Non so se il sistema è noto,in ogni caso riporto la mia esperienza.
Il sensore sporco per me è stato sempre un problema, per vari motivi, anche per la paura di combinare un danno. Purtroppo il sensore è soggetto a sporcarsi e bisogna porre rimedio. Qualche giorno fa mi sono arreso all'evidenza di avere le foto con decine di macchioline, decidendo di porre rimedio. Anni fa avevo acquistato un cleaning kit, semplice da usare che risolse quella volta in modo soddisfacente il problema, perciò tentai di usarlo ancora. Questa volta però il risultato è stato deludente, dopo tanti tentativi infatti le macchie sull'immagine fotografica non sparivano, rimanendo sempre collocate con stessa disposizione. Scoraggiato non sapevo più che fare, se non di recarmi da un esperto in un centro di fotografia. Mi balenò allora una idea, pensai di rimuovere lo sporco dalla superficie del sensore con una superficie carica di elettricità statica, insomma avvicinando al sensore qualcosa carico di elettricità statica, operando ne più ne meno come quando da bambino avvicinavo la penna BIC strofinata sulla manica del pullover di lana a palline di carta. Questa volta però usai il pennello della pompetta pulizie, che penso sia a corredo di ogni appassionato di fotografia. Dopo essermi assicurato che l'estremità dei peli del pennello strofinati attraevano pezzetti di carta, ho applicato il procedimento per pulire il sensore; 1) due passate nello stesso senso di pennello sul sensore 2) uno scatto a f/22 e su infinito mirando in cielo sgombro di nuvole 3) controllo allo schermo del computer dell'immagine, risultato: OK , l'immagine fotografica mostrava un cielo limpido senza le fastidiose macchioline. Non ho allegato immagini di prima, dopo e risultato finale, perchè nella euforia le ho rimosse tutte dal computer.