Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Michele Ferrato
Avendo notato che il 70% delle mie foto sono paesaggistiche e che di conseguenza l'ottica che di + uso è il Nikkor AF 18-35 D f 3,5-4,5 mi chiedevo se potevo migliorare le mie performance acquistando una lente di qualità superiore.
I miei dubbi sono su due diverse scelte il 12-24 Nikkor oppure il 14 f 2,8 unsure.gif
Volevo chiedervi anche se con questo cambio avrei un notevole miglioramento qualitativo oppure le migliorie possono essere lievi?

Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee.
.oesse.
Anche se qualcuno non sara' daccordo, io preferisco di gran lunga nel DX il 12-24. Il 14 e' ottimo su pellicola, ma mi sembra perda un po in DX.

.oesse.
_Simone_
se vuoi più luminosità prendi il 14, se vuoi più angolo prendi il 12-24
agonelli
ciao Michele

non possiedo i 14 mm ma ho visto molte foto fatte con questa lente.

Secondo me il 14mm è qualitativamente migliore sotto molti aspetti.

Il 12-24 DX è più verstatile, è meno luminoso (per foto paesaggiste è poco significativo, a meno che non siano notturne) e a 12mm ha un pochino di distorsione (anche questa si nota poco nei paesaggi, a mio parere).

Saluti
Andrea
blurain71
QUOTE(agonelli @ Aug 30 2006, 12:31 PM) *

(per foto paesaggiste è poco significativo, a meno che non siano notturne)


uhm... mi sfugge qualcosa... blink.gif ...o c'e' comunque qualcosa che non comprendo a pieno... hmmm.gif

Io il 12-24 lo sto utilizzando intensamente per le foto paesaggistiche e mi ci trovo proprio, ma proprio bene!!! smile.gif Tra l'altro, credo di non essere neanche l'unico (vedi, per esempio, Francesco Martini) guru.gif

Sarà che, come sempre, è tutta una questione di gusti e preferenze personali... però, oggettivamente, affermare che il 12-24 "per foto paesaggiste è poco significativo" mi sembra - secondo il mio piccolo e personale punto di vista - un tantino eccessivo...

Saluti.
alexb61
Penso che Andrea si riferisse alla luminosità dell'obiettivo...
Ho anch'io il 12-24 e confermo che si tratta di un'ottima lente
Ciao

Alessandro
R9positivo
Alèh....ci risiamo un altro scontro all'ultimo sangue, all'angolo destro l'indiscusso campione, il 12-24, all'angolo sinistro lo sfidante.....il mitico, l'ineguagliabile 14mm.
3.........2............1...........fuori i secondi e vinca il migliore

biggrin.gif
agonelli
QUOTE(alexb61 @ Aug 30 2006, 01:51 PM) *

Penso che Andrea si riferisse alla luminosità dell'obiettivo...
Ho anch'io il 12-24 e confermo che si tratta di un'ottima lente
Ciao

Alessandro


yes

scusate se mi son spiegato male

volevo dire che avere F2.8 o F4 in un paesaggio diurno poco cambia.
E' probabile che ci si trovi a diaframmi più chiusi....

Saluti
Andrea
iengug
Direi 12-24, è più versatile, costa meno e secondo il mitico Rorslett, ha anche meno colore laterale sulle digitali.
blurain71
QUOTE(agonelli @ Aug 30 2006, 02:02 PM) *

yes

scusate se mi son spiegato male

volevo dire che avere F2.8 o F4 in un paesaggio diurno poco cambia.
E' probabile che ci si trovi a diaframmi più chiusi....

Saluti
Andrea


OK, OK Andrea... semmai avevo capito male io, pensavo ti riferissi all'inidoneità del range di focali coperto dal 12-24 per le foto paesaggistiche in generale tongue.gif

Saluti
Randi
Credo che il problema sia di facile soluzione:
Se fotografi maggiormente in analogico diciamo 70% e 30% ti conviene il 14 altrimenti se è il contrario il 12-24
Il 12-24 è praticamente inutilizzabile su analogico , il 14 perde un po' su digitale non solo come resa ma come angolo diventa un 21
Con la ragione si risolve tutto. Chi lo trova un match è perchè non usa la ragione
cuomonat
QUOTE(Michele Ferrato @ Aug 30 2006, 12:22 PM) *

Avendo notato che il 70% delle mie foto sono paesaggistiche ...
Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee.

E che paesaggi: complimenti wink.gif .
Personalmente sceglierei il 14mm, per il formato digitale, solo se andassi pazzo per la sfocatura che è possibile ottenere alla massima apertura. Ma preciso che non conosco questa lente.
Dalle foto che ho visto, e se ti piace il tutto a fuoco ed una resa più satura dei colori, penso che che non debba lasciarti sfuggire il 12/24.
sangria
ciao

sicuramente il 12-24 poi se vuoi fare qualche fisheye prendi il 10.5 invece del 14

ciao
massicricco
QUOTE(iengug @ Aug 30 2006, 02:04 PM) *

Direi 12-24, è più versatile, costa meno e secondo il mitico Rorslett, ha anche meno colore laterale sulle digitali.


Quoto in pieno Pollice.gif !

Anche io ho il Nikkor 12-24 DX, come molti utenti del forum e ne sono pienamente soddisfatto smile.gif !

Senza nulla togliere al 14 2.8, che appartiene al gruppo dei super-obiettivi fissi ad uso professionale (come anche il 28 1.4 e l'85 1.4), ritengo che su formato DX il 12-24 sia veramente più versatile!

logon
Prendi tranquillamente il 12-24 e non preoccuparti per il fatto che è f/4 perchè a quelle focali puoi scattare con tempi più lenti senza richiare il mosso, cosa che compensa la poca luminosità.

Guarda questa.(non è granchè come foto ma è scattata a 1/8 di sec)
Giuseppe.
blu_nova
QUOTE(Michele Ferrato @ Aug 30 2006, 12:22 PM) *

Avendo notato che il 70% delle mie foto sono paesaggistiche e....


ciao Michele
con un percentuale così elevata, fossi al tuo posto non avrei dubbi :
prederei (potendo) il migliore grandangolo e cioè il 14mm.
Quando spendo dei soldi per un'ottica penso anche al futuro e in questo
caso al futuro del formato digitale, le ottiche DX non mi hanno mai attirato più di tanto!

ciao
FZFZ
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=40933

Questo è il link di una discussione di alcuni giorni fà iniziata da me...
Avevo lo stesso tuo problema.

Alla fine ho scelto il 14 mm che ritiro al massimo lunedì prossimo.
Onestamente avere un equivalente come angolo di campo a 21 mm con apertura 2.8 praticamente senza distorsione mi ha...convinto del tutto.
Peraltro allo stesso prezzo del 12-24 F4....(usato ma è come nuovo... e non è un modo di dire!)

Anche perchè girare in città in notturna (cosa che amo molto) con un 14 mm F2.8 invece di un F4 può davvero fare la differenza, a mano libera naturalmente.

Guardando i "samples" in giro per questo forum (per il 14 mm cercati le foto di Gianni ) in ogni caso si capisce che qualunque lente tra le due si scelga è comunque eccellente.

Per i miei gusti, comunque, da tutto ciò che ho visto ed è stato detto preferisco il 14, sopratutto come passaggi tonali ed il contrasto non esasperato.


Il fatto che non sia uno zoom, per me, non è un problema.
Ogni tanto mi faccio prestare il 35 mm F2 e vado in giro solo con quello e con un vecchio 50 Ai F1,8.
E lo zoom...sono i miei piedi!

Insomma si tratta principalmente di gusti e...portafoglio!
Se la prossima settimana ancora non hai scelto ti posto qualche esempio del 14!

Buona scelta e buone foto!

Federico.
MatteoGirola
QUOTE(FZFZ @ Aug 30 2006, 04:10 PM) *



Splendida scelta..!

Met
Michele Ferrato
Ringrazio tutti per avermi dedicato il vostro prezioso tempo.
Devo ammettere che non ho ancora completamente le idee molto chiare al riguardo .
Nessuno però mi ha risposto su di una domanda per me molto importante e cioè:

Volevo chiedervi anche se con questo cambio avrei un notevole miglioramento qualitativo oppure le migliorie possono essere lievi?

altrimenti mi sembra sciocco spendere tutti quei soldini.
So quello che la maggiorparte mi risponderà,ma non sempre le risposte sono così ovvie. smile.gif
PAS
Ciao Michele
A parte le considerazioni già fatte da altri, devi tenere presente la differenza tra i massimi angoli di campo che riuscirai ad avere su formato APS che corrispondono rispettivamente ad un 21mm e ad un 18 mm.

La differenza può sembrare poco significativa in termini di focale ma in alcune foto può fare la differenza, oltre alla versatilità di un’ottica zoom nella fotografia di paesaggi che a mio parere fanno preferire decisamente il 12-24.

Riguardo alla eventuale differenza qualitativa, sono due ottiche ad alto livello e penso sia difficile rilevarla e valutarla nelle fotografia di paesaggi
smile.gif
Michele Ferrato
QUOTE(PAS @ Aug 30 2006, 05:06 PM) *

Ciao Michele
A parte le considerazioni già fatte da altri, devi tenere presente la differenza tra i massimi angoli di campo che riuscirai ad avere su formato APS che corrispondono rispettivamente ad un 21mm e ad un 18 mm.
La differenza può sembrare poco significativa in termini di focale ma in alcune foto può fare la differenza, oltre alla versatilità di un’ottica zoom nella fotografia di paesaggi che a mio parere fanno preferire decisamente il 12-24.
smile.gif


Grazie Vale wink.gif
FZFZ
Michele se tu decidessi per il 14 mm allora non parlerei tanto di cambio quanto di affiancamento.

Nel caso del 12-24, invece, avrebbe senso vendere il 18-35 e tenersi solo il nuovo.
In effetti io ho scelto il 14 anche perchè lo affianco allo splendido 17-35 F2.8...

Non conosco, purtroppo, il 18-35....però da quel che sò dovrebbe essere una buona lente.
Mentre le due lenti tra cui sei indeciso sono famose per la lor qualità davvero molto molto elevata.
Il guadagno, in termini di resa, è assolutamente fuor di dubbio!
Stai scegliendo davvero tra due gioiellini!

La scelta è durissima...lo sò bene! wink.gif

Buone foto!

Federico.
Luigi BM
Michele il 12-24 è una bellissima lente, che ti darà delle belle soddisfazioni, sia in termini di qualità che di versalità.
Una volta montata farai fatica a toglierla.

ciao Luigi
tonci
QUOTE(Luigi Eth62 @ Aug 30 2006, 07:27 PM) *

Michele il 12-24 è una bellissima lente, che ti darà delle belle soddisfazioni, sia in termini di qualità che di versalità.
Una volta montata farai fatica a toglierla.

ciao Luigi



Mi inserisco nella discussione. Ho da poco preso il 18/70 al posto
dei due obiettivi del kit. Ho il 50 f/1.4 e il 70/300 g. A questo punto
non credo che andrò oltre questa focale, perchè difficilmente andrò a fare
foto safari.Invece quando viaggio faccio molti paesaggi e mi interessava
un grandangolare. Ho visto che si parla molto bene del 12/24. Il dubbio
è ora questo, con il 12/24, il 18/70 appena preso diventa un di più?
Ciao Tonci
Gipsy
QUOTE(Michele Ferrato @ Aug 30 2006, 12:22 PM) *

Avendo notato che il 70% delle mie foto sono paesaggistiche e che di conseguenza l'ottica che di + uso è il Nikkor AF 18-35 D f 3,5-4,5 mi chiedevo se potevo migliorare le mie performance acquistando una lente di qualità superiore.
I miei dubbi sono su due diverse scelte il 12-24 Nikkor oppure il 14 f 2,8 unsure.gif
Volevo chiedervi anche se con questo cambio avrei un notevole miglioramento qualitativo oppure le migliorie possono essere lievi?

Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee.


Ciao Michele
io ho il 12-24 da qualche mese e devo riconoscere che l'ampio angolo di campo mi ha dato la possibilità di fare un genere di foto che prima non facevo (avevo il 20 2.8) con la duttilità che ti dà uno zoom equivalente, alla massima focale, a un 36mm. Ottima nitidezza e quasi zero flare. Lo sto usando parecchio. Se lo compri non te ne pentirai, anzi. A 12mm se metto in primo piano qualcosa devo poi correggere la distorsione con nx. Si nota subito che è progettato per le digitali: ha una resa diversa (non so dirti se meglio o peggio: è diversa) dagli obiettivi non dx che ho (però non ho il 18-35)

Il 14 mm non ce l'ho, ma se potessi, mi comprerei anche quello!! tongue.gif

Però io ho scelto il 12-24; il 14 per me sarà in una eventuale fase successiva.

Ciao e buona scelta smile.gif
Giuseppe
Randi
A proposito di angolo di campo con 12-24 a 13mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.