Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lillofox
Non so voi ma io sono stufo e arcistufo, di vedere le mie DIA graffiate ed inteliate male dai laboratori di sviluppo e stampa, non credo che manderò mai + un rullino di DIA ad un laboratorio, me le sviluppo da me, costerà di + ma volete mettere che uno si alza alle 4 se ne va in montagna a fotografare una bellissima alba, poi la porta a sviluppare ed orrore Fulmine.gif una linea orizzontale attraversa tutta la DIA mad.gif io per lo sviluppo uso il kit della Ornano in 3 bagni qualcuno di voi ha altre esperienze di sviluppo da confrontare? smile.gif

Buone DIA a tutti
Gefry
QUOTE (Lillofox @ May 11 2004, 08:00 AM)
Non so voi ma io sono stufo e arcistufo, di vedere le mie DIA graffiate ed inteliate male dai laboratori di sviluppo e stampa, non credo che manderò mai + un rullino di DIA ad un laboratorio, me le sviluppo da me, costerà di + ma volete mettere che uno si alza alle 4 se ne va in montagna a fotografare una bellissima alba, poi la porta a sviluppare ed orrore Fulmine.gif  una linea orizzontale attraversa tutta la DIA mad.gif  io per lo sviluppo uso il kit della Ornano in 3 bagni qualcuno di voi ha altre esperienze di sviluppo da confrontare? smile.gif

Buone DIA a tutti




Sviluppo Dia in casa blink.gif si impara sempre qualcosa di nuovo ...........

A quanto vedo io nei laboratori aumentare la temperatura di sviluppo anche di 1/2 grado comporta una sovraesposizione delle Dia..... non credo che con il tuo tipo di sviluppo sia necessaria tale precisione.....spiega un pochino come fai, oppure dacci un link dove appoggiarci


Ma sei soddisfatto dei risultati dello sviluppo casalingo? quanto ti costa? puoi fare anche un sovrasviluppo intenzionale?


Io per risolvere ho semplicemente cambiato laboratorio......non è il massimo nemmeno questo ma devo dire che strisci ne trovo pochissimi.
Bisogna tener presente che non sempre sono imputabili al laboratorio.......io pulisco il dorso della macchina ove appoggia la pellicola ogni volta che posso....................noto spesso la presenza di polveri e ne basta un granello nel posto giusto per fare disastri...

Se invece sono strisci obliqui, ditate, intelaiature fatte con presappochismo è sicuramente colpa del laboratorio


sad.gif una volta avevo fotografato un tronco di un albero in controluce, la parte a dx oltre il pino risultabva nera perche era una zona del bosco non illuminata dal sole. Quello del laboratorio non sapendo dove taglaire...nel dubbio......ha tagliato il pino a metà blink.gif ...... un vero genio biggrin.gif
Le sua parole "Scusa....eeehhhhhhHH!!! che vuoi che ti dica non sapevo dove tagliare e ho cercato di limitare i danni" Pollice.gif


botbot
un trattamento E-6 casalingo è fortemente sconsigliabile viste le tolleranze davvero basse nella temperatura se si desidera una certa costanza di risultati.
Io ti consiglio di cambiare laboratorio, scegliendone uno "professionale" (hanno maggiori controlli)
se sei di milano ce ne sono diversi
ciao!
Lillofox
Le istruzioni e l'idea di sviluppare in casa le DIA le ho trovate su www.nadir.it sotto la voce "tecnica e creatività" - "Corsi e Lezioni" - "Sviluppo DIA in casa" non vi allego il link diretto perchè si visualizza sempre www.nadir.it/index il kit che uso è il kit della ornano che equivale ad un trattamento E-6 ma con 3 bagni, effettivamente una tolleranza stretta con le temperature c'è solo sul primo sviluppo i restanti 2 bagni non soffrono molto se le temp. non sono precisissime, io comunque ci sono riuscito al primo tentativo ho sviluppato una Velvia 50 colori belli saturi e nessun problema, il kit lo compro su www.tuttofoto.com e costa mi pare 13 Euro, può essere utilizzato 4 volte con tanto di tabella per allungare il tempo di sviluppo, la confezione è da 600 ml, volendo potete fare anche il push, vi posso assicurare che io l'ho eseguito nel bagno di casa mia, con una tank normalissima della patterson un termometro ad alcol una bacinella per tenere caldi gli sviluppi. quando tiri furi la spirale e vedi le DIA penso sia quasi più bello del momento in cui hai catturato l'immagine, una soddisfazione enorme, poi ci mettete un bel telaietto della gepe con vetrino anti-newton ed è il massimo, pero proviate e mi comunicate le vostre impressioni. per quanto posso esservi utile sono sempre a disposizione
Gefry
QUOTE (botbot @ May 11 2004, 01:14 PM)
un trattamento E-6 casalingo è fortemente sconsigliabile viste le tolleranze davvero basse nella temperatura se si desidera una certa costanza di risultati.
Io ti consiglio di cambiare laboratorio, scegliendone uno "professionale" (hanno maggiori controlli)
se sei di milano ce ne sono diversi
ciao!




Lampadina.gif .....Ecco ecco tu che sei di Milano o dintorni......dimmi un po se ci sono labatori verametne professionali che stampano immagini da scansioni di Dia di alta qualità.........

Laboratori che lavorino con professionisti, che tratti le immagini con cura maniacale e cqe un laboratorio che non si sputtanerebbe mai facendo copie delle immagini di clienti............a chi si rivolgono i professionisti di Milano?

Sto cercando un laboratorio che mi stampi le foto dal file digitale ottenuto con un coolscan 5000. I formati delle stampe dovrebbero essere il classico 20x30 o 30x40.....ma non è detto che non necessiti di foto panoramiche di formato diverso.

Vorrei stampe su carta fotografica di qulità impeccabile.........

A chi rivolgersi?..........ho detto Milano ma visto che cqe devo utilizzare le poste per spedire il CD con le immagine e per ricevere le relative stampe, il laboratorio ptrebbe essere ovunque......

Ciao

Gerry


Gefry
QUOTE (Lillofox @ May 11 2004, 02:31 PM)
................. poi ci mettete un bel telaietto della gepe con vetrino anti-newton ed è il massimo, pero proviate e mi comunicate le vostre impressioni. per quanto posso esservi utile sono sempre a disposizione




Un consiglio spassionato...............non intelaiare in quei telai con il vetrino.........

I vetrini danno solo una sensazione di protezione e pulizia ma in realtà sono un ricettacolo di polvere e sporco...........

Li ho usati per anni e ora ho tolto tutte le Dia e le ho rimesse in telaietti normali.......

Dopo solo un anno apri uno di quei telaietti e prova a passare un panno nella parte interna del vetro......rimmarrai stupito della patina che si è formata e della sporcizia che ce......

Parlo anche di polvere e di pelucchi vari che fanno si fatica ad entrare ma una volta entrati non ne escono piu rimanendo a contatto con la Diapositiva.......


Dammi retta........usa i telaietti con il vetro solo se fai multivisoni professionali.....altrimenti non ne vale propio la pena wink.gif
botbot
colorzenith, via desenzano
new reversal service, via osoppo
però non so se effettuano il servizio per posta

Lillofox
Grazie per la dritta Gefry prenderò i telaini senza vetro, così risparmio pure biggrin.gif
Gefry
QUOTE (botbot @ May 11 2004, 03:14 PM)
colorzenith, via desenzano
new reversal service, via osoppo
però non so se effettuano il servizio per posta

Grazie smile.gif

Se ti interessa ho trovato anche questa lista wink.gif


QUOTE (Lillofox @ May 11 2004, 03:22 PM)
Grazie per la dritta Gefry prenderò i telaini senza vetro, così risparmio pure biggrin.gif

Bravo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.