QUOTE(t_raffaele @ Jan 9 2023, 03:04 PM)

Luciano direi che in modo molto più sintetico è quanto avevo accennato/sottointeso, il riferimento però era il monitor/mirino della macchina.(discorso pochino diverso)

Raffaele, non voglio assolutamente prendermi il merito di quanto avevi gia' detto prima di me, sia pure in altri termini

pero' considera che anche il mirino e' diverso dal display posteriore, per tecnologia, numero e dimensione dei pixel, distanza di osservazione, quantita' di retroilluminazione, e chissa' quante altre caratteristiche, e quindi il mio discorso resta valido anche nella semplice comparazione mirino vs. monitor posteriore, che era la questione sollevata dall'autore della discussione
Personalmente, ritengo una impresa ardua (e non so quanto serva alla fin fine...) ottenere la stessa resa cromatica dai due dispositivi, in
tutte le condizioni di luminosita' e non solo su uno specifico tipo di immagine.... tant'è che credo di non aver mai regolato un solo dispositivo di visualizzazione tra tutte le mecchine che ho avuto, tranne, forse, qualche leggera correzione della sola luminosita', una tantum, giusto per rendere piu' confortevole la visione. Se non fosse abbastanza chiaro, io considero i mirini ed i display sulla macchina degli strumenti utili giusto per valutare al volo l'inquadratura, la messa a fuoco, l'eventuale mosso, e per visionare istogrammi e parametri di scatto....
Tutto il resto, dal bilanciamento colore ai dettagli presenti nelle ombre profonde e fino alla eventuale effettiva "bruciatura" delle alte luci, preferisco che a dirmelo sia un monitor
calibrato e (per evitare l'effetto "wow..." tipico degli smartphone con schermi di qualche pollice), di ragionevole grandezza.
Un abbraccione