claudio-lm
Nov 18 2019, 06:41 PM
Buonasera , ciao
Con la Z7, mi pare come la 850, ha la possibilità di fare riprese con cambio messa a fuoco.. ho fatto con soddisfazione alcune macro con il 105/2,8 .. a oggetti, fiori e insetti con questa tecnica . (fondendo i livelli in PS)
Sono chiedere se è possibile applicare il "focus tracking" (che a volte faccio in manuale) anche al paesaggio in automatico, dopo alcune foto di prova non sono riuscito, in particolare con un soggetto in primo piano vicino e uno sfondo all'infinito...
A cosa corrisponde la scala da 1 a 10 della larghezza step di messa fuoco ?
Qualcuno ha provato ?
Grazie
marmo
Nov 18 2019, 07:43 PM
Ho fatto questa prova poco dopo aver acquistato la D850, ma poi non ho approfondito la tecnica.
La scala da 1 a 10 non ha unità di misura, ma come confermava anche Ghizzi Panizza al Live della D850 devi andare ad esperienza o a tentativi per scegliere una variazione della messa a fuoco più o meno ampia.
Clicca per vedere gli allegati
claudio-lm
Nov 18 2019, 07:50 PM
Ok questo dicevo !... hai gli exif .. quanti scatti ? Potrebbero bastare 3 max 4 scatti con f8/10 .. ? Per la massima resa... Proverò!
Grazie
marmo
Nov 18 2019, 10:06 PM
QUOTE(claudio-lm @ Nov 18 2019, 07:50 PM)

Ok questo dicevo !... hai gli exif .. quanti scatti ? Potrebbero bastare 3 max 4 scatti con f8/10 .. ? Per la massima resa... Proverò!
Grazie
Domani vedo tutte le informazioni di cui sono in possesso è ti dico
Maurizio Rossi
Nov 19 2019, 08:52 AM
QUOTE(claudio-lm @ Nov 18 2019, 07:50 PM)

Ok questo dicevo !... hai gli exif .. quanti scatti ? Potrebbero bastare 3 max 4 scatti con f8/10 .. ? Per la massima resa... Proverò!
Grazie
Ciao, dipende il soggetto che riprendi quanto è profondo, 3/4 sono poche,
il prossimo anno inizio anch'io, quando ho provato comunque ho fatto almeno 15/20 scatti per avere a fuoco bene il soggetto ripreso
marmo
Nov 19 2019, 09:10 AM
QUOTE(claudio-lm @ Nov 18 2019, 07:50 PM)

Ok questo dicevo !... hai gli exif .. quanti scatti ? Potrebbero bastare 3 max 4 scatti con f8/10 .. ? Per la massima resa... Proverò!
Grazie
Questa foto era a focale 23mm f/10 ed è fatta da 8 scatti, e copre dalla minima distanza di messa a fuoco, circa 30cm, a circa infinito
francamente non ho provato con meno scatti per vedere quale fosse il minimo sufficiente
claudio-lm
Nov 19 2019, 03:28 PM
ok grazie .. nelle macro ho fatto 10/20/50 scatti (al di la di gestire 50 file di 50Mbt per allineamento e fusione in PS) e ho immaginato che dividesse i 2.. 3 cm della dimensione del soggetto(fiore, insetto ecc .. ) in 5..6..10 parti ok!!.. tutto bene (vedi mio album macro).
Con le foto di paesaggio immaginavo di dividere, come in manuale, in solo 3.. 4..5 parti ..
la divisione dipende dall'iperfocale .. (?) sicuramente si !! in macro pochi mm quindi 20 ... scatti per 1.. 2 cm di fuoco
ma in paesaggio la iperfocale è diversi cm ... metri ...
al di là delle prove... mi piacerebbe capire meglio... da chi lo ha progettato.
grazie ciao
olivertwist
Mar 28 2020, 06:10 PM
Ciao ragazzi, vi risulta che utilizzando l'adattatore FTZ, scompare dal menu l'opzione "immagine riassuntiva del peaking" sia con obiettivi Nikon che di altre marche con innesto F mount? Mi riferisco in particolare al Sigma 105mm f/2,8 macro. Ho innestato anche il Nikon 50mm f/1,4, stesso risultato.
t_raffaele
Mar 28 2020, 09:56 PM
QUOTE(olivertwist @ Mar 28 2020, 06:10 PM)

Ciao ragazzi, vi risulta che utilizzando l'adattatore FTZ, scompare dal menu l'opzione "immagine riassuntiva del peaking" sia con obiettivi Nikon che di altre marche con innesto F mount? Mi riferisco in particolare al Sigma 105mm f/2,8 macro. Ho innestato anche il Nikon 50mm f/1,4, stesso risultato.
Si è normale, come ti è stato riposto nel club Z6.
Saluti@Cordialità
raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.