QUOTE(maurizio angelin @ Aug 10 2021, 10:33 PM)

Osservazioni oggettive:
1 - perché usare 1/3200 su un soggetto fermo sul posatoio
1- Perchè i gruccioni come tutti gli altri uccelli volano e si riprendono anche volando (anzi tali riprese sono decisamente più belle che le statiche)
per cui non mi piace cambiare sovente velocità di scatto e non mi piace la modalità A scatto solo in M2 - perché usare un diaframma f8 avendo un ottica f2,8 per far poi risaltare uno sfondo non certo entusiasmante
e, di conseguenza, dover alzare gli ISO a 900 quando si poteva tranquillamente averli a 100
2- corretto...in questo caso potevo stare più aperto con meno pdc, ma sempre sfondi pastello e monocolore mi hanno un po stufato per cui qualche colore
e sfondo nervoso a volte lo preferiscoOsservazioni soggettive:
a - condizioni di luce nelle quali é difficile portare a casa qualcosa di buono (vedi il piumaggio bianco del soggetto ma anche il contrasto generale)
a- L'ora come dicono i dati (quasi ora di pranzo) non era delle migliori, ma se il soggetto c'è io scatto e comunque non mi sembra mal gestita o visto di peggio,
poi, se guardiamo 3 mm di bianco, beh concordo...b - la punta della coda é vicina al margine dell'inquadratura
b- questo mi spiace contraddirti ma le regole (se così si posson chiamare) di questa categoria son ben altre,
la posizione finale della coda non penalizza questa compo, basta un semplice sforzo guardandola bene,
via di fuga sul davanti del volatile, occhio aureo
e 1/2 cm tra margine e coda... per me bastano e avanzano...Ho cercato di risponderti sotto ogni tua riga, su come vedo io lo scatto...
comunque ogni critica e consiglio è sempre bene accetto....
Grazie a tutti ragazzi per i vostri apprezzamenti sempre graditi