QUOTE(sarogriso @ Mar 19 2023, 09:46 AM)

Con la stessa identica sigla lo trovi in due versioni, una ghiera e due ghiere, stesso schema ottico e differenze difficili da individuare.
Non muniti di motore af, alle volte su certi corpi non vanno in sintonia con il sensore af della fotocamera, alle volte si correggono e altre non ci si riesce su tutte le focali/distanze.
Concordo con Saro. Entrambi le versioni sono figlie di progetti molto vecchi, non all'altezza delle realizzazioni piu' moderne.
Personalmente, tanti anni addietro, ho provato il modello a doppia ghiera, e sulla mia D70s metteva a fuoco correttamente, mentre sulle mie due D300 metteva a fuoco un po' piu' avanti o un po' piu' indietro a seconda di quello che voleva lui.... Ovviamente nessuna possibilita' di regolazione on camera, perche' la variazione era assolutamente random, al mutare delle distanze e delle focali. Inoltre, su tutte le macchine presentava vistose frange colorate sui bordi ad alto contrasto, sintomo evidente di aberrazioni cromatiche non ben corrette, per cui dopo neanche una settimana e' tornato li' da dove era venuto, ed e' stato sostituito con l' AF-S 80-200 f/2.8D IF-ED che, invece, e' tutta un'altra storia, ed ancora oggi e' una delle lenti zoom che piu' mi piace, per la resa dei colori e per le prestazioni complessive, dimostratosi all'altezza di realizzazioni ben piu' moderne. Gli unici difetti di quest'ultimo sono il peso non proprio "piuma" (1580gr.) e la possibilita', se becchi un esemplare "sfortunato", che ad un certo punto il motore AF possa iniziare a "fischiare" o possa guastarsi irreparabilmente, cose che, fortunatamente, a me non sono successe.