Randi
Aug 23 2006, 06:27 PM
Qualcuno, gentilmente, sa darmi qualche informazione su questo obiettivo ?
Grazie
zico53
Aug 23 2006, 07:05 PM
Io l'ho avuto e l'unica informazione che posso darti è che è favoloso e che costa poco (il che non guasta) mi sono ritrovato tante volte a scattare per intere giornate solo con questo obiettivo; per dirtene una nell'uso generale lo preferisco al 50mm che con il digitale diventa una focale di difficile gestione, ne troppo lungo ne troppo corto insomma se non hai spazio attorno diventa un problema.
p.s. l'ho venduto perchè ho preso il 17/35 e quindi rischiavo di non usarlo più.
logon
Aug 23 2006, 07:26 PM
E' sicuramente uno dei migliori 28mm in commercio, peccato che, come ti hanno già detto, in digitale non sia ne carne ne pesce (parlo come focale).
Comunque è utilizzabile a tutte le aperture con risultati ottimi.
Giuseppe.
paolo.torrielli@tiscali.it
Aug 23 2006, 07:30 PM
Ce l'ho, su pellicola è veramente eccellente, purtroppo in digitale (d100-d200) non mi è parso un granchè, mi sembra inferiore al Sigma 20-35 f/2,8, non parliamo poi del 18- 70 Dx che li batte entrambi (ma non è 2,8)...almeno secondo le mie prove basate solo sulla risolvenza dei particolari.
xinjia
Aug 23 2006, 09:35 PM
a me hanno parlato un gran bene di quest'ottica e ho visto molte foto scattate con quest'ultima, ero molto indeciso tra il 24mm e questo poi la scelta è stata fatta in modo dverso(ma questa è un altra storia

) in digitale non lo vedo u granchè come focale, gli preferire un 24 2.8 o il bellissimo 35mm f2. sicuramente uno dei miei prossimi acquisit sarà o il 35 o un ottica macro
gandalef
Aug 24 2006, 07:44 AM
anch'io l'ho posseduto e rivenduto proprio perchè su digitale non era ne carne ne pesce. Lo utilizzavo su analogica e la qualità ci sta tutta.
Come detto da xinjia anch'io preferirei su digitale un 35mm che reputo tra l'altro fantastico.
nikomau
Aug 24 2006, 08:26 AM
Perchè ne carne e ne pesce?
A me piace un sacco anche in digitale, focale splendida per street e ritratto ambientato. Piccola e leggera (discreta, non da nell'occhio come uno zoom luminoso) e anche parecchio incisa.
Maurizio
cavalieredona
Aug 24 2006, 09:43 AM
infatti non direi ne` carne ne` pesce. in digitale diventa un 28mm con un angolo di campo di 42 gradi. quindi direi un normale. io personalmente prenderei piu` il 35, anche questo diventa un normale, ma almeno apri il diaframma fino a f2.
donatello masellis
xinjia
Aug 24 2006, 11:38 AM
apri il diaframma a f2 e con una qualità fantastica!!!
3over36
Aug 24 2006, 12:44 PM
Ciao, possiedo l'obiettivo in questione e lo uso da tempo con grandi soddisfazioni. Secondo me ha una resa notevole considerando il prezzo di acquisto.
Buone foto!
Gerardo
Giacomo.B
Aug 24 2006, 03:18 PM
L'ho trovato usato e l'ho comperato per un tozzo di pane...lo uso come "normale" con la D200 e devo dire che a me personalmente soddisfa in pieno...te lo consiglio, solo pero' la versione D..infatti ho avuto anche la versione (n) e devo dire che e' di gran lunga inferiore..
Saluti
Giacomo
sargen1
Aug 24 2006, 03:51 PM
Ottimo su pellicola, Buono su digitale.
Qualche scatto puoi trovarlo
QUI.
gandalef
Aug 24 2006, 04:07 PM
QUOTE(cavalieredona @ Aug 24 2006, 10:43 AM)

infatti non direi ne` carne ne` pesce. in digitale diventa un 28mm con un angolo di campo di 42 gradi. quindi direi un normale. io personalmente prenderei piu` il 35, anche questo diventa un normale, ma almeno apri il diaframma fino a f2.
donatello masellis
la mia era una considerazione personale. Come detto preferisco il 35 che a mio avviso oltre la maggiore apertura ha una resa migliore.
Non ho mai detto che non sia un buona ottica, e visto il costo non eccessivo sicuramente vale tutto quello che costa ed anche di più. L'ho utilizzato su analogico prima di acquitare il 24 e successivamente il 20. Su digitale viaggio con 12-24 e 35, quest'ultimo piccolo e leggero come il 28. Il 28 su digitale si comporta bene ma non mi ha entusiasmato, non è un grandangolo ne un normale, questa è una mia considerazione, poi
de gustibus
zico53
Aug 24 2006, 07:09 PM
QUOTE(zico53 @ Aug 23 2006, 08:05 PM)

per dirtene una nell'uso generale lo preferisco al 50mm che con il digitale diventa una focale di difficile gestione, ne troppo lungo ne troppo corto insomma se non hai spazio attorno diventa un problema.
p.s. l'ho venduto perchè ho preso il 17/35 e quindi rischiavo di non usarlo più.
Mi autoquoto perchè evidentemente è sorto un malinteso, il mio ne carne ne pesce è riferito al 50mm non al 28mm. Quest'ultimo io trovo che si può gestire molto meglio del 50ino. Chiaramente questa e solo una mia considerazione.
Chi dice poi che il 18/70 è migliore in qualità del 28 mm secondo me l'ha usato molto poco il suddetto 28mm.
Compralo non te ne pentirai mai.
Randi
Aug 25 2006, 01:35 PM
Io l'ho sostituito col 35 f2, per quel po' di luminosità in più, e perchè in digitale diventa un 52 anzichè un 42, ma convengo che per il ritratto ambientato come angolo è forse preferibile il 28,come resa lo sto provando adesso. Spero di non pentirmi d'averlo venduto,sentendo ivostri commenti un po' di pentimento ce l'ho già.
alby65
Aug 26 2006, 11:31 AM
Il 28mm 2.8 l'ho preso da poco e come qualità mi sembra come il 50 1.8,quidi ottimo
Randi
Aug 26 2006, 01:28 PM
QUOTE(xinjia @ Aug 24 2006, 12:38 PM)

apri il diaframma a f2 e con una qualità fantastica!!!
L'ho provato oggi il 35 f2 è veramente un rasoio, mi ricorda i Leitz !
giannizadra
Aug 26 2006, 01:53 PM
Il 28/2,8 AFD funziona molto bene anche in digitale.
L'ho usato spesso anche se non lo possiedo, avendo 17-35 e 28-70.
Per quanto riguarda la focale 28 mm sul digitale, è una delle mie preferite: il classico "normale", utilissimo per foto di "street" e anche nel paesaggio.
Questa, fresca-fresca (ieri mattina) è realizzata col 17-35 a 28mm:
belvesirako
Aug 26 2006, 01:59 PM
Gianni, amici, anch'io vorei avvicinarmi al "normale", ma troverei questo nel 35mm f2, non credete?
Qualità superiore rispetto al 28?
La lunghezza focale eq. dovrebbe essere intorno a 50, quindi normale...
giannizadra
Aug 26 2006, 02:45 PM
QUOTE(belvesirako @ Aug 26 2006, 02:59 PM)

Gianni, amici, anch'io vorei avvicinarmi al "normale", ma troverei questo nel 35mm f2, non credete?
Qualità superiore rispetto al 28?
La lunghezza focale eq. dovrebbe essere intorno a 50, quindi normale...
La diagonale del formato 24x36 mm è di circa 43mm: questa per convenzione è ritenuta la focale "normale".
Sul Dx, corrisponderebbe al 28.
Ma sono ragionamenti che lasciano il tempo che trovano: per molti, il "normale" sul 24x36 è sempre stato il 35mm..

Se piuttosto per "normale" intendi la focale più usata, dipende: ad esempio per Andreotto è il 400mm, per me è il 14mm.
aseller
Aug 26 2006, 03:53 PM
Gran bell'ottica davvero eccellente in analogico, sicuramente sia per qualità che per campo abbracciato, in digitale devo essere sincero non mi ha mai entusiasmato abbastanza , è cmq un'ottica che ho posseduto per diversi anni ma che poi ho sostituito con zoom di qualità.
Non la comprerei.
NightFly
Aug 27 2006, 12:22 AM
Ciao
ti posso dire che è eccezionale
ti posto uno scatto con il 28 mm
Foto clicca quì
Randi
Aug 27 2006, 08:07 AM
Trovo il 35 f2 molto migliore del 35-70 (a 35) per nitidezza e resa complessiva.
Questo è il mio parere non-autorevole ma rispettabile come tutti i pareri degli altri partecipanti del forum Ho usato per anni ottiche Leitz e macchine Leica e credo che il mio palato sia abbastanza affinato. Poi qualcuno sarà sicuramente di diverso avviso e potrà anche sfoderare qualche test. Ma il mio parere resta questo
gandalef
Aug 27 2006, 10:53 AM
come dicevo, il 35 la reputo un'ottima ottica sia su analogico che su digitale sia come nitidezza che come sfuocato. Di seguito allego un paio di esempi (i primi che ho trovato) fatti per prova che non sono certo il massimo e non significano nulla ma possono dare un'idea. Nessuna post-produzione ma solo compressione in jpeg.
a f/2

a f/8
belvesirako
Aug 28 2006, 12:41 PM
QUOTE(giannizadra @ Aug 26 2006, 03:45 PM)

La diagonale del formato 24x36 mm è di circa 43mm: questa per convenzione è ritenuta la focale "normale".
Sul Dx, corrisponderebbe al 28.
Ma sono ragionamenti che lasciano il tempo che trovano: per molti, il "normale" sul 24x36 è sempre stato il 35mm..

Se piuttosto per "normale" intendi la focale più usata, dipende: ad esempio per Andreotto è il 400mm, per me è il 14mm.

Gianni, capisco...
Non credo che tra 28 e 35 noterei tanta differenza in termini di angolo, quindi la mia scelta sarebbe influenzata solo da due altri fondamentali parametri:
1) dettaglio
2) aberrazioni
non aggiundo distorsione xche' suppongo siano ottimi entrambi.
Sono allora totalmente equivalenti?
logon
Aug 28 2006, 01:38 PM
A furia di parlarne mi avete fatto venire voglia di montarlo in macchina!
Vi allego uno scatto e relativo crop (foto senza pretese fatta dal balcone) realizzato con il 28 mm afd con la D200 a 1/125 f/8 iso 100.
[attachmentid=58744]
E questo è il crop.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.