QUOTE(ROBERT59 @ Aug 2 2021, 01:57 PM)

grazie Rosanna, d'altronde parlandone con le addette risposta: e' un capanno nel bosco al che' non si puo' replicare nulla forse potrebbero sfoltire un po' la vegetazione circostante, cosa che hanno gia' cercato di fare se non in minima parte, ma secondo me occorre tenere presente che lo sparviero arriva per 2 motivi: la presenza dei passeriformi, suo cibo preferito (i quali utilizzano appunto le piante circostanti come nascondiglio e trampolino di lancio verso l'acqua) ed il caldo che lo invita a fare il bagnetto e d'inverno temo (cosa che ho provato in passato) ci sia poco o nulla.
ciao Gianfranco
Tempo fa, però, lessi su altri canali che avevano dotato la location di una sorta di illuminazione artificiale che però non ho trovato a inizio luglio...
Io poi non ho chiesto spiegazioni, non ero sola e non volevo creare disturbo o altro, credo a questo punto abbiano solo provato per breve periodo per poi soprassedere dall'utilizzo in pianta stabile.....oppure è utilizzabile previa richiesta specifica, come dicevo non ho approfondito....c'è da dire che la luce artificiale aggiunta a quella naturale deve essere calibrata benissimo altrimenti si rischia una diversa incidenza in gradi kelvin che spesso crea dominanti inguardabili, a quel punto meglio scattare in ombra a 5000 iso
In inverno mi è capitato di fotografare una decina o più di specie diverse....per lo più piccoli, cardellini, frosoni, verdoni, verzellini, peppole, pettirossi, Passera scopaiola, oppure anche ballerine bianche, picchi....per citarne alcuni....ma io adoro i piccoletti, e non mi stufo mai di fotografarli....