QUOTE(mauriziot @ Dec 22 2020, 08:24 AM)

Concordo con Castorino.
La D500 ha caratteristiche valide e diverse dalla Z6; mi sembra più utile avere due corpi macchina, in particolare tendendo conto del miglior autofocus della D500.
Ho provato la Z6II. Il miglioramento avvantaggia sopratutto la foto sportiva e l'avifauna, tutto ciò dove una MAF veloce precisa è essenziale.
Per macro e paesaggi cambia poco (eccetto ovviamente il doppio slot).
Pertanto la convenienza al cambio dipende molto dal tipo di foto che si fanno.
un saluto.
mt
Allo stato attuale per avifauna la Z6II è sensibilmente inferiore alle reflex, non solo alla D500 ma anche alla D850, quindi figuriamoci verso D5 o D6 (che non possiedo). Spero che con il firmware promesso per febbraio assieme ai miglioramenti video ci sia un più efficace sfruttamento della capacità di calcolo anche lato foto.
Se volete sapere dove la ml mi fa rimpiangere la reflex:
1) Seguendo una poiana in volo l'af non è male, ma in H l'oscuramento del mirino ti confonde e si hanno solo 5 fps, in H+ si ha un ritardo tale dell'immagine che si perde il soggetto.
2) A brevi distanze, dove con il teleobiettivo devi usare tutto il campo di maf, quando lo scatto precedente era più lontano ed il successivo più vicino l'af o resta fermo a pensare, mentre io premo e rilascio il pulsante af-on, oppure va in hunting e nel frattempo l'uccellino se ne è andato, se la distanza è tale per cui si può parzializzare la maf sull'obiettivo le cose migliorano.
3) Con poca luce, sole appena tramontato, mirando l'occhio di una gazza l'af non rilevava abbastanza contrasto e rimaneva fermo, la reflex invece non aveva incertezze.
Questo usando 500/4 + ftz, magari un ipotetico tele serie S non si comporta cosi ma lo stato attuale è questo
Al contrario ho scattato con il 35 S in una stanza buia, illuminata solo da una lampadina di una stanza adiacente, a 51.200 ISO l'immagine era più che accettabile, mi ha molto colpito.