QUOTE(dnovanta @ Jan 17 2020, 05:16 PM)

Ciao Maurizio
questo tipo di "scomposizione" tempo fa l'ho provato anche io. ...con risultati poco efficaci devo dire....
E' interessante la visione d'insieme, oltre che il concetto di tempo che metti nella tua analisi.
Mi fa pensare all'impressionismo che attraverso certi elementi apparentemente slegati poi il cervello analizza mettendo insieme i pezzi e ricavandone una visione completa come se l'immagine di partenza fosse invece "integra". Un po' come qualcuno una volta mi ha descritto il jazz..... che "smonta" la musica suonandola un pezzo per volta e dandoti la sensazione di insieme.
Credo che sia una bella sfida, ma che affinandosi ed addentrandosi nel discorso possa davvero portare molto in la', a patto che l'osservatore sia disposto in qualche modo a fidarsi completamente dell'autore. Se non si riesce ad eliminare l'abitudine a guardare in un certo modo, e a togliersi alcuni "preconcetti" e' difficile entrare in questo discorso.
Io sto a vedere con molta curiosita' dove ci porti!!!!!
Bianca
Cerco di portare l'osservatore a riflettere oltre la superficie dell'immagine. Cerco di utilizzare l'immagine come pretesto per smuovere altri meccanismi che portano poi ad una riflessione. Quando scattai questa serie fui infastidito dal modo consono di fare paesaggio. Mi interrogavo sulla stasi pittorialista e descrittiva che ogni paesaggio portava con se perpetuando una sorta di meccanismo di compiacimento, ricreazione del modello, nuovo compiacimento, ricreazione del modello. Questa stasi si poteva solo rompere introducendo "movimento" in una fotografia e lo feci utilizzando una sequenza che portava con se una conseguenza di un paesaggio nuovo, dinamico. in divenire. Certo che vi deve essere la benevolenza dell'osservatore che deve avere voglia di cercare di capire o perlomeno decifrare il motivo per il quale vede un'immagine di questo tipo. Grazie del messaggio Bi.
Ciao!
QUOTE(Fabio Chiappara @ Jan 18 2020, 08:27 PM)

Ciao Maurizio,
Io credo che sia un'idea interessante e ben sviluppata/realizzata. Sarei curioso di vedere altri scatti di questo progetto.
Fabio
Grazie Fabio, posterò qualcos'altro senza tediare troppo e magari inserendo un link per la visione di una piccola serie fotografica.
QUOTE(NicolaSantolin @ Jan 19 2020, 07:47 PM)

Giusto o sbagliato, regole nn regole trovo sia giusto provare queste idee fuori dal canonico e abitudinario modo di vedere le cose. Al giorno d'oggi ci si ferma troppo a dire cos'è giusto o sbagliato ,fai oggi quello che nn puoi fare domani e se piace bene altrimenti deve solo piacere a te. Mi scuso per le ripetizioni. Ciao.
Il concetto di giusto o sbagliato in fotografia è un concetto molto soggettivo. Ciò ha i suoi riscontri positivi (la possiblità creativa) e quelli negativi (il fatto che chiunque possa riassumere la propria dialettica in: "è sbagliato perché non mi piace"). Credo che sia sbagliato tutto ciò che non è giustificabile. Cioè credo che un 'immagine sia sbagliata quando il portato teorico o didascalico non coincida coi segni dai quali è composta la fotografia. Altro discorso è che una fotografia giusta possa piacere anche perché oggi si vedono tantissime fotografie sbagliate sulla cresta dell'onda. Grazie del commento mi ha fatto piacere leggerti.