Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
duns
Ciao a tutti.
Ho comprato da qualche mese una D50 KIT con obiettivo 18-55 AF-S DX. Mi sono trovato in situazioni di ripresa in cui il vetro ED dell'obiettivo si è sporcato con granelli di polvere e con macchie da sostanze liquide. Ho efficaciemente tolto la polvere con un pennellino leggero; le altre macchie le ho tolte con un panno morbido inumidito con alcool ma è rimasto un alone iridescente.
Secondo voi quali altri metodi potrei impiegare per evitare di avere l'alone finale?
Grazie a tutti, ciao
BrunoCi
Esistono prodotti appositi per la pulizia delle ottiche. Il più noto è il liquido di pulizia della Kodak, utilizzabile con le cartine della stessa marca. Prova con la funzione "Cerca" di questo forum: troverai molte discussioni che ti spiegano come utilizzarli.

Ciao,
Bruno.
Lucabeer
Niente alcool!!!!!!!!!!

Al massimo una alitata (occhio alle microgoccioline di saliva!), e poi di cartine, anche se ammetto che un fazzoletto morbido di cotone a volte lo uso...




sangria
ciao

allora dopo aver dato una bella spazzolata la cosa migliore è un bel panno di pelle di daino, ottima anche per pulire l' lcd

ciao
Chris72
QUOTE(sangria @ Aug 29 2006, 04:28 PM) *

ciao

allora dopo aver dato una bella spazzolata la cosa migliore è un bel panno di pelle di daino, ottima anche per pulire l' lcd

ciao



Mi intrometto per una curiosita' , ma il panno di daino non bagnato o umido vero?

Nel caso andrebbe bene anche una goccia del liquido per la pulizia del CCD?
Lucabeer
Non so, ma il panno di daino lo eviterei... mi sembra un po' troppo aggressivo...

Meglio un pannetto in microfibra PULITO.
salvomic
ciao,
vedi qui e segui il consiglio di NonnoGG: Scotch Brite, e sei apposto smile.gif

massicricco
Io utilizzo di solito i PEC-PAD con il liquido Eclipse, come consigliato da alcuni esperti di questo Forum. In generale, mi trovo bene. Unico problema: reperibilità e costi in Europa, che mi costringono a comprarli negli USA smile.gif !
nikomau
Premesso che quando si può è meglio limitarsi solamente ad una bella soffiata con una peretta e che l'alcool (quello denaturato) va evitato come la peste se non ci si vuole trovare la lente piena di aloni, personalmente ho adottato un metodo di pulizia veramente efficace.
Non vorrei far inorridire nessuno, ma utilizzo (ripeto, da anni e senza il minimo inconveniente) della carta morbida (carta casa) inumidita di Glassex.
Sissignori, tutta roba che si trova in cucina!
Dopo aver pulito e asciugato la lente, procedo con una veloce soffiata con una peretta.
Eccellente potere sgrassante, nessun problema con il trattamento antiriflessi, nessun alone......
Se temete per la salute dei nikkor, fate prima una prova su quel vecchio Sigma che tenete nel cassetto.....
Maurizio
Lucabeer
blink.gif blink.gif blink.gif

Ma cosa ci fate alle lenti per dover poi ricorrere al Glassex????? Ci mangiate sopra il pane con la Nutella????? biggrin.gif

Io che sono un zozzone di prima categoria (per la disperazione di mia moglie che non sa come fare ad evitare che la cenere della pipa mi cada sempre sui pantaloni) non mi trovo mai a dover usare metodi così drastici!


BrunoCi
QUOTE(Lucabeer @ Aug 29 2006, 08:52 PM) *

Ma cosa ci fate alle lenti per dover poi ricorrere al Glassex????? Ci mangiate sopra il pane con la Nutella????? biggrin.gif


Temo che tra un po' qualcuno dirà che mette le ottiche in lavastoviglie... blink.gif tongue.gif

Bruno.
Falcon58
Personalmente eviterei l'uso di liquidi pulitori per uso domestico in quanto potrebbero essere un po' troppo agressivi nei confronti del coating di rivestimento delle lenti; nella necessità di dover pulire le lenti frontali degli obiettivi io procedo in questo modo: per prima cosa una energica soffiata con la pompetta, magari anche con la stessa che uso per la soffiatura del sensore (è molto più efficace di quelle comunemente usate per la pulizia specifica delle lenti perchè troppo piccole e quindi muovono poca aria) in modo da togliere le particelle di polvere più grosse che se strofinate con le cartine sulle superfici delle lenti, potrebbero rigarle; dopo di che come diceva giustamente Lucabeer, una bella alitata e cartine ottiche.......il tutto risplenderà come nuovo.

Ciao

Luciano
decarolisalfredo
A proposito di cartine ottiche, NON quelle imbevute di liquido, ma soprattutto non sporcate le lenti, almeno cercate di non farlo
Saliti Alfredo
ellecifoto
Spero vivamente che l' acool etilico ovvero il " denaturante" non ti abbiano irrimediabilmente rovinato il trattamento antiriflessi dello zoom...
Credo sia il peggior nemico degli obiettivi e, anche, dei normali vetri-lenti degli occhiali da vista con trattamento antiriflessi.
Già la resa dello zoom in questione è "moscetta" quindi spero bene per te.
Tutto quello che hanno detto gli amici prima di me è validissimo.

P.S. per quelli che useranno la lavastoviglie e d' uopo l'uso tassativo del Calfort ! messicano.gif luigi
logon
QUOTE(salvomic @ Aug 29 2006, 05:21 PM) *

ciao,
vedi qui e segui il consiglio di NonnoGG: Scotch Brite, e sei apposto smile.gif


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Giuseppe
sangria
ciao

mi ero dimenticato di dire che la pelle di daino va messa in lavatrice almeno due tre volte cosi da ammorbidirlo un po', ti assicuro che è fantastico, viene usato per pulire i strumenti ottonati, e ti assicuro che basta anche li un po' di polvere per rigarli dopo vedete voi ovviamente la pulizia del vetro va fatta a secco

ciao
Gilberto Minguzzi
pulitura:
kodak lens cleaner+cartine kodak

asciugatura:
cartina kodak
albertofurlan

Quoto Gibomail !!!

Ultimamente però ho qualche difficoltà nel reperire le cartine Kodak :(
salvomic
QUOTE(sangria @ Aug 30 2006, 08:13 AM) *

mi ero dimenticato di dire che la pelle di daino va messa in lavatrice almeno due tre volte cosi da ammorbidirlo un po'...

Andrea,
ho provato il panno "Scotch Brite" e ti assicuro che è molto più morbido, pulente, antistatico del daino, e si lava in acqua tiepida semplicemente. Ha ragione NonnoGG smile.gif

salvo
logon
QUOTE(Alberto(71) @ Aug 30 2006, 09:21 AM) *

Quoto Gibomail !!!

Ultimamente però ho qualche difficoltà nel reperire le cartine Kodak :(


Mi risulta che non siano più prodotte.


Comunque mai trovato niente di meglio del pannno Scotch.

Giuseppe
sangria
ciao

se mi dici che funziona lo provo visto che la pelle di daino non è proprio gratis

ciao
Gipsy
QUOTE(duns @ Aug 29 2006, 04:18 PM) *

... Secondo voi quali altri metodi potrei impiegare per evitare di avere l'alone finale?
Grazie a tutti, ciao


Ciao, io uso normalmente le sole cartine Kodak e non ho mai avuto problemi; qualche volta uso la pompetta grande, quella con la quale si può pulire il sensore, per spazzar via tracce di polvere o granelli. Null'altro. Poi tanta prevenzione con paraluce e, in spiaggia o situazioni simili, con filtro uv. Dimenticavo: manine dei figli piccoli alla larga dalle lenti! biggrin.gif
bluc69
QUOTE(Falcon58 @ Aug 29 2006, 09:12 PM) *

... dopo di che come diceva giustamente Lucabeer, una bella alitata e cartine ottiche.......il tutto risplenderà come nuovo.

Ciao

Luciano


Anch'io uso il "sistema Lucabeer", però non sono pienamente soddisfatto.
Infatti dopo la pulizia il vetro risplende però mi restano sempre delle microfibre della cartina sull'ottica e devo impazzire di peretta prima di riuscire ad eliminarle!
blu_nova
se proprio non si può evitare come soluzione liquida si può preparare una soluzione composta da 3/4 di acqua distillata e 1/4 di alcool denaturato o metilico (metodo utilizzato per la pulizia delle ottiche di telescopi).
Piuttosto della carta è meglio utilizzare un panno in microfibra.
Denis Calamia
Ragazzi...da quel che so io...si và sempre per scuole di pensiero anche su questo...ma....e ripeto MA....

NON Usate mai i panni inumiditi della Vedochiaro,o simili,creati per la pulizia degli occhiali...Quelli li contengono Olii siliconici che vengono assorbiti dalle microporosità del trattamento antiriflesso,e a lungo andare lo fanno saltar via..
salvomic
QUOTE(sangria @ Aug 30 2006, 10:49 AM) *

se mi dici che funziona lo provo visto che la pelle di daino non è proprio gratis

funziona smile.gif
assicurati di prendere proprio quello con il codice a barre indicato dal Nonno, perché c'è uno simile, della stessa marca, che non è altrettanto valido. Questo è microfibra e morbido. Inoltre lavabile...
QUOTE(blu_nova @ Aug 30 2006, 12:20 PM) *
...
Piuttosto della carta è meglio utilizzare un panno in microfibra.

Appunto!
Molto meglio.

salvo
duns
Ok... grazie a tutti dei consigli più svariati. per ora ho adottato la tecnica: alitata leggera e panno scotch brite. Adios amigos
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.