QUOTE(LucaRtt @ May 17 2020, 09:48 PM)

Ho voluto recuperare il mio vecchio SB27 con D90 e ora con D500, sapevo che l'b 27 lo potevo usare solo in AUTO NON TTL e in MANUALE, dopo un po di ricerche ho comprato dei trigger compatibili TTL e HS per poter utilizzare anche l'SB600 ( vecchio pure lui ma compatibile con CLS che usavo con D90 che con il flash pop up funzionava benissimo, ma non con la D500...... con la D500 serve il SU800) con le proprie funzioni, ho preso gli yongnuo 622, con questi gestisco con canali differenti il TTL dell'SB600 e l'SB27 in manuale contemporaneamente o entrambi in manuale, poer me sistema affidabile e economico senza scomodità di cavi, volendo con funzione di telecomando senza fili....
Questa la mia esperienza
Quindi... non ero riuscito a fare prima una "replica" con il pulsante apposito, avevo continuato a scivere a tutti e poi va a finire che non ci si capice. Strano perchè faccio discorsi lunghi, si capiscono. Parlo semplice per evitare incomprensioni. Se mi spiego male non saprei, più semplice di così non saprei come fare...
Forse non hai compreso bene il mio discorso, perchè poi si parlava anche di altro che magari poteva generare confusione, ovviamente avevo letto il tuo discorso, ma sinceramente non ho ben compreso come li utilizzi. Gi accoppiamenti tra D90, D500, SB-600 e SB-27 mi sembra che che hai scritto senza specificare come hai collegato l'SB-27, se in master, se in slave (secondario), se o con senza fili...
Io ho solo l'SB-28 a cui dovrei accoppiare (eventualmente) un altro flash ma del tipo "vecchio", cioè SB-28/246/24 ecc ecc.
Dalla tua esperienza si può fare (credo) perchè:
Tu utilizzi una Nikon D90 che sicuramente comanda anche in wireless. Forse la D90 ha un SU-4 integrato, cosa che la D5000 non ha. La d5000 deve avere per forza un apparecchio "accessorio", come SU-800 (moderno) o SU-4 (modello vecchio). Quindi la D500 (la tua) più o meno sarà come la mia D5000 (modelli diversi comunque ma che possono utilizzare l'SU-800 come appoggio).
Hai un trigger che comanda in wireless l'SB-27 e l'SB-600? Mi sembra che l'SB-28 non può essere comandato senza fili su D5000. L'SB-28 non lavora in CLS, ne è sprovvisto. L'i-TTL c'è, ma su D5000 non c'è compatibilità. Su D5000 l'SB-28 lavora solo in Auto non TTL, e in M e strobo. Poi io utilizzo obiettivi AI, AIS, non colloquiano con la D5000. Per questo dico che voglio utilizzare i cavi, altrimenti mi compravo obiettivi automatici.
Se ho acquistato obiettivi di quarant'anni fa, e un SB-28 è normale utlizzarli tutti in manuale. Bisogna sapere cosa fare ancor prima di saperli utilizzare.
La D5000 con obiettivi "vecchi" non funziona l'esposimetro, non funziona il TTL, il diaframma si regola sul barilotto. Sul mirino regolo solo tempi di esposizione.
Non mi fate domande del perchè tutta questa manualità. Io so il perchè. Già sapevo tutto prima di comparli (più o meno) perchè mi ero aggiornato sopratutto contattando negozi fotografici che vendevano "cose" per macchine analogiche. Poi. ovviamente, leggendo il manuale della D5000 e compatibiltà obiettivi NON CPU.
Io non ho un SB-600. Su Nikon D5000 se dovessi avere un SB-600 non avrei acquistato un SB-28 perchè non lo posso comandare in wireless, cioè l'SB-28 non funziona in wireless. La D5000 non ha il commander integrato, è diversa dalla D90. Non consoco la D500 non ce l'ho, ma se appunto devi utilizzare un SU-800 allora sarà simile come funzioni (in generale sul wireless). La D5000 ha bisogno di un commander esterno (SU-800) ma funziona solo con i flash più moderni.
Quello che voglio far capire è che già so cosa potevo fare, ancor prima di comprare un SB-28.
SE dovevo utilizzare il tutto in wireless, o meglio un sincro senza fili, mi compravo un SB-800/700/600, lo collegavo alla D5000, mi compravo un SB più moderno che colloquiava senza fili, e risolvevo. I trigger devo vedere, non li conosco di quella marca che hai detto tu.
Il mio problema era solo sui cavi, cioè (parlo semplice) capire le differenze tra i vari cavi, perchè sul manuale dell'SB-28 si parla di AC-10/11, SC-17, SC-18/19, SU-4. E lasciando da parte che sono diversi tra di loro (SC-17 serve per una cosa, SC-18/19 per un'altra, ecc ecc) poi si generava confusione ed ho sottolineato che l'SB-28 non lavora in wireless con i flash pù moderni.
Quindi, nel manuale dell'SB-28 poi ho visto che per collegare tale flash come principale (quindi SB-28 master) su D5000 si può fare il tutto con i cavi, ed analogamente se voglio staccare l'SB-28.
Il cavo SC-17, analogamente ad SC-28/29, mi permette di staccare l'SB-28 dal corpo macchina della D5000, ma per comandare altri flash (secondari ma sempre vecchi) devo avere cavi SC-18/19 e poi c'erano altri cavi simili (mi sembra SC-26/27) ma per non fare confusione alla fine ho preferito parlare solo di SC-17 e SC-18/19.
Il mio scopo in pratica è collegare più flash "vecchi" tra di loro tramite cavi. SE dovevo utilizzare una modalità wireless, o megli senza fili, non mi affidavo all'SB-28 ma dovevo acquistare un SU-800 ed un altro flash del tipo SB-600/700/800.
Conti alla mano: siccome era una spesa eccessiva (per me vale che se devo comprare un flash lo compro nuovo) e rimanendo nel brand Nikon, per me SB-800 o SB-28 sono gli stessi, perchè alla fine a me interessa quello che posso fare con meno cose, e pazienza se non posso utilizzare il TTL o il CLS (CLS non c'è su SB-28).
SE compro un SB-800 et simili ovviamene sfrutto tutte le potenzialità, ma da SOLO non è possibile con la D5000, quindi per collegare tutto senza fili devo acquistare un commander SU-800 (se ci sono marche diverse da Nikon non so e sinceramente in questo momento non mi interessa perchè voglio utilizzare i cavi).
Non mi sono ancora informato su marche alternative, perchè, ripeto, poi io devo necessariamente utilizzare i fili, ho obiettivi manuali.
Spero di essere stato chiaro. E, per favore, evitate di dire: "ma perchè utilizzi tutto in manuale?" perchè vi dirò "mi piace sperimentare e non delegare agli automatismi. non mi ritengo un fotografo standard, ecco".
Voglio associare la fotografia al disegno ed ho bisogno di controlli manuali, perchè devo fare alcune cose. Mi interessa che gli eventuali flash secondari siano regolati a potenze diverse (ovviamente in manuale) magari che scattino non sincronizzati. Che scattino in maniera "diversa" tra di loro...
Insomma, difficile da spiegare...