

Ho usato affinity photo. Riproverò con diaframma più chiuso e con più scatti, per questa foto ho usato una decina di scatti.
Ciao e grazie
Angelo
Secondo me il PS è riuscito, non noto micromosso nè zone fuori fuoco; la base della colonna che ospita i pollinoidi forse all'osservazione appare sfocata, ma in realtà questo effetto è dovuto alla particolare tonalità dell'organo. La Phalenopsys è abbastanza grande da non avere bisogno di tantissimi scatti per avere tutto a fuoco. Imposta però il diaframma a f 11-16 e comincia a scattare dal punto più vicino, cioè il labello procedendo poi in profondità sino agli ultimi sepali. Credo che una quindicina di scatti siano sufficienti. Unisci gli scatti con un sw dedicato; Helicon (un centinaio di euro) o Combine Zp (free)
https://combinezp.software.informer.com/download/Helicon puoi scaricarlo per prova ed usarlo gratis per un mese, Combine Zp (che è ottimo) è assolutamente gratuito. In rete si sono molti tutorial che ti spiegano l'uso dei due sw, che sono molto friendly. Io con Zp apro i files da caricare, poi in alto appare una finestra con varie opzioni->align and balance used frames-> go-> pyramidweighted average-> go -> save. Il sw non accetta files raw ma solo jpg.