QUOTE(BrunoBruce @ May 17 2023, 11:30 AM)

Ne ho lette di ogni, che è inferiore al 300 afd ci posso anche credere, ma molti dicono sia inferiore anche al 200-500 il che mi lasciato un po' perplesso.
Che la lente di Fresnel necessiti di accorgimenti che non tutti prendono?
Il 300 F4 PF l'ho solamente provato brevemente, ed ho apprezzato
veramente tantissimo la sua leggerezza e le dimensioni compatte che lo rendono ben bilanciato e facilissimo da usare, grazie anche ad uno stabilizzatore efficiente.
Ha anche una ottima risoluzione, come puoi verificare dando un'occhio ai grafici MTF, ma, per quanto ho potuto vedere dalle poche foto che ho scattato col 300 PF, e dalle foto che si trovano in rete, (ovviamente, secondo la mia personale opinione, che molti potrebbero non condividere...) in parecchie situazioni lo sfuocato non e' di prim'ordine, come del resto succede anche con altri obbiettivi dotati di lenti di Fresnel,
e con molti zoom. Tra l'altro, ben si armonizza con il "gusto" che caratterizza praticamente quasi tutti gli obbiettivi recenti, i quali producono foto molto dettagliate e "croccanti". Questo si nota soprattutto durante la postproduzione, quando scopri di non poter applicare quasi nessuno sharpening, pena l'ottenimento di immagini innaturali, laddove, invece, con gli obbiettivi di vecchia progettazione, inserendo maschere di contrasto anche abbastanza pesanti, venivano fuori, con estrema naturalezza, dettagli insospettabili a prima vista....
Certo, oramai queste lenti sono diventate di uso comune, perche' permettono di ridurre il numero, le dimensioni ed il peso dei gruppi ottici, il che significa poter utilizzare montature piu' leggere, meno complicate e meno costose, ottenendo cosi' obbiettivi leggeri e compatti, ma
se quello che cerchi principalmente e' lo sfocato morbido e la mancanza di quelle sottili linee bianche che spesso circondano il contorno dei soggetti presenti sui piani fuori fuoco nelle foto scattate con queste lenti, e vuoi fare realmente uno step in avanti rispetto alla tua attuale situazione, allora quello che ti serve e'
solo un bel 300mm F2,8 old style con i suoi tre chili di peso....
L'unico problema e' che, poi, potresti finire per fare come faccio io, che nella maggior parte delle volte, lascio a casa l'AF-S 300 F2,8 MKI nel suo costoso astuccio di pelle insieme al suo prezioso paraluce in carbonio, e prendo il 70-200 F4 Vr, per il peso di quest'ultimo.....