QUOTE(linbov @ May 14 2021, 06:18 PM)

...un negoziante mi ha anche detto che le ottiche Af ( per intenderci quelle delle prime autofocus analogiche) mostrano dei gravi problemi in merito ad una presunta opacizzazione all’interno del gruppo ottico.
Affermazione molto generica, della serie "
mi ha detto mio cuggggino che è fidanzato con una tipa che lavora alla Nikon......."
Alcune serie di lenti AF ed AF-D hanno avuto problemi specifici alquanto ricorrenti, ma non e' possibile generalizzare.
Nello specifico, tra quelli che ricordo a mente:
- "molti" zoom AF 35/70 hanno sofferto di opacizzazione di alcune lenti, dovute all'invecchiamento della colla di unione delle lenti oppure a muffe
- "diversi" AF-D 20mm (tra cui il mio ed altri due che ho avuto modo di provare...) hanno sofferto di parziali scollamenti di un doppietto ottico nel gruppo posteriore, con effetti di opacizzazione piu' o meno evidenti e marcati, fino a rendere inutilizzabile l'obbiettivo....
- parecchi AF 35mm f2 hanno sofferto di imbrattamento delle lamelle del diaframma causati dai lubrificanti che vi colavano sopra.... cosi' come alcuni Micro 55mm
- alcuni zoom AF-D 80-200 hanno sofferto di evidenti ed incorreggibili front/back focus se montati su alcune macchine moderne, mentre funzionavano perfettamente su altre .....
- parecchi motori AFS dei vari AF-S 17-35, AF-S 28-70, AF-S 70-200 e via discorrendo, sono passati precocemente a miglior vita....
In ogni caso, stiamo parlando di lenti progettate anche trenta e piu' anni addietro, quindi e' normale che, su centinaia di migliaia di obbiettivii prodotti, si manifestino un certo numero di problemi (in alcuni casi piu' comuni e ricorrenti....), che possono essere stati causati da limiti nella progettazione o dai materiali utilizzati, che nel frattempo possono essersi degradati "piu' velocemente..." di altri materiali utilizzati su altre lenti. E, giusto per restare in tema, tra quarant'anni, quelli piu' giovani di me, potranno vedere quanti degli obbiettivi attualmente prodotti saranno ancora funzionanti....
Ma tornando all' AF 35mm F2 in oggetto, ovviamente stiamo parlando di un'obbiettivo che non ha le prestazioni a tutta apertura (e fino ad F4...) che si possono trovare su lenti progettate trenta anni dopo, ma se e' in buono stato e non ha olio sulle lamelle del diaframma, vale certamente molto di piu' di quei pochi spiccioli a cui si puo' comprare oggi
Io stesso ne ho ancora uno, della serie AF-D, che talvolta utilizzo ancora con piacere insieme ai suoi fratelli di focale limitrofa, e non finisco mai di apprezzarne il peso limitato e le dimensioni discrete, se paragonate a quelle degli attuali 35mm in commercio..... Personalmente ritengo che, su sensori non troppo densi, sia ancora oggi una lente utilizzabile con profitto, almeno da F4 in poi.
Se poi il fattore economico, il peso e le dimensioni non sono importanti, allora e' ovvio che uno Zeiss Milvus 35mm f/1.4 e' decisamente meglio...... così ci si puo' togliere lo sfizio di andare a contare i fili d'erba negli angoli estremi delle foto, magari a tutta apertura..... se la cosa dovesse servire a qualcosa....
Buona luce e buone foto