Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
andy68
Salve a tutti!!!

Dopo anni di digitale, mi sta tentando molto il fascino del B/N analogico!!
Nessuna delle mie ottiche è DX quindi parto sicuramente avvantaggiato!! biggrin.gif

Ho attualmente una D200, cool.gif , alla quale mi piacerebbe affiancare una analogica sopratutto come già detto per scattare in Bianco e Nero!!

Ora!! sono solo un amatore!! e gradirei un consiglio da voi esperti su quale corpo analogico potrei acquistare tenuto conto che è capriccio ohmy.gif (avendo già la d200 biggrin.gif ) e un budge molto limitato, chiaramente mi orienterei sull' usato!!
Quale mi consigliate di incominciare a trovare!!!!
Saluti a tutti guru.gif
@ssembl@tore
Una buona F100 direi che per un' amatore e' il TOP !!!
Nel mercato del'usato c'e' ne sono tante a prezzi modici.
giannizadra
Bianco-nero e dia sono i due motivi per continuare anche con la pellicola.
La D200 ricorda per molti aspetti la F100: se, usata (se ne trovano molte di questi tempi), è compatibile con il tuo budget, ti consiglio proprio quella..

In alternativa, un corpo meccanico della famiglia delle FM.
O una F, F2 o F3.
andy68
grazie.gif per le rapide risposte!!!

Avevo adocchiato sia la f80 che la f100, che dire gran belle macchine!!

Certo che il fascino della serie Fm è indiscutibile!!! e ben si adatterebbe al fascino delle stampe in B/N!!, ma a cosa andrei in contro e a quali meccanismi dovrei rinunciare??
calcolate che ho tutti obiettivi AF e AF-D..

Certo che la serie FM deve essere una buona Nave Scuola[u]!!!


Pollice.gif





giannizadra
QUOTE(andy68 @ Aug 26 2006, 09:34 PM) *

Certo che il fascino della serie Fm è indiscutibile!!! e ben si adatterebbe al fascino delle stampe in B/N!!, ma a cosa andrei in contro e a quali meccanismi dovrei rinunciare??
Certo che la serie FM deve essere una buona Nave Scuola[u]!!!
Pollice.gif


Niente AF, niente matrix, niente TTL-flash, niente fill-flash, esposizione nel solo modo manuale ( FM-FM2).
Nulla di drammatico, comunque.
andy68
QUOTE(giannizadra @ Aug 26 2006, 10:20 PM) *

Niente AF, niente matrix, niente TTL-flash, niente fill-flash, esposizione nel solo modo manuale ( FM-FM2).
Nulla di drammatico, comunque.


Ho capito abbandono il fascino e ritorno alla tecnologia!! biggrin.gif

Le due contendenti rimarebbero la f80 e f100 grazie.gif
Stardust
...io colto dalla tua stessa tentazione ho acquistato la settimana scorsa una F100 usata (sembra nuova) a un ottimo prezzo... premetto che possiedo una d70s... non so come spiegare... sono entusiasta... a parte la macchina che è veramente fantastica, sembra cucita sulla mano e ha un AF veramente velocissimo almeno per me che provengo dalla d70... ma tutto ha un sapore diverso... ho stamapato le prime foto fatte con l'80 200 2.8 e il 50 1.8 (una pellicola kodak base che ho ritrovato in un cassetto semiscaduta)... ora ho su la velvia... vedremo....
non posso fare altro che consigliartela!

CIAO!

Marco
toffee77@email.it
Sono una semplice dilettante...ma l'F100 che ho da poco p' di 2 mesi mi da soddisfazioni immense! si trova ai mercatini dell'usato, ma x esperienza personale ti consiglio di dare 1 occhiata anche ai circuiti internazionali... rolleyes.gif
agonelli
ciao

io ho preso una F80

mi piacerebbe passare alla F100 ma ha un certo valore e adesso ho priorità più imoportanti nel mio corredo.

Morale se ci stai nel budget vai tranquillo con la F100
altrimenti la F80 ha comunque molti lati positivi: leggera e poco ingombrante (specialmente con il 50ino sopra).

saluti
Andrea
Giacomo.B
Le ho avute entrambi...ambedue sono macchine molto valide la mia preferita manco a dirlo e' la F100, macchina che una volta avuta ti rimarra' come termine di paragone "mentale" per tutte le Reflex digitali ed analogiche che acquisterai in futuro...
Cade in mano alla perfezione, raffica e mirino eccezionali, costruzione idem....chi l'ha posseduta ed e' voluto passare al Digitale non ha avuto pace fino a che non e' uscita la sua omologa D200!!
Comprala e non te ne pentirai MAI, macchina che si puo' trovare adesso sul mercato dell' usato a cifre molto ragionevoli....PRENDILA AD OCCHI CHIUSI!! wink.gif

Comunque anche questo thread puo' esserti di aiuto:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=38746

Saluti

Giacomo
Gipsy
Ti consiglio anche io la f100; è una macchina maneggevole, robusta e performante.
andy68
Grazie!!! biggrin.gif
Inizia la ricerca!!!! Pollice.gif
Jazzer
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 26 2006, 11:20 PM) *

chi l'ha posseduta ed e' voluto passare al Digitale non ha avuto pace fino a che non e' uscita la sua omologa D200!!


Esattamente quello che è successo a me! Prendila che non te ne pentirai!
almafer
oppure una nel mezzo tra la 80 e la 100, la F 90 x, si trova a prezzi molto buoni ed è una macchina molto buona
andy68
Stavo pensando!! hmmm.gif
La analogica sarebbe per me un capriccio rolleyes.gif , sicuramente le varie f80-90-100-ecc,ecc. sono macchine eccezionali, ma forse, parlando solo di divertimento ed apprendimento farebbe al mio caso una Fm2 economica pratica ed sicuramente affascinante!! (calcolate che ho già la d200, e l'analogico per me non è una priorità rolleyes.gif )
Mi Rimane il dubbio sulle ottiche AF,AF-D, in mio possesso!! per il resto non mi impensierisce il fatto di regolare tutto in manuale!!!
Tempi-Diaframma-L'esposizione è automatica veròò..... grazie.gif
Giacomo.B
Per le ottiche in tuo possesso non ci sono problemi circa la compatibilita' con la FM2...per quando riguarda il funzionamento della stessa, purtroppo dovresti impostare sia il tempo che il diaframma manualmente, NON esiste nessun tipo di automatismo con questa macchina....
Potrai trovare qualche automatismo con la FM3a (blocco dell'esposizione e priorita' di diaframmi) e con la FE/FE2 priorita' di diaframmi...
andy68
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 27 2006, 07:26 PM) *

Per le ottiche in tuo possesso non ci sono problemi circa la compatibilita' con la FM2...per quando riguarda il funzionamento della stessa, purtroppo dovresti impostare sia il tempo che il diaframma manualmente, NON esiste nessun tipo di automatismo con questa macchina....
Potrai trovare qualche automatismo con la FM3a (blocco dell'esposizione e priorita' di diaframmi) e con la FE/FE2 priorita' di diaframmi...


Per le coppie tempo diaframma non c'è prolema!!, ma nel mirino c'è il regolo dell'esposizione?? +sovra-sottoesposta ------+------???
almafer
si c'è, anche la FE 2 è una gran bella macchina, l'ho avuta, manuale con la priorità dei diframmi, e spendi anche meno della serie FM
andy68
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 27 2006, 07:26 PM) *

Per le ottiche in tuo possesso non ci sono problemi circa la compatibilita' con la FM2...per quando riguarda il funzionamento della stessa, purtroppo dovresti impostare sia il tempo che il diaframma manualmente, NON esiste nessun tipo di automatismo con questa macchina....
Potrai trovare qualche automatismo con la FM3a (blocco dell'esposizione e priorita' di diaframmi)



QUOTE(andy68 @ Aug 27 2006, 07:59 PM) *

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Aug 27 2006, 07:26 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->

Per le coppie tempo diaframma non c'è prolema!!, ma nel mirino c'è il regolo dell'esposizione?? +sovra-sottoesposta ------+------???


Intendevo nella fm2!!
Gipsy
QUOTE(andy68 @ Aug 27 2006, 06:57 PM) *

Stavo pensando!! hmmm.gif
La analogica sarebbe per me un capriccio rolleyes.gif , sicuramente le varie f80-90-100-ecc,ecc. sono macchine eccezionali, ma forse, parlando solo di divertimento ed apprendimento farebbe al mio caso una Fm2 economica pratica ed sicuramente affascinante!! (calcolate che ho già la d200, e l'analogico per me non è una priorità rolleyes.gif )
Mi Rimane il dubbio sulle ottiche AF,AF-D, in mio possesso!! per il resto non mi impensierisce il fatto di regolare tutto in manuale!!!
Tempi-Diaframma-L'esposizione è automatica veròò..... grazie.gif


Comprendo il fascino della fm. Però, quando scatto con quelle macchine avverto la mancanza dello spot.
Emiliano-BG
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 27 2006, 06:26 PM) *

Potrai trovare qualche automatismo con la FM3a (blocco dell'esposizione e priorita' di diaframmi) e con la FE/FE2 priorita' di diaframmi...


Detta così sembra che le FE/FE2 non abbiano il blocco dell'esposizione, lo hanno e personalmente lo trovo più comodo da azionare rispetto a quello della FM3a.
Giacomo.B
QUOTE(Emiliano-BG @ Aug 28 2006, 12:23 AM) *

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Aug 27 2006, 06:26 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->
Potrai trovare qualche automatismo con la FM3a (blocco dell'esposizione e priorita' di diaframmi) e con la FE/FE2 priorita' di diaframmi...
Detta così sembra che le FE/FE2 non abbiano il blocco dell'esposizione, lo hanno e personalmente lo trovo più comodo da azionare rispetto a quello della FM3a.


Detta cosi' sembra proprio quello che volevo dire... laugh.gif
Personalmente non ho mai posseduto una FE2, ho una FM3a ma sui libri di blocchi dell'esposizione sulla serie FE non ne fa cenno...viene solo indicato come macchina dotata della funzione "priorita' di diaframmi"...se pero' tu ce l'hai e hai il blocco....CI CREDO!!! wink.gif
Emiliano-BG
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 28 2006, 02:21 PM) *

Detta cosi' sembra proprio quello che volevo dire...


laugh.gif

QUOTE(Giacomo.B @ Aug 28 2006, 02:21 PM) *
Personalmente non ho mai posseduto una FE2, ho una FM3a ma sui libri di blocchi dell'esposizione sulla serie FE non ne fa cenno...viene solo indicato come macchina dotata della funzione "priorita' di diaframmi"...se pero' tu ce l'hai e hai il blocco....CI CREDO!!! wink.gif


Il blocco dell'esposizione su FE e FE2 si attiva spingendo la leva dell'autoscatto verso il bocchettone di innesto dell'ottica smile.gif
Giacomo.B
Bene bene non si finisce mai di imparare.... wink.gif

Saluti

Giacomo
maxiclimb
L'unica cosa che vorrei ricordarti è che se possiedi solo obbiettivi Autofocus, usarli in manuale non è molto comodo...
Si può fare, per carità, e ogni tanto lo faccio anch'io, ma le ghiere sono piccole, e la corsa più breve rendono più difficile una messa a fuoco di precisione.
Poi la misurazione spot la trovo quasi irrinunciabile...
Io ti consiglio senza dubbio la F100.
Ho avuto anche la F80, molto valida, ma la F100 è un'altra cosa! tongue.gif

---------------------
OT: Ciao Emiliano!
truzziano
ciao
io ho l'fm2 e non sono innamorato, pensa che l'ho ricomprata dopo un furto!
se non hai ottiche serie g facci un penserino...altrimenti per passare alla pellicola dalla d200 ti consiglio il medio formato (oppure una leica serie r...anche se qs non è il luogo piu' adeguato biggrin.gif !)
ciao
t
Emiliano-BG
QUOTE(maxiclimb @ Aug 29 2006, 10:36 AM) *

L'unica cosa che vorrei ricordarti è che se possiedi solo obbiettivi Autofocus, usarli in manuale non è molto comodo...
Si può fare, per carità, e ogni tanto lo faccio anch'io, ma le ghiere sono piccole, e la corsa più breve rendono più difficile una messa a fuoco di precisione.
Poi la misurazione spot la trovo quasi irrinunciabile...
Io ti consiglio senza dubbio la F100.
Ho avuto anche la F80, molto valida, ma la F100 è un'altra cosa! tongue.gif

---------------------
OT: Ciao Emiliano!


Ciao Maxi biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.