QUOTE(PsicheAlCubo @ Aug 24 2006, 04:32 AM)

Come dicevo..finita l'estate si fan 2 conti..ho risparmiato abbastanza per potermi permettere finalmente il salto al digitale..stavo pensando alla D70S o perchènnò..anche alla nuova arrivata D80..e ora il dilemma: dò un'occhiata al listino per il corredo di obiettivi che inevitabilmente dovrò farmi...e per poco non cado a terra!!
Per cercare di economizzare al massimo mi stavo orientando su 2 max 3 obiettivi con cui coprire tutte le focali che mi interessano quindi un
18-70 + un 70-200
oppure
12-24 + 28-70 + 70-200
Ora tiro fuori tutta la mia ignoranza in campo dovuta ad anni di utilizzo di FE e relativo corredo..ma qualcuno mi sa spiegare se vale veramente la pena di spendere oltre 2000€ in più per avere un 70-200 AF-S 2.8 G IF D stabilizzato rispetto ad un 55-200 AF-S DG ?
Le foto vengono davvero di un'altra qualità o se messo nelle giuste condizioni si riescono ad ottenere risultati equiparabili?
La domanda è assolutamente generalizzata ed estendibile ad altre ottiche con il 70-200 ho voluto fare solo un esempio..
Altra questione riguarda la compatibilità tra vecchi obiettivi e nuova macchina..so che se ne è già straparlato..ma se qualcuno volesse rinfrescarmi la memoria gliene sarei estremamente grato..per ora posseggo un 28 mm Nikon Lens Series E e un 135 e un 50 mm Nikkor. So che in ogni caso perderei molte delle funzionalità della macchina montandoceli su..ma volevo sapere se in ogni caso era possibile farlo senza rovinare nulla.
Grazie in anticipo a quanti vorranno consigliarmi e scusate se ho fatto qualche errore ma datemi un salvacondotto per l'ora tarda

Ciao, se posso dirti la mia, guarda la mia firma.
Ho preso una D70s kit con il 18-70, cui ho affiancato il 55-200 entry level.
Credo che tu debba fare una scelta principlamente basandoti sul tipo di foto che fai. Nel senso che se le tue foto sono basate su ficali corte (grandangolari) allora ti conviene spendere su tali zoom e risparmiare un po' sul tele, altrimenti discorso opposto.
Sinceramente la mia scelta è stata motivata dal fatto che principalmente scatto con focali che il 18-70 copre alla grande e in più la sua qualità è davvero notevole. Il 55-200 è un po' più scarso, ma per quante foto faccio io col tele va più che bene.
Tieni da conto anche il fatto che spesso per fotografi non di mestiere il discorso di qualità estrema può essere un'esagerazione. Vale a dire che il 55-200, ad esempio, è un obiettivo general purpose che cioè nella maggior parte dei casi si comprta egregiamente, ma che mesos in condizioni 'difficili' potrebbe non soddifarti. Sei davvero sicuro che le tue foto possano mettere in crisi uno zoom?
Inoltre se mi permetti, visto che l'aspetto economico conta, io sono dell'avviso che le ottiche contino forse anche più del corpo macchina. La d70s è un'ottima fotocamera, che associata ad ottiche di valore può darti tantissime soddisfazioni. Io quindi se fossi in te farei corpo d70s, che adesso scende vista l'uscita della d80, e AF-S DX 18-135.
Sperando di esserti stato utile
Ciao