Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
gltnet
Ciao a tutti,
volevo un consiglio su un probabile acquisto del 35 AF f/2 D, che a detta di molti e' un ottima lente.
Ho raccolto un po di pareri completamente discordanti per quanto riguarda l'abbinamento al digitale (io ho una D200); qualcuno la trova molto nitida, altri invece sostengono che sulla 200, ad esempio, sia un po troppo morbida.
Qualcuno la possiede o ha avuto modo di testarla in maniera approfondita?

GRAZIE infinite. Tony
_Simone_
come hai già detto tu, ci sono pareri discordanti
cosa ti fa pensare che questa volta dicano tutti la stessa cosa?

prova la lente in questione e decidi tu se ti piace o meno!
gandalef
QUOTE(gltnet @ Aug 30 2006, 04:17 PM) *

Ciao a tutti,
volevo un consiglio su un probabile acquisto del 35 AF f/2 D, che a detta di molti e' un ottima lente.
Ho raccolto un po di pareri completamente discordanti per quanto riguarda l'abbinamento al digitale (io ho una D200); qualcuno la trova molto nitida, altri invece sostengono che sulla 200, ad esempio, sia un po troppo morbida.
Qualcuno la possiede o ha avuto modo di testarla in maniera approfondita?

GRAZIE infinite. Tony


beh, io ti dico la mia. La trovo un'ottica fantastica. Nitida con una grande apertura e un ottimo sfuocato. Ho venduto sia il 20, 24 e il 28 ma il 35 l'ho tenuto e lo porto qusi sempre dietro. Piccolo, leggero e molto discreto sta comodamente in un taschino. Il prezzo poi è abbordabile. Il mio consiglio è di acquistarlo, ovviamente è un mio parere. Però cerca di prenderlo nuovo o quanto meno Nital. In alcuni esemplari, soprattutto i meno recenti vi era un problema di olio sulle lamelle. Se fai una ricerca sul forum credo dovresti trovare qualche post.
Di seguito ti posto due scatti (quelli che avevo pronti) che non vogliono dir nulla ma posso rendere un po l'idea. Il primo a tutta apertura ed il secondo a diaframma più chiuso. Nessuna post-produzione se non la compressione in jpeg.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciro207
Da quando l'ho acquisto è il mio "normale". Ottimo, nitido, facile da usare, intuitivo, a TA è incredibile. Ma sono tutte considerazioni già fatte.

A pellicola non lo conosco affatto, ma sulla D200 è favoloso!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
albertofurlan

...Magari potessi abbinare il 35 f2 alla mia D200 !!!! wink.gif
matteoganora
Ottica nitidissima da da f4 a f11, morbida a TA, ma è una caratteristica che con il tempo saprai girare a tuo favore.
Ha una bella resa dello sfocato, è molto corretto come distorsione e uniforme nella resa.
gltnet
La consigliereste come resa al posto del 50 f/1.4 ?? (tra l'altro sul formato DX rappresenterebbe un vero "normale").
Tony
PicNik

Non parlo per esperienze personali (purtroppo), ma da foto e pareri raccolti sul Web sembrerebbe che il Sigma 30mm f1.4 (di progettazione ben più moderna) sia migliore del 35mmf2 di casa Nikon... (te lo dice uno che non va molto d'accordo con i Sigma...)

Se prendi il 35mm usato controlla bene che non abbia grasso sulle lamelle interne, visto che sembra un problema comune per quest'ottica...

Ecco i motivi per cui molti si aspettano (prima o poi) una revisione di quest'obiettivo (magari f1.4)...

In ogni caso non credo farai un errore prendendo il Nikkor wink.gif
matteoganora
QUOTE(PicNik @ Aug 30 2006, 06:27 PM) *

Non parlo per esperienze personali (purtroppo), ma da foto e pareri raccolti sul Web sembrerebbe che il Sigma 30mm f1.4 (di progettazione ben più moderna) sia migliore del 35mmf2 di casa Nikon... (te lo dice uno che non va molto d'accordo con i Sigma...)

Se prendi il 35mm usato controlla bene che non abbia grasso sulle lamelle interne, visto che sembra un problema comune per quest'ottica...

Ecco i motivi per cui molti si aspettano (prima o poi) una revisione di quest'obiettivo (magari f1.4)...

In ogni caso non credo farai un errore prendendo il Nikkor wink.gif


Il Sigma 30 andrebbe pure bene, non se ne rompessero 2 su 3...
Solo qui nel forum, ci sono stati 3 o 4 utenti che hanno avuto seri problemi.
Sulla resa confrontata al 35 f2 non mi posso esprimere non avendo provato il sigma.

Il 35 f2 aveva problemi di olio solo su serie piuttosto vecchie, comprando i nuovi o usati di max due anni non ci sono problemi.
ciro207
QUOTE(gltnet @ Aug 30 2006, 06:26 PM) *

La consigliereste come resa al posto del 50 f/1.4 ?? (tra l'altro sul formato DX rappresenterebbe un vero "normale").
Tony

Da quando ho preso il 35, il 50ino 1.4 rimane parcheggiato finchè non serve un ritratto. Come qualità onestamente non sono molto esperto di test e simili, ma secondo me siamo al top per entrambe
chenap
QUOTE(ciro207 @ Aug 30 2006, 06:33 PM) *

Da quando ho preso il 35, il 50ino 1.4 rimane parcheggiato finchè non serve un ritratto. Come qualità onestamente non sono molto esperto di test e simili, ma secondo me siamo al top per entrambe

vorrei un consiglio.
ho il 17/55, il35/2, e il 50/1,4,
per il ritratto ho l'85/1,8.
sono indeciso se vale la penai togliermi il 35/2, non saprei quando usarlo,risultando quasi un doppione.
la stessa cosa vale x il 50/1,4
cosa ne pensate?
Rugantino
Credo che presto si farà vivo Ignazio che con questa lente ci ha fatto vedere bellissime foto. wink.gif
Pierantonio
QUOTE(gltnet @ Aug 30 2006, 04:17 PM) *

Ciao a tutti,
volevo un consiglio su un probabile acquisto del 35 AF f/2 D, che a detta di molti e' un ottima lente.
Ho raccolto un po di pareri completamente discordanti per quanto riguarda l'abbinamento al digitale (io ho una D200); qualcuno la trova molto nitida, altri invece sostengono che sulla 200, ad esempio, sia un po troppo morbida.
Qualcuno la possiede o ha avuto modo di testarla in maniera approfondita?

GRAZIE infinite. Tony


Ho l'impressione che tu faccia un po' di confusione tra 35/2 e 20/2.8.
Del primo ho sempre sentito parlare bene tanto che prima o dopo lo prendo anch'io.
Del secondo invece ho letto quanto dici (fantastico su pellicola, così e così in digitale). Peraltro anche la mia personale esperienza non è esaltante a meno che non lo si diaframmi molto.
Ciao
Pierantonio
chenap
QUOTE(Pierantonio @ Aug 30 2006, 07:11 PM) *

Ho l'impressione che tu faccia un po' di confusione tra 35/2 e 20/2.8.
Del primo ho sempre sentito parlare bene tanto che prima o dopo lo prendo anch'io.
Del secondo invece ho letto quanto dici (fantastico su pellicola, così e così in digitale). Peraltro anche la mia personale esperienza non è esaltante a meno che non lo si diaframmi molto.
Ciao
Pierantonio

perche' si parla del 20mmm?
chenap
QUOTE(chenap @ Aug 30 2006, 07:02 PM) *

vorrei un consiglio.
ho il 17/55, il35/2, e il 50/1,4,
per il ritratto ho l'85/1,8.
sono indeciso se vale la penai togliermi il 35/2, non saprei quando usarlo,risultando quasi un doppione.
la stessa cosa vale x il 50/1,4
cosa ne pensate?


aspetto l'intervento di IGNAZIO e di tutti che usano il 35/2
grazie
ignazio
Eccomi! Presente.... biggrin.gif

Il 35mm F/2 è un'ottica spettacolare che non venderei mai. La uso con la D70 e ho ottenuto degli splendidi risultati.
Volendolo confrontare con il 50mm F/1.8 (perchè è la versione che ho) sembrerebbe da una prima analisi che sia più morbido. In realtà, facendo un pò di prove, ho notato che il 50mm è soltanto più contrastato (anche lui comunque è ottimo) e che il 35mm è in grado di restituire molti più dettagli nelle ombre.
L'ho acquistato nuovo e con garanzia Nital poichè avevo sentito in giro i problemi dell'olio sulle lamelle del diaframma....... Ad oggi non ho mai avuto problemi con questa lente e non rimane mai a casa..... un posto nello zaino lo trovo sempre tongue.gif

Ecco giusto due esempi:

1)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Credo che in esse si nota subito la nitidezza e resa dei dettagli !!!

Altre foto un pò di tempo fa le avevo "postate" in questa discussione:

Castello dei Nelson

Spero di essere stato utile.

Ciao,

Ignazio.
chenap
non metto in dubbio la qualita'
del 35/2.
solo avendo il 17/55 e il 50/1,4,quando userei questa ottica?
ignazio
QUOTE(chenap @ Aug 30 2006, 07:49 PM) *

aspetto l'intervento di IGNAZIO e di tutti che usano il 35/2
grazie



QUOTE(chenap @ Aug 30 2006, 08:42 PM) *

non metto in dubbio la qualita'
del 35/2.
solo avendo il 17/55 e il 50/1,4,quando userei questa ottica?



Considerando ciò che hai, personalmente toglierei il 50mm, tenendo il 17-55 ed il 35mm.

Ciao.
Randi
Uso da qualche giorno il 35 f2 su D2x e su d70 è un obiettivo nitidissimo ti posterei delle foto ma la compressione non rende giustizia a questa ottica stupenda ma vistea monitor in Tiff e facendo dei crop ti rendi conto che è un ottica veramente favolosa. Ho usato ottiche Lietz (che sono un'altro pianeta) ma ti assicuro che quest'ottica non sfigura. Per ora fra le ottiche non DX che ho provato è la migliore
chenap
QUOTE(ignazio @ Aug 30 2006, 09:47 PM) *

Considerando ciò che hai, personalmente toglierei il 50mm, tenendo il 17-55 ed il 35mm.

Ciao.



perche' trattenere il 35/2 e non il 50/1,4 ,un classico elogiato da tutti sia per qualita' che per la sua luminosita'?
gltnet
Altro quesito.
Avendo il 12-24 ed il 70-200, acquistereste il 35/2 oppure il 50/1.4??
Ciao. Tony
ignazio
QUOTE(gltnet @ Aug 31 2006, 08:24 AM) *

Altro quesito.
Avendo il 12-24 ed il 70-200, acquistereste il 35/2 oppure il 50/1.4??
Ciao. Tony


Dipende.....hai gia' due ottimi obiettivi. Se pero' preferisci realizzare ritratti prenderei il 50mm perche' utilissimo in interni. In esterno puoi tranquillamente adoperare il 70-200.
Se non fai ritratti e quindi preferisci un "normale" (circa un 50mm su DX) utilizzabile anche in interni e a TA acquisterei il 35mm.
Non ho questo problema perche' li ho entrambi (anche se il cinquantino e' F/1.8) e non li togliero' mai tongue.gif

Ignazio.
nikomau
Il 50 si va a collocare proprio a metà tra il buco lasciato dai due zoom, per cui è sicuramente un'ottima scelta.
Però personalmente, visto che non punto ad avere in borsa tutti i "millimetri" disponibili sul mercato e che spesso giro con una sola ottica, sceglierei il 35 che è un piccolo capolavoro.
Maurizio

matteoganora
QUOTE(gltnet @ Aug 31 2006, 08:24 AM) *

Altro quesito.
Avendo il 12-24 ed il 70-200, acquistereste il 35/2 oppure il 50/1.4??
Ciao. Tony


Io ho proprio quei due obiettivi, e in mezzo ho il 35 e il 50 (oggi in versione f1.8, ma a breve comprerò l'1.4)

Sono quanto di meglio, qualitativamente parlando e come resa, ci sia a catalogo tra i 24 e i 70 mm
ciro207
Anche io sono nelle stesse condizioni
4/12.24 2/35 1.4/50 2.8/70.200

Di meglio non posso chiedere. Nn amo lo zoomone al centro delle focali e non lo prenderò se non per qualche lavoro futuro. Il 50ino come detto lo uso poco alla fine, infatti mi piacerebbe sostituirlo con il 60micro che sarebbe più utile.

Sono però del parere che se non si incassano grosse cifre dalle vendite è meglio lasciare stare

Ciao

Dan
_Lucky_
QUOTE(matteoganora @ Aug 30 2006, 06:32 PM) *

Il Sigma 30 andrebbe pure bene, non se ne rompessero 2 su 3...
Solo qui nel forum, ci sono stati 3 o 4 utenti che hanno avuto seri problemi.


"FORTUNATAMENTE" il mio non si e' ancora rotto ...... laugh.gif
ad F1,4 e' abbastanza "morbido" per i miei gusti... ma quando sei gia' a 1600 iso e con tempi di 1/20, una apertura cosi' significa fare o non fare la foto....
ad F2 e' gia "MOLTO" piu' nitido, e perfettamente usabile anche se cerchi la nitidezza
da F2,8 in poi ha gia' raggiuto le massime prestazioni, che ovviamente come per tutti gli ultraluminosi, si riducono verso la massima chiusura

l'AFD 35F2 ad F2 e' decisamente meno nitido, ed almeno su sensore APS-C "soffre abbastanza" in quanto a nitidezza fino ad F4 anche a confronto di zoom recenti come il mio esemplare di AFS18/70 ed il mio esemplare di AFS18/200VR (ribadisco, il MIO esemplare, gli altri non so...), mentre a diaframmi piu' chiusi da una maggiore sensazione di plasticita'

buoni acquisti....

ignazio
QUOTE(luckymore @ Aug 31 2006, 01:21 PM) *

"FORTUNATAMENTE" il mio non si e' ancora rotto ...... laugh.gif
ad F1,4 e' abbastanza "morbido" per i miei gusti... ma quando sei gia' a 1600 iso e con tempi di 1/20, una apertura cosi' significa fare o non fare la foto....
ad F2 e' gia "MOLTO" piu' nitido, e perfettamente usabile anche se cerchi la nitidezza
da F2,8 in poi ha gia' raggiuto le massime prestazioni, che ovviamente come per tutti gli ultraluminosi, si riducono verso la massima chiusura

l'AFD 35F2 ad F2 e' decisamente meno nitido, ed almeno su sensore APS-C "soffre abbastanza" in quanto a nitidezza fino ad F4 anche a confronto di zoom recenti come il mio esemplare di AFS18/70 ed il mio esemplare di AFS18/200VR (ribadisco, il MIO esemplare, gli altri non so...), mentre a diaframmi piu' chiusi da una maggiore sensazione di plasticita'

buoni acquisti....


hmmm.gif hmmm.gif Secondo me allora il tuo esemplare di 35mm potrebbe avere qualche problema se lo riesci a paragonare ad uno zoom 18-70 (che comunque reputo buono) per alcune aperture.

Ecco comunque uno scatto con il nikkor 35mm ad F/2 e a mano libera:


IPB Immagine

Ignazio.

Sempre per lodare il mio obiettivo preferito: nikkor 35mm F/2 AFD biggrin.gif biggrin.gif

Ottima resa dei dettagli ed ottima resa dei colori.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ignazio.
ignazio
...... sempre 35mm e un po' di PP.

Basta, mi fermo tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Randi
QUOTE(ignazio @ Aug 31 2006, 01:57 PM) *

...... sempre 35mm e un po' di PP.

Basta, mi fermo tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Dopo queste foto tutti correranno a comprarlo ! Complimenti al fotografo che ha saputo usare questo ottimo obiettivo
blu_nova
QUOTE(ignazio @ Aug 30 2006, 08:15 PM) *

Eccomi! Presente.... biggrin.gif

Il 35mm F/2 è un'ottica spettacolare ......

Credo che in esse si nota subito la nitidezza e resa dei dettagli !!!
Ciao,

Ignazio.


Direi proprio di sì eccome se si nota!
Alla faccia di quelli che dicono che Nikon non fà ottiche luminose! _mexico!

ciao
gltnet
Beh, se prima sul 35 AFD avevo qualche dubbio , devo dire che Ignazio con le sue belle foto e' riuscito a fugarlo.
Direi che questa e' la mia prossima ottica!!
mi piace molto questo mix di dettaglio e plasticita' nello stesso tempo!
Un GRAZIE a Ignazio e a tutti quelli che hanno espresso il loro parere su questo vetro.
CIAO. Tony
Marvin
QUOTE(gltnet @ Aug 31 2006, 04:18 PM) *

Beh, se prima sul 35 AFD avevo qualche dubbio , devo dire che Ignazio con le sue belle foto e' riuscito a fugarlo.
Direi che questa e' la mia prossima ottica!!
mi piace molto questo mix di dettaglio e plasticita' nello stesso tempo!
Un GRAZIE a Ignazio e a tutti quelli che hanno espresso il loro parere su questo vetro.
CIAO. Tony

Anche a me fà parecchia gola ma ha già degli annetti e non è stato minimamente pensato per il digitale. E' rumoroso e si allunga e gira la lente frontale nella messa a fuoco...Correrei ad acquistare una sua nuova versione se mai Nikon ce la vorrà proporre in futuro! Sono fiducioso!
aliant
Qui in Sicilia il 35mm F/2.0 lo abbiamo praticamente tutti ! biggrin.gif
Boscacci
Nel mio piccolo (ma proprio piccolo piccolo) vorrei dare anche io il mio contributo.
Dopo il 70-200 VR è probabilmente la mia ottica preferita, leggero, nitido e dotato di una cromia che a me piace tantissimo.
Allego qualche banale scatto tratto da un paio di gitarelle fuori porta...

Ciao

Alex

Secondo...

ancora uno...

Quarto ed ultimo...
_Lucky_
QUOTE(ignazio @ Aug 31 2006, 01:44 PM) *

hmmm.gif hmmm.gif Secondo me allora il tuo esemplare di 35mm potrebbe avere qualche problema se lo riesci a paragonare ad uno zoom 18-70 (che comunque reputo buono) per alcune aperture.
Ignazio.


se e' per questo i confronti li ho fatti anche con il mio AFD20mm e con l'AFD 24mm, con risultati dal senso pressocche' analogo.....
che vuoi farci saro' sfortunato... sono incappato in tre obiettivi fissi con "qualche problema" e per contro in due zoom particolarmente "ben riusciti..."
.... o forse c'entra il fatto che i fissi in questione sono stati progettati "parecchi" annetti addietro quando neppure si pensava ai sensori digitali, al formato APS-C, alla riflettenza del filtro in niobato, al minore circolo di confusione, all'angolo di incidenza della luce in uscita dalla lente posteriore, ed a qualche altra cosuccia... ? ?

con stima, buona luce e buone foto smile.gif
Luciano

Randi
QUOTE(luckymore @ Aug 31 2006, 10:47 PM) *

se e' per questo i confronti li ho fatti anche con il mio AFD20mm e con l'AFD 24mm, con risultati dal senso pressocche' analogo.....
che vuoi farci saro' sfortunato... sono incappato in tre obiettivi fissi con "qualche problema" e per contro in due zoom particolarmente "ben riusciti..."
.... o forse c'entra il fatto che i fissi in questione sono stati progettati "parecchi" annetti addietro quando neppure si pensava ai sensori digitali, al formato APS-C, alla riflettenza del filtro in niobato, al minore circolo di confusione, all'angolo di incidenza della luce in uscita dalla lente posteriore, ed a qualche altra cosuccia... ? ?

con stima, buona luce e buone foto smile.gif
Luciano

Se dovssimo usare solo gli obiettivi progettati per il digitale saremmo un po' limitati, o no ? C'è chi spera nel "full frame" ma "del diman non c'è certezza"
reefaddict
Ho il 35 f/2 e lo adoro, mi piace molto la resa cromatica, la morbidezza, l'incarnato, mi piace mettermelo in tasca e portarmelo quasi sempre dietro senza accorgermene.

Come lunghezza focale, su una DSLR trovo l'angolo di campo un tantino (ma solo un tantino) troppo stretto per i miei gusti (35x1,5=52,5). Diciamo che la Sigma con una focale di 30mm (equiv. 45mm) ha capito cosa voglio dire...
Tanti sperano in un 35 f/1,4 di là da venire; a questo punto mi piacerebbe di più un 30mm per quanto strana sembri la focale.



ciro207
Se non sbaglio esiste un 45 2.8 così sottile da passare inosservato e la qualità mi sembra fosse eccellente. Quindi come focale non è malaccio, anzi.

Onestamente anche a me piacerebbe un 35 1.4, ma poi effettivamente spenderei tutti quei soldi (perchè costerà!!) per cambiare il mio 35 f2? hmmm.gif

Io penso di no biggrin.gif
gambit
io l'ho comprato usato prima dell'estate e nn me ne pento, anzi, ha quasi messo in soffitta il mio 50ino (ottica che anche io ho notato essere più contrastata soprattutto con le tonalità rosse). nn ho problemi di "grasso" unico "incovenniente" come qualcuno ha già detto è che "si allunga e gira la lente frontale nella messa a fuoco" biggrin.gif

maufirma
Trovo che il 35 f2 sia uno dei migliori fissi disonibili nel parco ottiche Nikkor; ad essere proprio esigenti, potrebbe essere utile un motore per l'AF, ma essendo piccolo e leggero, anche la camma dell'AF "vecchio" fa il suo dovere in maniera adeguata.
Non dare retta a quello che scrive qualche rivista: nel numero di marzo di TuttiFotografi, nella prova della D200, si affermava che quest'ottica mostra dei "limiti" (non specificati, peraltro) sul sensore della D200: a quella che è la mia esperienza, non è assolutamente vero. D'altronde TuttiFotografi è la rivista che ha pubblicato, in un numero più recente, un confronto tra 17-55 f2.8 e 18-55 f3.5-5.6 affermando che quest'ultimo è anche superiore al primo, stando alle loro misure (trascurando che il 18-55 ha il bocchettone in plastica, che è meglio non usarlo a tutta apertura, ecc...)

QUOTE(Boscacci @ Aug 31 2006, 07:30 PM) *

Allego qualche banale scatto tratto da un paio di gitarelle fuori porta...


Tuscania e il laghetto del Pellicone di Vulci: ti sono piaciuti?
Li conosco bene, io sono nato da quelle parti.
iengug
QUOTE(Randi @ Sep 1 2006, 06:51 AM) *

Se dovssimo usare solo gli obiettivi progettati per il digitale saremmo un po' limitati, o no ? C'è chi spera nel "full frame" ma "del diman non c'è certezza"



Però il full frame è ancora più critico per le ottiche di progetto datato, come dimostra la Canon 1Ds. Sarebbe saggio rimanere sul formato Dx e rinnovare poco a poco il parco ottiche. Io le vecchie ottiche Ais che ho le uso sulla D200, ma onestamente gli zoom (io ho il 12-24, il 17-55 e il 70-200) vanno complessivamente meglio.
-missing
QUOTE(ciro207 @ Sep 1 2006, 09:11 AM) *

Se non sbaglio esiste un 45 2.8....


Esiste, esiste...

[attachmentid=59206]
ignazio
QUOTE(paolodes @ Sep 1 2006, 10:17 AM) *

Esiste, esiste...

[attachmentid=59206]


Fantastico! ohmy.gif
Randi
QUOTE(reefaddict @ Sep 1 2006, 09:08 AM) *

Ho il 35 f/2 e lo adoro, mi piace molto la resa cromatica, la morbidezza, l'incarnato, mi piace mettermelo in tasca e portarmelo quasi sempre dietro senza accorgermene.

Come lunghezza focale, su una DSLR trovo l'angolo di campo un tantino (ma solo un tantino) troppo stretto per i miei gusti (35x1,5=52,5). Diciamo che la Sigma con una focale di 30mm (equiv. 45mm) ha capito cosa voglio dire...
Tanti sperano in un 35 f/1,4 di là da venire; a questo punto mi piacerebbe di più un 30mm per quanto strana sembri la focale.

Io a volte uso il 20 2.8 che sul digitale è un 30, e non è poi così male
Boscacci
QUOTE(maufirma @ Sep 1 2006, 09:43 AM) *

Tuscania e il laghetto del Pellicone di Vulci: ti sono piaciuti?
Li conosco bene, io sono nato da quelle parti.



In tutti e due i casi ho avuto la fortuna di andarci nel tardo pomeriggio, con una luce fantastica. Bei posti davvero.
Alex
Black Bart
Bellissimo il 35,io l'ho lasciato quando ho preso il 28-70,ma sto' seriamente prendendo in considerazione di prenderlo ancora,mi piaceva un sacco,l'ho venduto pensando che col 28-70 non l'avrei piu' usato ma sto' ricredendomi,secondo voi e' un doppione che vale la pena avere?

Grazie

Omar
SteveD70
QUOTE(OmarZanetti @ Sep 1 2006, 02:11 PM) *

Bellissimo il 35,io l'ho lasciato quando ho preso il 28-70,ma sto' seriamente prendendo in considerazione di prenderlo ancora,mi piaceva un sacco,l'ho venduto pensando che col 28-70 non l'avrei piu' usato ma sto' ricredendomi,secondo voi e' un doppione che vale la pena avere?

Grazie

Omar


Allora Omar, per convincerti a riprenderlo senti cosa ti dico: io ho il 35 f/2, ho il 28-70 f/2.8 (e siamo già alla prima sovrapposizione di focali) e ho ordinato.... mi dovrebbe arrivare a giorni e non sto più nella pelle.... il 17-35 f/2.8
A conti fatti ho tre ottiche Top che coprono la focale 35mm, ma credo che ognuno abbia il suo "spazio" di utilizzo. In ogni caso devo dire che il 35 legge le ombre un pelo meglio del 28-70, ma in fondo è quasi come parlare del famoso sesso degli angeli... un saluto.
Randi
QUOTE(OmarZanetti @ Sep 1 2006, 02:11 PM) *

Bellissimo il 35,io l'ho lasciato quando ho preso il 28-70,ma sto' seriamente prendendo in considerazione di prenderlo ancora,mi piaceva un sacco,l'ho venduto pensando che col 28-70 non l'avrei piu' usato ma sto' ricredendomi,secondo voi e' un doppione che vale la pena avere?

Grazie
Omar

Ci si pente spesso quando si vende qualche cosa. Ma certi "fissi" non andrebbero mai venduti come il 50ino e questo e fose anche l'85mm e il 14 (chi ce l'ha)
Black Bart
E' verissimo,dopo ci si pente sempre,lo avrei anche trovato il 35/2 nuovo ad un ottimo prezzo,ma sono sempre indeciso per la sovrapposizione col 28-70,In realta' usavo il 35 con la pellicola e sul digitale non l'ho provato ma vedo che e' fantastico...quasi quasi... smile.gif

Omar
giannizadra
QUOTE(luckymore @ Aug 31 2006, 10:47 PM) *

se e' per questo i confronti li ho fatti anche con il mio AFD20mm e con l'AFD 24mm, con risultati dal senso pressocche' analogo.....
che vuoi farci saro' sfortunato... sono incappato in tre obiettivi fissi con "qualche problema" e per contro in due zoom particolarmente "ben riusciti..."
.... o forse c'entra il fatto che i fissi in questione sono stati progettati "parecchi" annetti addietro quando neppure si pensava ai sensori digitali, al formato APS-C, alla riflettenza del filtro in niobato, al minore circolo di confusione, all'angolo di incidenza della luce in uscita dalla lente posteriore, ed a qualche altra cosuccia... ? ?

con stima, buona luce e buone foto smile.gif
Luciano


Teneteveli cari i vostri 20/2,8, 24/2,8 e 35/2.
Forniscono immagini più piacevoli di qualunque zoom Dx; sono almeno altrettanto nitidi, ma restituiscono meglio i passaggi tonali.
Questo, naturalmente, se il vostro scopo è di realizzare e osservare le foto.
Se vi piacciono invece i crop a monitor all'800% il discorso è diverso: prendetevi un 18-55 Dx, metteteci sopra un polarizzatore e settate il contrasto "on camera" al massimo.
Ma avvisatemi prima di postare i puzzle, così evito di guardare.. rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.