QUOTE(giulysabry @ Jul 26 2021, 10:59 AM)

Vero, si sa che Nikon con Nikkor la comunicazione è perfetta.... Penso che se esce un adattatore Nikkor con presa di forza.... Anche a 600€ ne venderebbero a tonnellate e spingerebbe tanti utenti reflex di lunga data a passare su sistemi Z mantenendo interi corredi Af-d. Un cordiale saluto.
Giuliano
Puo' essere.
Il futuro ci dara' una risposta.
Personalmente pero' mi domando a cosa serva.
Me lo domando perche' onestamente, 600 euro le terrei da parte da investire in ottiche Z native.
Io poi ho moltissimi obiettivi AI ed AIS (fotografo per passione dal lontano 1977 e forse anche da prima ma nel 77 comprai la prima Nikon FM), con gli anni ho comprato diversi obiettivi manuali usati (a buon prezzo che un tempo non potevo certo permettermi) oltre a diversi obiettivi AF ed AFD.
Li ho usati (e li sto usando) con soddisfazione su D800 (ultima reflex che ho comprato, escludendo D3500 come 'compattona').
Ultimamente non ho voluto nemmeno spendere i soldi (per ora) per l'adattatore Megadap aggiungendoli al 'montepremi' per comprarmi un nikkor 50 Z f1.8.
Cioe', finche' ho potuto ho 'riciclato' e riutilizzato ottimi obiettivi AI ed AIS (105, 200, 55 micro, 28, 50 ed altri) ed AF ed AFD, oggi non investirei soldi ulteriori per riutilizzarli su attacco Z.
In ogni caso si possono usare in manuale (come gia' li usavo a suo tempo per quanto riguarda AI ed AIS), (il problema sussiste solo per AF ed AFD che erano autofocus su corpi con presa di forza ma ci si puo' adattare)).
Sono sempre stato fedelissimo a Nikon e all'attacco F (storico con poche modifiche retrocompatibili), inizialmente sono stato un po' deluso dal passaggio ad attacco Z (Per la prima volta, ad esclusione delle Nikon 1 che pero' non ha fatto storia, Nikon aveva mandato in pensione lo storico attacco F AI e le successive implementazioni).
Tuttavia vedendo i vantaggi di un attacco piu' ampio e la qualita' delle ottiche Z, (visto anche che esiste l'adattatore FTZ), mi sono ricreduto e mi va benissimo poter utilzzare le vecchie ottiche al meglio e passare lentamente alle nuove Z (con il senno e l'esperienza di poi, comprando solo quelle che realmente mi servono ed utilizzo). Ad esempio un 24-200 (che ha limiti di luminosità ma che e' comunque un superzoom) ha livelli di resa impensabili fino a poco tempo fa. Ho citato voluramente un compromesso (cioe' un superzoom) e non fissi come 20 Z f1.8 e 50 f1.8 (e non cito i piu' luminosi che per quanto mi riguarda non comprerei e non comprero' mai perche' non mi servono oltre ad essere totalmente fuori budget ma che sono ai massimi qualitativi).
Cioe' e' il rovescio della medaglia che ho dovuto pagare passando a Mirrorless.
Ma e' un mio parere personalissimo, ovviamente.
Poi ben vengano gli adattatori, ci mancherebbe. Me lo auguro sinceramente.