QUOTE(castelland @ Aug 20 2006, 08:17 AM)

Ciao Biagio e benvenuto nel forum,
che dire?L'obiettivo in questione è ottimo, io l'ho preso nuovo lo scorso anno e devo dire che è stato uno dei miei acquisti + azzeccati (D70 a parte), un belo ingombrante e pesante (non è l'obiettivo + comodo da portarsi in borsa) ed è pure caruccio (per gli standard cui ero abituato), ma quando lo metti su e lo usi te ne immamori all'istante!Resa cromatica eccelsa per non parlare del lato migliore che ho riscontrato io, una nitidezza da paura!
Unico "neo" è che non è possibile duplicarlo con un duplicatore ufficiale Nikon (si perdono alcuni automatismi) e la voglia di mm in piu' dopo un po' si fa sentire, esistono comunque duplicatori non Nikon che se la cavicchiano in questo senso,
ti lascio un link con alcuni miei scatti, nello specifico di ogni foto ho quasi sempre messo se era fatta con il gioiellino in questione,
secondo me sarebbe un acquisto azzeccato, di meglio credo ci sia solo il 70-200 VR ma al doppio del prezzo

,
ci sentiamo,
Andrea
il link:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=236MOMENTO MOMENTO..!!!
Stiamo facendo un po di confusione...
l'informazione sull'ottica che chiede Biagio e' esattamente quella del titolo del thread
AF-S 80-200 e non
AF 80-200..!!!
Son due cose ben diverse, anche se qualitativamente siamo piu o meno li, cambia soltanto quella "S" in piu che sta a significare che ha un motore per la messa a fuoco interna, in poche parole e' piu veloce.
Riguardo la duplicazione non e' vero che non si puo' duplicare, ci sono i moltiplicatori di focale ( AF-S TC-20E II Nikon ovviamente ) che raddoppiano la lunghezza focale dell'obiettivo, riducendo di 2 stop la luminosita'.
Riguarda il costo dell'ottica , non e' vero che costa la meta' del AF-S 70-200 VR, anzi fino a quando era a listino costava un pelino di piu di quest'ultimo, quindi presumo che tu abbia acquistato l'AF 80-200 ( bighiera )