QUOTE(gino4020 @ Jan 12 2023, 03:42 PM)

Certo, ma se mi trovo su un fatto di cronaca non è che posso mettermi a fare il passo del cammello. I miei movimenti sono volutamente bruschi, ma mi aspetterei un altro risultato, altrimenti a cosa mi serve il vr? Che poi, a me sembra tutto si deformi nel momento in cui faccio partire il movimento, Sembra di essere in una lavatrice dove i piani più vicini "scappano"... E poi va tutto a scatti... Ma - a parte come è girato - secondo voi questo video è nel range di aspettative che avreste da una ml? Cioè, vi riterreste soddisfatti? Perché se la risposta è sì, allora sono io troppo severo nei giudizi. Può essere...
Come prima cosa, ti consiglierei di disabilitare SUBITO, una volta per tutte, il VR elettronico (non mi ricordo come si chiama esattamente, comunque mi riferisco a quello che shifta i pixel del sensore di qua e di la, per cercare di "stabilizzare" elettronicamente l'immagine nei video....) Qualcosa del genere ce l'avevo su una videocamera Panasonic, anni addietro, e, al limite, funzionava anche, o quanto meno non troppo male, fintanto che tenevo assolutamente ferma la videocamera per quanto la si possa tenere ferma a mano libera, ma non appena "pensavo solamente" di ruotarla o di effettuare una panoramica, era una tragedia...... tale da buttar via la ripresa.
Come seconda cosa, forse hai sbagliato strumento se pensavi di fare cronaca con una fotocamera.....

Stiamo parlando di macchine che riprendono senza otturatore meccanico, ma con un otturatore elettronico, "pensate" quindi
per la ripresa statica di alta qualita' oppure per il cinema, dove ogni ripresa e' progettata in anticipo, dove gia' sai come si svilupperanno i movimenti dei soggetti, e dove puoi stabilire in precedenza quale e' il posto migliore per piazzare la camera, senza farla ballare di qua e di la..... e dove le rotazioni della camera sono necessariamente così lente da non risentire "troppo" del rolling shutter...
Giusto per capire di cosa stiamo parlando, dai un occhio al minuto 6:29 di questo filmato
https://www.youtube.com/watch?v=znoea_eap9ESe vuoi fare cronaca e movimenti bruschi, allora ti conviene comprare una
videocamera con otturatore meccanico centrale, oppure piu' semplicemente utilizzare il cellulare, come fanno oramai la maggioranza di tutti gli inviati stampa (basta guardare un telegiornale...), che non ha un sensore di 24mmx 36mm grosso quindi come una casa, ma un sensore microscopico che, proprio grazie alle sue piccole dimensioni fisiche,
riduce l'evidenza del fenomeno.
Altrimenti, se la qualita' di un sensore di grandi dimensioni e' un requisito per te indispensabile, ci sono in commercio alcune camere professionali dotate di sensore global shutter (che "legge" tutto il sensore in un colpo solo), che sono virtualmente esenti da tale problema, tipo, se non sbaglio (ma potrei anche sbagliare...), "cosucce" del calibro della RED Weapon Monstro VV, ma forse anche della "piu' umile..." Z9 (https://www.cined.com/nikon-z-9-lab-test-rolling-shutter-dynamic-range-and-latitude-test/)
Per quanto riguarda la stabilizzazione pura e semplice di vibrazioni e
leggere oscillazioni, la stabilizzazione meccanica consentita dal movimento del sensore della Z6, pur con i suoi oggettivi limiti fisici (non stiamo parlando di una Steadicam o di un supporto inerziale con giroscopio.....), fa il suo dovere egregiamente.