QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 15 2021, 01:17 PM)

Il perchè lo faccia non te li so dire, evidentemente quando la fotocamera va in stand-by
toglie la tensione all'ottica e l'ottica di default si chiude,
difatti l'ottica tipo 24/70mm f4, il suo diaframma ha più fasi,
Agganciato, sganciato con zoom chiuso o libero, i diaframmi variano da T.A quindi f4 a f8 (dopo aggio dedicato)
a f22 a seconda dello zoom,
naturalmente poi accesa se si ruota la ghiera si vede in tempo reale l'apertura...
potrebbe essere anche o sopratutto per non tenere in tensione il motorino del diaframma e per un risparmio di energia
se mi capita chiedo hai tecnici, sicuramente piano piano porteranno a zero quasto tempo di attesa,
con la seconda versione hanno migliorato un pochetto.
QUOTE(GrimoaldoRuscito @ Jan 15 2021, 11:14 PM)

ciao non so rispondere al perché chiuda il diaframma.
Comunque se vuoi cambiare le impostazioni: Menu Impostazioni> C Timer/BloccoAE>C3 Ritardo Spegnimento>
le mie impostazioni:
Riproduzione 10 secondi
Menu 10 minuti
Mostra foto scattata 4 secondi
timer di standby 10 minuti
Uso 10 min sia in menù che in timer di standby perché se( impostazioni di 1 minuto) apro il menù e non ricordo di uscire dal menù la macchina va in standby completo se invece lascio a 10 minuti anche se non esco dal menù la mirrorless è operativa. Quindi ti consiglio di tenere gli stessi minuti sia la voce "Menù" che nella voce "timer di stanby"
di solito uso solo mirino e cambio con il pulsante modo del monitor. switch o solo monitor o solo mirino (pulsante 2 vedi allegato)
Clicca per vedere gli allegatiMENU IMPOSTAZIONI>limita selezione modo monitor ho spuntato solo mirino, solo monitor. Questo lo faccio per risparmiare ulteriormente la batteria già provata dalle impostazioni sopra indicate.
Mi trovo comodo in questa maniera. Le Mirrorless come le reflex hanno la possibilità di essere personalizzate a proprio piacimento e Nikon in questo é leader.
Dunque... la cosa che ripeto non capisco (poi posso ovviare in mille modi a partire dall'abituarmi) è perchè lo fa. Si ok toglie tensione..mmm ma pure la reflex quando la spegni toglie tensione.. eppure mica si chiude il diaframma!! Anzi rimane a TA. Quindi non capisco perchè la Z (sia la 6 che la 6_II) fanno in questo modo!!
Secondo me no ha senso e anzi è uno spreco di tempo. LA macchina in accensione per essere pronta allo scatto deve prima riaprire a TA e poi richiudere al valore impostato. Generando un movimento del diaframma in questa sequenza: tutto chiuso, tutto aperto, chiuso al valore impostato( per es: 5,6).... poi questa strana operazione viene effettuata anche quando la macchina va in standby.
Ora mettendo ad infinito il tempo di standby la cosa ovviamente si mitiga. Ma e ce un ma, quando si va a vedere una foto scattata e si lascia che entri in azione il time out di riproduzione la macchina va in standby (anche se ho impostato il tempo su infinito)!! E quindi chiude il diaframma e fa tutta quella menate che vi ho descritto prima appena si prova a premere il pulsante di scatto!... questa cosa la fa sia con la Z6 che copn la Z6_II.
Ora io seguendo la dritta di un altro collega impostero il tempo di riproduzione a 10minuti in modo tale che non intervenga questo time out. Consumerò un fracco di batteria ma tantè se voglio la macchina pronta allo scatto dovrò fare così fintanto che mamma nikon non si avveda di questo che io considero un problema e faccia un aggiornamento fw.
Grazie!!!