Ciao.
Ho intenzione di passare dalla mia reflex (una bella D800) ad una Z6, soprattutto per le migliori prestazioni alle alte sensibilità e per la stabilizzazione del sensore.
Compro solo usato, visto che ho sempre trovato apparecchiature recenti e poco usate, ancora affidabili e in grado di dare grande soddisfazione, al prezzo di macchine di classe inferiore. Insomma, a parità di budget, compro oggetti migliori.
L'ideale sarebbe una bella "Km 0", cioè con pochissimi scatti, ma più realisticamente mi accontenterei di una macchina con qualche migliaio di scatti, al massimo poche decine di migliaia (non oltre 20.000-30.000, direi).
Ecco la domanda: mi è stata proposta una macchina con, appunto, 40.000 scatti "meccanici" (un po' oltre i miei militi, perciò non credo la comprerò, ma la uso ad esempio) e 60.000 scatti con l'otturatore digitale.
Che valutazione dovrei farne, secondo voi?
A naso, mi vien da dire che, se anche l'otturatore meccanico ha fatto poche decine di migliaia di scatti, gli altri 60.000 scatti hanno riguardato tutto il resto.
Insomma: pulsanti e rotelle, sistema di messa a fuoco, stabilizzatore, elettronica, schermo/mirino e tutto quanto viene attivato per lo scatto, hanno tutti sulla schiena 100.000 scatti, perciò, mi vien da dire, la macchina ha sul groppone 100.000 scatti, non 40.000.
Che ne pensate?
Grazie e ciao
Marco