Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
maat
Ciao a tutti,
Possiedo una coolpix 5400 e dato che mi sono stancato di dover perennemente scaricare la mia vecchia c.f. da 256 MB durante le vacanze biggrin.gif ho deciso di fare un enorme salto in avanti: ho comprato una cf sandisk extreme III da ben 4 GB con 150x di transfer rate !!!
Una bomba !!! Peccato che la nikon non la riconosca...o meglio: se devo scattare una fotografia mi compare il seguente messaggio:
-Out of memory, anche a CF appena formattata;
-Se copio sopra alcune foto e poi la inserisco nella 5400, vado in modalità visualizzazione, la macchina le vede perfettamente !!! La rimetto in modalità di scatto e...OUT OF MEMORY !!!
Ho provato ad aggiornare l' firmware con l'ultima versione (già l'anno scorso...ma forse è ancora troppo vecchio....di più recenti non ho trovati!!!)
Chi mi può dare una mano ??? La cf mi è costata...mi darebbe fastidio non usarla!
Esistono dei firmware non ufficiali che permettano di usare la cf da 4 gb ??
Qualcuno sa se la nikon ha intenzione di rilasciare un nuovo Firmware superiore alla vers. 1.4 ???


Grazie per le eventuali risposte.

Saluti, laugh.gif

Luigi
grazie.gif
ea00220
Tutte le compatte non troppo recenti, escluse le 8800 e la 8400, utilizzano un file system a 16 Bit (Fat) quindi hon hanno la possibilità di gestire oltre i 2GB di memoria.
Sulle Sandisk dovrebbe essere presente un piccolo interruttore che consente di utilizzarle a metà capacità, cioè 2GB, proprio per renderle utilizzabili anche su fotocamere che utilizzano la Fat a 16 bit.
In alternativa puoi provare a formattarla con un PC, in due partizioni Fat 16, quindi di dimensione 2GB ciascuna. Una delle partizioni dovrebbe essere vista dalla fotocamera, però non ne sono sicuro perchè non ho mai provato.
Certo non è il massimo avere una scheda da 4 GB e porte usare solo la metà.... Ma è meglio che niente. Forse conveniva informarsi "prima".. wink.gif

Saluti

Pietro
maat
Ok...Ti ringrazio Pietro, mi hai dato un idea,meglio che niente...ma il problema è: come faccio a partizionare una CF ???
Non esistono programmi che lo facciano.
Ho già cercato.
L'unica è provare con un mac...forse.
Ho provato a chiedere aiuto all'help desk Nikon, e sai cosa mi hanno risposto ?
Provi a verificare la compatibilità della sua scheda sul nostro sito, e se il problema persiste invii la macchina in assistenza!!!
E tante grazie: peccato che sia macchina che scheda sono perfette !!! Il problema è loro: non rilasciano aggiornamenti del firmware !!! Perchè è esclusivamente un problema di firmware!
Possibile che dopo aver comprato 2 Nikon, aver speso una barca di soldi, chiedo di poter modificare il firmware dopo più di un anno dal rilascio dell'ultimo e la risposta è quella sopra ???
Alla faccia della serietà della società!
Sono deluso...e penso la coolpix 5400 sarà la mia ultima Nikon !!!
E' vero che mi dovevo informare prima...ma per una macchina che ha solo 2 anni è allucinante avere ancora il limite (software) di 2gb di gestione della memoria!!!

Grazie per la gentilezza Pietro e Buona Serata.

Luigi.

P.s.:
Scisa per lo sfogo.

Saluti



QUOTE(ea00220 @ Aug 28 2006, 07:24 PM) *

Tutte le compatte non troppo recenti, escluse le 8800 e la 8400, utilizzano un file system a 16 Bit (Fat) quindi hon hanno la possibilità di gestire oltre i 2GB di memoria.
Sulle Sandisk dovrebbe essere presente un piccolo interruttore che consente di utilizzarle a metà capacità, cioè 2GB, proprio per renderle utilizzabili anche su fotocamere che utilizzano la Fat a 16 bit.
In alternativa puoi provare a formattarla con un PC, in due partizioni Fat 16, quindi di dimensione 2GB ciascuna. Una delle partizioni dovrebbe essere vista dalla fotocamera, però non ne sono sicuro perchè non ho mai provato.
Certo non è il massimo avere una scheda da 4 GB e porte usare solo la metà.... Ma è meglio che niente. Forse conveniva informarsi "prima".. wink.gif

Saluti

Pietro

ea00220
QUOTE(maat @ Aug 29 2006, 07:48 PM) *

Non esistono programmi che lo facciano.


Forse il Norton "Partition Magic" ?

Per il resto.... non vedo perchè incolpare altri per responsabilità che sicuramente non hanno. In effetti se ti fossi informato prima non saresti caduto in un errore così banale, non credi ?
Mi pare che siano ben rare le compatte che utilizzano una Fat 32, non è solo un problema di aggiornamento di release del software applicativo, ma anche di sistema operativo di sviluppo. Anche tutte le compatte che usano SD hanno lo stesso limite 2GB, ma questa è un'altra storia.

Saluti

Pietro
Andrea G
Ciao...
Capisco molto bene la tua delusione, soprattutto dopo aver visto il costo della compact da 4 GB!!! Purtroppo ti confermo, per quanto ne so, ciò che ti hanno già risposto, ovvero l'impossibilità di utilizzare la scheda da 4Gb sulla 5400! ohmy.gif
Inoltre, per esperienze e prove personali (lo scrivo a favore di altri che leggeranno questo post e sono intenzionati ad acquistare schede per la 5400, purtroppo non per te che hai già fatto l'acquisto) posso aggiungere che la 5400 non è pienamente in grado di sfruttare a pieno la velocità delle Ultra II o di altri supporti di memori "veloci". Da quello che ho potuto notare la memorizzazione di una foto su schede UltraII è leggermente (molto leggermente) più veloce sulle Ultra II rispetto a schede "normali" e tale differenza di velocità forse non ne giustifica la spesa rispetto a schede di tipo tradizionale della medesima marca. dry.gif
Altra notazione che potrebbe essere utile a quanti desiderino acquistare memorie per la 5400 è che maggiore è la capacità di memoria della scheda e maggiore è il tempo impiegato nel passaggio tra modalità "visualizzazione delle immagini" e scatto e nella visualizzazione delle varie immagini già scattate, per questo ho preferito comperare varie schede da 128-256 MB invece di un'unica memoria da 1 GB.

Andrea
marioz
QUOTE(sphere_79 @ Aug 30 2006, 01:03 AM) *

Inoltre, per esperienze e prove personali (lo scrivo a favore di altri che leggeranno questo post e sono intenzionati ad acquistare schede per la 5400, purtroppo non per te che hai già fatto l'acquisto) posso aggiungere che la 5400 non è pienamente in grado di sfruttare a pieno la velocità delle Ultra II o di altri supporti di memori "veloci".
Andrea


Aggiungo che per memorizzare una foto scattata a 5Mp in TIFF su una SANDISK normale (per intenderci quelle rosse e blu) impiega circa 30 secondi, su una ULTRA II (quelle nere e rosse) ne impiega circa 28...

ciao
mario
maat
Non volevo essere frainteso: non voglio incolpare nessuno per l'incompatibilità della scheda con la macchina fotografica.E' vero: è esclusivamente MEA CULPA! A parte il nervosismo che la cosa effettivamente mi crea, mi sembra solo un po' assurdo,che mi rilascino un firmware come l' 1.4 che mi permette (Gran cosa comunque) di salvare in modalità raw (quindi parliamo di Tiff dai minimo 13/15 mb l'una) ...ergo... acquisto un supporto (senza prima informarmi è verissimo) da 4 Gb e...OUT OF MEMORY !!! Ops...Sinceramente non credo che per una società come la Nikon sia un problema insolvibile quello di superare la famosa limitazione dei 2 gb per le "Vecchie digitali" (Vecchie si fa per dire), anche perchè modelli ben più recenti ma comunque datati come la 8700 o la 8500 non soffrono di questi disturbi...e sinceramente non ne soffre neanche la 5400! Lo ripeto la scheda viene vista e usata in "visualizzazione" dalla macchina in modo perfetto! Davvero.Il problema è nella fase di "scatto" : probabilmente il software esegue un check dello spazio disponibile prima dello scatto, per controllare lo spazio a disposizione:suppongo (ma non sono un programmatore) che superando il limite dei 2gb il software non riconosca più la "capienza" della C.F. che di conseguenza viene vista pari a 0, dando poi quel famoso messaggio di memoria esaurita.
Comunque spero che la NIkon rilasci un altro firmware.Tutto qui.
Quando l'assistenza mi ha risposto dicendo controlla la compartibilità sul sito o porta la macchina in assistenza, mi sono cadute le braghe.Avrei preferito: mi dispiace,hai sbagliato,e noi non rilasciamo più aggiornamenti,perchè sarebbe troppo costoso.
Tutto qui. Davvero.

Comunque grazie lo stesso Pietro.

Saluti

Luigi


QUOTE(ea00220 @ Aug 29 2006, 07:57 PM) *

Forse il Norton "Partition Magic" ?

Per il resto.... non vedo perchè incolpare altri per responsabilità che sicuramente non hanno. In effetti se ti fossi informato prima non saresti caduto in un errore così banale, non credi ?
Mi pare che siano ben rare le compatte che utilizzano una Fat 32, non è solo un problema di aggiornamento di release del software applicativo, ma anche di sistema operativo di sviluppo. Anche tutte le compatte che usano SD hanno lo stesso limite 2GB, ma questa è un'altra storia.

Saluti

Pietro

maat
Ciao !
In effetti, tutto quello che dici è vero.Ma questo era un problema che assillava anche le vecchie generazioni nikon, 4300 o 885 e così via: il tempo di accesso al supporto era direttamente proporzionale alla sua dimensione...In ogni caso ti posso assicurare che le ultra II qualche risultato migliore lo danno: rispetto ad una normale sandisk 128 Mb la ultra II 256 MB è molto più veloce, quasi veloce come una vecchia Amlet da 64 Mb (si: proprio da 64! E' stata la mia prima scheda! E non a caso la uso come paragone: come ho detto prima il tempo di accesso su 64 mb era davvero ottimo almeno per la qualità fine...per il RAW purtroppo confermo sia quello che scrivi tu, che quello che ha scritto Mario : i tempi si aggirano tra i 26 e i 30 secondi !!!).
Delusione a parte per la CF cool.gif , ritengo la coolpix una buona macchina....e forse sarò testardo: ma se immagino che per i tempi di "scrittura" l'unica soluzione sia cambiare macchina,sono quasi sicuro che per il superamento del limite di 2 GB esista la possibilità di migliorare il firmware.
Comunque questa è solo la mia opinione.Resta il fatto che prima di acquistare una CF Bisogna necessariamente informarsi PRIMA! NON FATE COME ME.

Grazie comunque a tutti per il vostro interessamento.

Ciao.

Luigi

QUOTE(sphere_79 @ Aug 30 2006, 01:03 AM) *

Ciao...
Capisco molto bene la tua delusione, soprattutto dopo aver visto il costo della compact da 4 GB!!! Purtroppo ti confermo, per quanto ne so, ciò che ti hanno già risposto, ovvero l'impossibilità di utilizzare la scheda da 4Gb sulla 5400! ohmy.gif
Inoltre, per esperienze e prove personali (lo scrivo a favore di altri che leggeranno questo post e sono intenzionati ad acquistare schede per la 5400, purtroppo non per te che hai già fatto l'acquisto) posso aggiungere che la 5400 non è pienamente in grado di sfruttare a pieno la velocità delle Ultra II o di altri supporti di memori "veloci". Da quello che ho potuto notare la memorizzazione di una foto su schede UltraII è leggermente (molto leggermente) più veloce sulle Ultra II rispetto a schede "normali" e tale differenza di velocità forse non ne giustifica la spesa rispetto a schede di tipo tradizionale della medesima marca. dry.gif
Altra notazione che potrebbe essere utile a quanti desiderino acquistare memorie per la 5400 è che maggiore è la capacità di memoria della scheda e maggiore è il tempo impiegato nel passaggio tra modalità "visualizzazione delle immagini" e scatto e nella visualizzazione delle varie immagini già scattate, per questo ho preferito comperare varie schede da 128-256 MB invece di un'unica memoria da 1 GB.

Andrea

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.