QUOTE(S2Fe @ Jul 3 2022, 02:45 PM)

.... obbiettivo che "ieri" era professionale ma movimentato da AF (e quindi con diaframma manuale) ....
QUOTE(S2Fe @ Jul 7 2022, 08:09 PM)

Probabilmente ho fatto un po' di confusione, mi riferivo agli obbiettivi che hanno sì l'AF grazie al motore in macchina ma comunque la regolazione della chiusura a ghiera esterna.
Onde evitare un altro fraintendimento: Micro Nikkor AF 60 D f/2.8 (ovvero obbiettivi senza chip, totalmente meccanici..).
La tua confusione purtroppo continua....
Gli obbiettivi serie "D" non hanno "diaframma manuale" e non sono "senza chip"
Quelli che hai descritto sono gli obbiettivi della serie AIs, AI e delle serie ancora precedenti. Sono obbiettivi "totalmente meccanici" senza contatti elettrici, senza chip interni e senza alcun autofocus.
Gli obbiettivi serie AF e i successivi AF-D (che appartengono alla stessa famiglia, cambia solo la trasmissione o meno della distanza di messa a fuoco per l'utilizzo col flash) hanno i contatti elettrici, hanno i chip al loro interno, hanno il diaframma che puo' essere regolato indifferentemente dalla rotella della macchina oppure dalla ghiera presente sull'obbiettivo (dipende da come setti l'obbiettivo e da come imposti la macchina....) ed hanno una camma meccanica per la regolazione del focus, quindi sono autofocus su tutti i corpi macchina dotati di un motore meccanico al loro interno (D300, D700, D3 ecc...) oppure sono manual focus se montati su quei corpi che non sono dotati al loro interno di un motore meccanico per la messa a fuoco (D3000, D5000 etc...)
Il Micro Nikkor AF-D 60mm f/2.8 e' ancora oggi una buona lente, dotata di sistema CRC per la correzione delle aberrazioni alle corte distanze (se non ricordo male rendeva meglio alle corte e medie distanze, un po' meno ad infinito...), che paga pero' pegno al successivo Micro Nikkor AF-S 60mm f/2.8 (figlio di uno schema ottico migliorato e progettato per macchine digitali con qualche Mpix in piu'), soprattutto per quanto riguarda la velocita' e la precisione/ripetitivita' della messa a fuoco, cosa questa che nella macrofotografia puo' essere un problema ma anche no......
Chiaramente con questa lente non potrai mai usufruire del praticissimo focus stacking automatico, consentito dalle Nikon Z, anche montandola su un FTZ, in quanto la lente, come gia' detto, e' priva di motore interno per la messa a fuoco e dotata solo di una camma di trasmissione che muove la ghiera di maf
Per quanto riguarda la regolazione del diaframma, come gia' detto, in ogni caso questa puo' essere effettuata in automatico direttamente dalla macchina, oppure manualmente dalla rotella sulla macchina, oppure manualmente dalla ghiera sull'obbiettivo, a seconda di come setti il tutto.
Buona luce e buone foto