Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
lex75
ciaooo a tutti.....mi presento alessandro...premetto che sono nuovo al forum e al mondo fotografico......
acqustistato una L4 a luglio...giusto giusto per andare in vacanza(tornato ieri da ibiza!).....foto di giorno: uno spettacolo! foto notturne: un oscenità!!! mad.gif tutte mosse. ho provato infinite configurazioni della macchina ma con pessimi risultati. dopo tutto che facevo??? andavo in centro ad ibiza a mezzanotte con il cavalletto??? hmmm.gif stamattina o provato a fotografare parti buoie senza flash con una vecchia (ma tanto amata xxxx) risultato: foto con bassa risoluzione (1.3M) ma perfettamente ferme! che faccio?? vendo la L4 e torno alla divoratrice di batterie a con foto notturne perfettamente ferme xxx ??? ciaooo a tutti
_Simone_
anche con il modo "ritratto notturno" ? cosa cercavi di fotografare?
posta le foto
lex75
[font=Arial]...luoghi tipici del posto...vie, negozzietti,..... ma come vedi i risultati....... mi vien voglia di buttarla via..... (ammetto di non essere un buon fotografo, però..... ahhh la mia vecchia xxx!).........
_Simone_
beh mi pare ovvio che risultino mosse
luce ambiente di notte = tempi lunghi !
quella dal balcone potevi farla solo con un treppiede e le altre col flash
Marco Cocceio Nerva
in che modalità (scene) le hai fatte?

prova così:

paesaggio notturno, autoscatto, sottoesponi -0,7.
ritratto notturno, autoscatto, sottoesponi -0,7.

cerca una postura corretta, se fotografi una cosa a destra non girare solo il tronco, ma anche le gambe.
se hai appoggi sfruttali, appoggi la schiena o la macchinetta.

ciao Marco
lex75
vi ringrazio entrambi per i consigli.....
simone ma che faccio??? me ne vado a visitare ibiza con un cavalletto sulle spalle?? ho provato anche con il flash il risultato è stato anche peggiore in quanto la zona fotografata è lontana, a foto fatta la parte interessata risultava ancora piu buia
....il problema di questa digitale credo sia proprio quello di non poter variare i tempi....
marco ho provato a cercare appoggi ma come vedi non sempre li ho trovati..... mi è riuscito anche qualcosa di meglio.......
l' anno pross mi porto dietro anche la mia vecchietta.... A10 ... problemi zero!!!!!
_Simone_
beh ma allora non prendertela con la povera L4, sei tu che cerchi risultati al di fuori delle sue capacità!
e non credo che la tua A10 possa fare molto di più
Fiammy
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Aug 27 2006, 11:10 AM) *

in che modalità (scene) le hai fatte?

prova così:

paesaggio notturno, autoscatto, sottoesponi -0,7.
ritratto notturno, autoscatto, sottoesponi -0,7.



Come suggerisce Marco, il modo migliore per fare foto notturne, è proprio quello di impostare scene paesaggio notturno, con la mia cp ad esempio non posso variare nemmeno l'esposizione, però metti l'autoscatto e soprattutto trovi qualsiasi cosa per appoggiarti un muro, una colonna, una macchina...vedrai con un pò di prove ti verranno bene!

ti posto una foto che ho fatto recentemente a Londra di notte...
giudica tu...

[attachmentid=58633]
Marco Cocceio Nerva
aspide fiammy bella foto!, allora non sono l'unico che riesce a fare foto senza cavalletto, che comunque spesso uso perchè mi consente inquadrature particolari, e di abbassare l'iso al minimo ottenendo file molto puliti. se ti trovi meglio con la a10, non mi fai alcun dispetto ad utilizzarla, contento te contenti tutti.
aggiungo, per le macchine fotografiche che lo consentono in "manuale", di provare anche così: 200 iso,-0,7, bilanciamento del bianco incandescenza, mettere a fuoco su un punto illuminato (non sul celo buio), scatto continuo.

scene ritratto notturno (e -0,7) alla fontana delle tartarughe Roma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

uno dei miei primi scatti: paesaggio notturno, 0 compensazione dell'esposizione, autoscatto, vicino piazza di Spagna, Roma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao Marco
PS
comunque a settembre escono i nuovi modelli che arrivano fino a 1600 iso, farete tutti gli scatti a 1600 vero? e vi lamenterete dell'eccessivo rumore biggrin.gif , ci sarà da divertirsi biggrin.gif .
lex75
bhe complimenti fiammy...... bella foto.........
farò un pò di prove come mi ha consigliato marco .....poi vedremo che succede...... cmq vi assicuro che con l' A10 questo problema non esiste.....percarità avrà altri infiniti difetti però senza flash....... biggrin.gif

complimenti anche a marco!!! belle foto bravo!!! ..peccato che non si può modificare l' ISO manualmente nella L4!!!! magari con il prossimo firmware........ ?!?!?!?
ho provato con l' autoscatto con risultati migliori..... qualcuno mi sa spiegare il perchè???
comunque se qualcun altro ha consigli da darmi........ li accetto molto volentieri.....
giampi80
Ciao Alessandro, io ho una 5200 grande macchina, ma le foto fatte di sera hanno bisogno di molte accortezze,specialmente con le compatte nikon che sono carenti in questo.

comunque ho visto che tra le novità c'è la s7c che arriva fino a 1600iso con stabilizzatore, forse hanno capito l'esigenza di questo tipo di fotografia.

Parlando schiettamente, anchio ho i tuoi problemi, che ho in parte risolto con i consigli datomi dagli esperti del forum, ti assicuro che le foto miglioreranno notevolmente.

Detto questo Mi sembra di capire che non sei un esperto e a parità di esperienza con la tua vecchia macchinetta da 1.3 mp le foto sono ferme:bè io ti credo a differenza di alcuni nikonisti che sono nel forum e non voglioni accettare l'evidenza, comunque la qualità delle foto scattate di giorno con le compatte nikon secondo me è tra le migliori.

Ultimo cosa, la serie l delle compatte nikon non è eccelsa, meglio serie s e ancor più la p tipo la p4, che però soffre sempre dei problemi da te citati(macchina eccelsa ma sempre limitata a sensibilità iso400)


Ciao
Marco Cocceio Nerva
giampi80! smile.gif come stai? e si in notturna le coolpix non vanno tanto bene, eccone l'evidenza:

piramide cestia: 200 iso, -0,7, scatto continuo, iso auto, senza cavalletto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


chiesa san giorgio al Velabro, 64 iso, bilanciamento del bianco incandescenza, 2 scatti riuniti con panorama maker, queste con cavalletto, effetto "fisheye" .
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

comunque i nuovi modelli saranno sicuramente migliori, abbinando un iso intermedio ad un buon vr, le cose saranno semplificate.

ciao Marco

PS
la p4\p3 arriva a 400 iso, ma ha il vr.


giampi80
Tutto bene grazie, e anche grazie ai vostri consigli ho migliorato notevolmente i miei scatti in notturna.

Ovviamente quando dicevo dei nuovi modelli tipo la s7c con massimo 1600iso davo per scontato che poi uno non avrebbe impostato la macchina al massimo, ma sicuramente i risultati saranno migliori se uso 200iso su una macchina che arriva massimo a 1600 che su un'altra che arriva a 400 in più con lo stabilizzatore elettronico...

Comunque siamo sempre alle solite, non metto in dubbio che con la tua coolpix riesci ad ottenere buoni scatti con scarsa luce, ma se un principiante ti dice che con un vecchio o altro modello e con la medesima inesperienza otteneva risultati migliori e non mossi scartando anche la senzazione di foto migliore che può avere un principiante, in linea di massima ha ragione!!

è inutile postare foto che dimostrino il contrario.


Essere nikonisti va bene ma rimanendo pur sempre obbiettivi (eh eh battutina involontaria), e ti dico subito che la prossima digitale sarà quasi sicuramente nikon dato che stà iniziando anche lei a darsi da fare su questo campo, ma non per questo nasconto le sue pecche.


Invito infine a che sostiene che altre macchine facciano foto migliori in notturna rispetto alle coolpix di postarle così potremo giudicare meglio e più obbiettivamente la questione biggrin.gif

un saluto a tutti i nikonisti

giampi
RobertoCincotti
QUOTE(giampi80 @ Aug 27 2006, 12:54 PM) *

s7c che arriva fino a 1600iso con stabilizzatore, forse hanno capito l'esigenza di questo tipo di fotografia.


Mi sa che la parola esatta che penalizza le COOLPIX è proprio quella, stabilizzatore d'immagini.
Infatti ho notato che stasera fotografando insieme a mio cognato solo con una mano, la mia foto è risultata mossa rispetta alla sua macchina che è dotata di stabilizzatore.
E' un vero peccato e come dice LEX non è che bisogna andare in giro con il cavalletto per fare una foto di notte, capisco che serva in posti bui, ma dove c'è la luce artificiale beh mi sembra un limite e non da poco.

Per la foto di MARCO beh se si guarda la piramide non è venuta poi così male, ovvio che se guardiamo le luci diciamo che non va bene ma quello ci può stare.
Alessandro Castagnini
Beh! Non so con le nuove Coolpix, ma le vecchiette (995) si comportano piú che bene, anche in un freddo, freddissimo Natale a Copenhagen (é cosí come é stata scattata, no PP)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
QUOTE(jeremj @ Aug 27 2006, 11:08 PM) *

Complimenti per la foto, sicuramente manca molto alle COOLPIX lo stabilizzatore e secondo il mio parere è una pecca non indifferente.

Ciao
Roberto

Mi trovi, comunque, d´accordo

Alessandro.
16ale16
Ciao Alessandro, da omonimo non posso che risponderti wink.gif!
Credo che tu stia comparando due fotocamere di target diverso. La serie l della Nikon è quella più bassa, diciamo che è per fotografi senza troppe pretese. I suoi costi infatti non sono eccessivi, ma le prestazioni sono limitate.
forse la tua canon, anche se di risoluzione inferiore, ha qualche accorgimento in più.
Ti sono state mostrate delle foto che credo difficilmente sarà possibile ottenere con la tua l4 e questo perchè, come ti dicevo, il suo livello qualitativo è basso. Le foto che hai visto fatte da Marco sono state eseguite con la 5900, che è una fotocamera di livello eccezionale, una compatta a cui manca solo la possibilità di regolare tempi di scatto/diaframmi, per il resto ha tutto.
Purtroppo ti stai scontrando con i limiti tecnici e realizzativi del tuo strumento, che possono essere affrontati con soluzioni drastiche. Ecco allora che un treppiede per te non è consigliabile, ma necessario.
Evidentemente tu non rientri nel target per cui è stata progettata la l4, sei un fotografo che, seppure agli inizi, chiede prestazioni alla sua fotocamera.
Già molte altre volte ci si è lamentati di alcuni modelli al di sotto delle aspettative, si vedano gli infiniti 3D sulla 5600, ma ahimè questo è un aspetto sul quale si doveva riflettere prima.
Sul sito è possibile a tutti scaricare le caratteristiche tecniche di ogni modello e quindi piuttosto che comprarne uno che costa poco ed aspettarsi grandi cose solo perchè Nikon, credo sia sbagliato. Ogni fotocamera è destinata ad un certo tipo di pubblico e forse, purtroppo, hai sbagliato modello de hai questo tipo di esigenze.
Non voglio con questi criticarti, non mi permetterei mai, piuttosto questa è la dimostrazione del fatto che l'appetito vien mangiando... Anche io ho fatto un errore del genere, dalla 5200 sono passato all 5400 perchè volevo qualcosa di più professionale, ma nel giro di 3 mesi ho direttamente preso una reflex...
Molto probabilmente la tua prossima scelta sarà più oculata, nel frattempo cerca di usare lo strumento che più si adatta alle tue richieste, sia esso Canon o Nikon. Sappi comunque che le foto fatte con la coolpix che meglio si adatta alle tue richieste non sono niente male. Se quindi vorrai tornare ad affacciarti sull'universo Nikon per la prossima fotocamera, scegliendo opportunamente, non avrai sorprese del genere!

Buon divertimento e buone foto!!

Ciao
Marco Cocceio Nerva
giampi80 hai ragione su tutta linea, se per te mettere qualche impostazione su una macchina "automatica", significa essere "esperti" e grandi fotografi, sono molto lusingato, io posto le foto solo per stimolarvi a farle, non mi interessa assolutamente che compriate una nikon, comprate la macchina fotografica che vi piace, so solo dicendo che è possibile fare foto notturne più che soddisfacenti con le compattine nikon.
chiaramente la tecnologia avanza, escono nuovi modelli sempre più performanti, ma dovrete sempre metterci del vostro. vi "consiglio" inoltre di acquistare sempre modelli di fascia più alta, tirate un po la cinghia, ma avrete una macchina più evoluta.
quando comprai la 5900, il modello base era la 4600, la differenza tra le due era di 100 euro. la l4 è la nuova 4600, ha il costo più basso tra le compattine di tutte le marche.
attenzione non ho mai detto che le compattine delle altre marche non fanno delle bellissime notturne, dico soltanto che è possibile farle anche con le nikon. spero sempre di non parlare al vento.
Comunque su una cosa vi do ragione, avete la vostra fissa: le compattine nikon non fanno foto notturne, quelli più elastici arrivano a dire forse col cavalletto. ho postato mille foto a giampi su un altra discussione, foto fatte senza e con mini cavalletto, eppure è fermo nelle sue considerazioni, dicendomi che a me riescono perchè sono un esperto, non potendo negare l'evidenza. dico allora amici che per fare le foto con una nikon, sia essa compattina automatica o meno, dovete diventate anche voi esperti (mettere tre impostazioni su una macchina fa esperto sto a ride biggrin.gif ).
comunque non vi preoccupate non interverrò più in questa sezione del forum, tanto alla fine non è uno scambio di consigli e piccole "dritte, ma una lotta "idealistica" diventa sempre nikon contro le altre macchine, e non impariamo ad usare una compattina, e a capire qualcosa di fotografia, diventa sempre una ressa, ammiccamenti del tipo compro un altra marca, come se personalmente me ne fregasse qualcosa, io non sono nikonista, solo "me piace fa e foto".
visto che giampi mi ha detto che è inutile postare foto, ve ne posto due,
senza cavalletto, così mi direte che so esperto.

ponte Cestio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao Marco l'esperto e grande fotografo pluripremiato biggrin.gif
16ale16
Mamma mia che toni questa discussione!! Calmiamoci un attimo!!

Sicuramente quanto detto da Marco però è vero, non vorrei infatti che la discussione nata circa la l4 si sposti in una lotta di religione tra Nikon e Canon. Non credo proprio che sia la sede adatta.

Circa la possibilità di fare foto con o senza treppiede in notturna, mi sembra assurdo dire che la Nikon non è in grado di fare foto in tali condizioni. Direi piuttosto che va saputa usare.

Ripeto che la l4 è una fotocamera di fascia bassa, la più economica e forse la stiamo confrontando con una Canon che non è altrettanto. Quindi attenzione ai confronti!!

Altra cosa poi, se Marco riesce a fare foto a mano libera in notturna con questa qualità sarebbe da sfruttare più che da criticare, perchè non proviamo a capire come fa, piuttosto che dire che la nostra Nikon non ci riesce?? La fotografia molte volte è questione di manico, il mezzo va saputo far funzionare, non possiamo pretendere che esista un automatismo valido sempre.

vi consgilio di leggere qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=23888&hl=7900

e leggetevi gli interventi di marco dopo che si è studiato a fondo il comprtamento della sua 5900 e riflettete su quanti di voi possiedano una conoscenza tanto approfondita del proprio strumento. Forse è anche per questo che Marco riesce a tirare fuori scatti del genere...

Ciao
lex75
bhe vedo che ho innescato una bella miccia...!!!! smile.gif
ringrazio tutti e particolarmente quelli piu attivi come marco e 16ale16.....
bhe in realtà non è che pretenda il mondo da una macchina digitale di fascia bassa, ho acceso questa discussione perchè comunque mi aspettavo qualcosa in piu; dato che certe fotografie mi riescono meglio con una macchina digitale di 10 anni fa...... cmq grazie hai consigli di marco le foto in notturna sono gia migliorate....
adduro
Hola a tutti... sono Adduro..nuovo iscritto,dopo aver acquistato una nikon coolpix serie L2...veramente mondiale..nn so ancora utilizzarla a pieno ma imparero'..visto ke uno dei miei hobby e far foto...p.s. magari qualcuno di voi potrebbe anke aiutarmi nel l'utilizzo..grazie a presto... il mio indirizzo hotmail e' smartgi2000@hotmail.com.
ciao a tutti...Adduro... Fotocamera.gif Isola.gif
abyss
... approfitto anche io per dare il benvenuto ad Adduro, che spero possa crescere nella cultura e pratica fotografica grazie anche a questo forum (oltre che grazie alla sua coolpix!).

Però, ragazzi, in generale, teniamo più possibile il tono della discussione sul piano costruttivo. Polemizzare tra di noi, molto spesso, costruttivo non lo è... wink.gif
abyss
QUOTE(jeremj @ Aug 28 2006, 04:03 PM) *

Abyss hai ragione e mi scuso se ti sembra il mio tono polemico, ma quello di dover dire guarda qui o guarda la non mi sembra costruttivo, mi sembra scaricabarile.
Se uno ha dei dubbi sulla sua macchina fotografica e le sue foto mi sembra lecito domandare il perchè, o sbaglio??
ciao
Roberto


... tutto ok, infatti il mio invito non è personale, ma è per tutti noi, me per primo smile.gif
nonnoGG
E' già stato rivolto un invito (non recepito) a moderare i toni: pertanto provvedo immediatamente a rimuovere senza preavviso tutti i post che suonano come sterile polemica.
Fotografare è un'arte non difficile da comprendere: basta accettare i limiti di ogni strumento ... ogni Coolpix ha caratteristiche diverse, bisogna saperla scegliere al momento dell'acquisto.

nonnoGG
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.