sto concretamente pensando di acquistare un corpo Z + FTZ.
L'adattatore mi interessa per due motivi:
1. "erediterei" un AFS 24-70 f2.8
2. ho visto che i prezzi degli obiettivi Z sono più alti rispetto ai corrispettivi F. E questo per ampliare il corredo non è un elemento da sottovalutare

Al di là dello zoom sopra citato che userei solo in determinate circostanze, personalmente utilizzo principalmente o il 35mm o il 50mm.
Tra le versioni f1,8 con baionetta F e quelle f1,8 con baionetta Z ho visto che ci sono diverse centinaia di € di differenza.
Mi rendo conto che le ottiche native per il relativo sistema (F su F, e Z su Z) diano assoluta garanzia di performance e qualità.
Al contempo però voglio pensare che un'azienda come Nikon, decidendo di entrare nel segmento mirrorless e considerando la miriade di lenti F prodotte e vendute negli anni, si sia mossa con la dovuta perizia per fare in modo che queste ottiche possano essere utilizzate sul sistema Z senza problemi e con la medesima affidabilità che hanno su reflex.
Vorrei quindi capire se effettivamente le ottiche F adattate sul sistema Z funzionano a dovere o meno, e se ha senso considerare di utilizzarle al posto delle native Z.
Per quanto riguarda la nitidezza francamente non mi interessa molto quali siano meglio. Trovo infatti che tutte le ottiche moderne nate per i sistemi digitali siano tutte fin troppo nitide per i miei gusti

Mi interessa capire a livello di autofocus come vanno e se la stabilizzazione del sensore può essere in qualche modo inficiata o meno.
Ho letto per esempio in giro sul web che con le ottiche F si perderebbe la funzione a rilevamento di fase dell'autofocus (mantenendo solo quella a contrasto) e che la stabilizzazione funzionerebbe solo a 3 assi anzichè 5, ma mi sembra strano francamente...
Chiedo quindi a tutti voi aiuto in merito per capirci qualcosa di più e avere informazioni certe!
Grazie mille
