Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marmo
https://nikonrumors.com/

È stato appena annunciato questo interessante e leggerissimo (1390 g) supertele con attacco Z che susciterà senza dubbio l'interesse di molti appassionati di foto naturalistiche e sportive e che probabilmente supererà il successo del 500 Pf con attacco F

Prezzo al momento non ancora dichiarato in Europa, in Usa 4.796 $
marmo
Aggiornamento listino italiano 5.799 €

https://www.nikon.it/it_IT/product/lenses/m...600mm-f6.3-vr-s
Maurizio Rossi
Allo bel pezzo da aggiungere alla collezione degli super tele Pollice.gif
enzo.vera
QUOTE(marmo @ Oct 11 2023, 07:18 AM) *

Quanto costava il 500/5,6 alla presentazione?

Speravo che questo 600 si posizionasse appena sotto i 5000 € alla presentazione....una sorta di nuovo 500/5,6 potenziato...
Certo che Nikon ha fatto un grande lavoro, pesa meno del 500/5,6 (1390 del 600/6,3 contro i 1470 del 500/5,6) che, se montato sulle Z diventano ancora di meno vista la presenza dell'adattatore sul 500....
enzo.vera
QUOTE(enzo.vera @ Oct 11 2023, 01:45 PM) *
Quanto costava il 500/5,6 alla presentazione?

Speravo che questo 600 si posizionasse appena sotto i 5000 € alla presentazione....una sorta di nuovo 500/5,6 potenziato...
Certo che Nikon ha fatto un grande lavoro, pesa meno del 500/5,6 (1390 del 600/6,3 contro i 1470 del 500/5,6) che, se montato sulle Z diventano ancora di meno vista la presenza dell'adattatore sul 500....

Vorrei aggiungere che forse non conviene guardare i prezzi americani in quanto lì, l'IVA (VAT ?) non viene inclusa nei prezzi e (forse....) hanno anche dazzi diversi.
Mario, a scanso di equivoci, non mi riferisco alla tua indicazione ma al vizio di noi italiani di guardare sempre altri mercati con una diversa fiscalità...
marmo
Direi che un 600 con questo peso e dimensioni è una manna per fotografare uccelli in volo.

C'è chi lo ha provato ed ha riscontrato prestazioni molto elevate inoltre non ha concorrenti, per questo il prezzo di lancio non è bassissimo
enzo.vera
QUOTE(marmo @ Oct 11 2023, 01:53 PM) *
Direi che un 600 con questo peso e dimensioni è una manna per fotografare uccelli in volo.

C'è chi lo ha provato ed ha riscontrato prestazioni molto elevate inoltre non ha concorrenti, per questo il prezzo di lancio non è bassissimo

Non lo metto in dubbio.
Era solo un mio sogno ad occhi aperti.... laugh.gif
Ho visto un video e l'autore era molto entusiasta.
Se conoscete un buon avvocato capace di farmi avere anche ragione e farmi dare a me gli alimenti..... potrei anche prenderlo.... laugh.gif laugh.gif
Alessandro_Brezzi
Ottica molto interessante ed appetibile, aspetto di vederla in opera e poi valuterò l'inserimento nella dotazione rolleyes.gif

Per ora tengo la scimmia a freno.

Alessandro
Etneo71
Quando Nikon parte cosi diventa una forza inarrestabile!! Che ottica meravigliosa peso e dimensioni sono un altro record mondiale!! Uso con soddisfazione il 500 Pf sia con la D500 (un beretto verde) sia con FTZ su Z9, ho affiancato il 150-600 da pochi giorni per le foto da capanno con più versatilità e angolo di ripresa, ma questo 600 Pf, non so quando ma sarà mio, la scimmia ha già fatto tanti danni che ormai, non sono più in grado di controllarla e gestirla!!!
Complimenti Nikon ed un Saluto a Tutti Voi!!!
Orazio
castorino
Quando ho sentito i rumors ho cominciato a farci un pensierino, sperando fosse f5,6 anche se le probabilità erano poche, possedendo il 400 f4,5 e l'800 f6,3 la ragione mi dice che il mio 400 più il TC14 mi danno 560mm a f6,3 senza lenti di Fresnel anche se con un peso leggermente superiore, solo una risolvenza superiore potrebbe farmi decidere per un eventuale acquisto, sarebbe interessante una comparativa tra le due ottiche!
marmo
QUOTE(castorino @ Oct 11 2023, 03:40 PM) *
Quando ho sentito i rumors ho cominciato a farci un pensierino, sperando fosse f5,6 anche se le probabilità erano poche, possedendo il 400 f4,5 e l'800 f6,3 la ragione mi dice che il mio 400 più il TC14 mi danno 560mm a f6,3 senza lenti di Fresnel anche se con un peso leggermente superiore, solo una risolvenza superiore potrebbe farmi decidere per un eventuale acquisto, sarebbe interessante una comparativa tra le due ottiche!

Son certo ne faranno più di una
fabri_nikon86
QUOTE(castorino @ Oct 11 2023, 03:40 PM) *
Quando ho sentito i rumors ho cominciato a farci un pensierino, sperando fosse f5,6 anche se le probabilità erano poche, possedendo il 400 f4,5 e l'800 f6,3 la ragione mi dice che il mio 400 più il TC14 mi danno 560mm a f6,3 senza lenti di Fresnel anche se con un peso leggermente superiore, solo una risolvenza superiore potrebbe farmi decidere per un eventuale acquisto, sarebbe interessante una comparativa tra le due ottiche!


Non ne capirei il senso di acquistare un ottica solo per una "virgola" di risolvenza in più, che non si vedrebbe probabilmente nemmeno a microscopio. Se ti trovi bene con il 400 4.5 + TC io mi terrei quelli.
ang84
Mi spiace ma non capisco proprio il senso di una ottica del genere. Utile al più per i Safari con il sole di mezzogiorno, con un 6.3 di diaframma implica alzare gli ISO a manetta... mah
castorino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 10.4 MB
QUOTE(ang84 @ Oct 13 2023, 08:00 AM) *
Mi spiace ma non capisco proprio il senso di una ottica del genere. Utile al più per i Safari con il sole di mezzogiorno, con un 6.3 di diaframma implica alzare gli ISO a manetta... mah

Questa è stata fatta con un 800mm e se guardi gli EXIF vedrai che gli ISO sono tutt'altro che a manetta e ti garantisco che non l'ho fatta durante un safari rolleyes.gif f6,3 è un ottimo compromesso per un 600mm considerando che spesso te lo devi portare per lunghe camminate e ad un obiettivo pesante corrisponde anche un cavalletto più robusto!
marmo
Nemmeno qui siamo in un safari ma se non ha avuto problemi l'800, il 600 ne avrà ancora meno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
castorino
QUOTE(ang84 @ Oct 13 2023, 08:00 AM) *
Mi spiace ma non capisco proprio il senso di una ottica del genere. Utile al più per i Safari con il sole di mezzogiorno, con un 6.3 di diaframma implica alzare gli ISO a manetta... mah

C'è una regola che una volta era scritta su tutti i foglietti di istruzione delle pellicole e che tutti i fotografi dovrebbero conoscere si chiama "regola del 16" una pellicola si espone in pieno sole (pieno sole vuol dire sole non velato o nuvoloso) a f16 con un tempo uguale alla sua sensibilità, quindi approssimando anche f6,3 ad f8 ne consegue che a 400 ISO potrei usare un tempo di un 1600 di secondo, se ho sbagliato correggimi.
enzo.vera
Credo che ang84 si volesse riferire alla poca luce che c'è in certi orari....
Spesso la fauna viene fotografata all'alba oppure all'imbrunire.
Potrebbe essere un pochino buio un 6,3.
Tuttavia, credo che questo possibile limite dipenda anche dalla bravura del fotografo nella post produzione (e qui, in tema di postproduzione, io mi tiro fuori, senza contare che all'alba dormo e lo stesso all'imbrunire biggrin.gif ....).
marmo
QUOTE(enzo.vera @ Oct 13 2023, 09:36 PM) *
Credo che ang84 si volesse riferire alla poca luce che c'è in certi orari....
Spesso la fauna viene fotografata all'alba oppure all'imbrunire.
Potrebbe essere un pochino buio un 6,3.
Tuttavia, credo che questo possibile limite dipenda anche dalla bravura del fotografo nella post produzione (e qui, in tema di postproduzione, io mi tiro fuori, senza contare che all'alba dormo e lo stesso all'imbrunire biggrin.gif ....).

Enzo basta comprare il 600/4 TC, che ci vuole?
enzo.vera
QUOTE(marmo @ Oct 13 2023, 10:06 PM) *
Enzo basta comprare il 600/4 TC, che ci vuole?

Tanta salute e circa 17.000,00 €.... laugh.gif laugh.gif


Comunque, io sono felicissimo di questo tipo di ottiche; leggere e performanti.
Da buon scansafatiche, portare pesi è sempre più difficile.
Mi auguro di poterlo comprare presto.
ang84
QUOTE(enzo.vera @ Oct 13 2023, 09:36 PM) *
Credo che ang84 si volesse riferire alla poca luce che c'è in certi orari....
Spesso la fauna viene fotografata all'alba oppure all'imbrunire.
Potrebbe essere un pochino buio un 6,3.
Tuttavia, credo che questo possibile limite dipenda anche dalla bravura del fotografo nella post produzione (e qui, in tema di postproduzione, io mi tiro fuori, senza contare che all'alba dormo e lo stesso all'imbrunire biggrin.gif ....).

Esatto hai centrato in pieno. Molti animali inoltre sono piu attivi nelle primissime ore del giorno, quando appunto di luce ve nè poca. Io ho dato via tempo fa il 500PF 5.6 proprio per questo motivo, inoltre non mi consentiva di lavorarci nel calcio in notturna.
enzo.vera
QUOTE(ang84 @ Oct 14 2023, 04:36 PM) *
Esatto hai centrato in pieno. Molti animali inoltre sono piu attivi nelle primissime ore del giorno, quando appunto di luce ve nè poca. Io ho dato via tempo fa il 500PF 5.6 proprio per questo motivo, inoltre non mi consentiva di lavorarci nel calcio in notturna.

Nel calcio?
Cioè?

Intendi partite di calcio?
Parlando di fauna, non capivo...
Mauro Villa
Per la naturalistica non lo vedo un problema, quando ho iniziato usavo il fotofucile Novoflex 600/8 poi sono passato al 400/3,5 e al 600/5,6 con Velvia 50 iso al massimo 100, ora che si può sparare gli iso......poi i 600/4 pesano e non sono uasabili a mano libera se non per pochi istanti.
Diverso il discorso per lo sport e in particolare il calcio in notturna, qui l'obiettivo principe rimane il magnifico 400/2,8 in qualsiasi versione su monopiede.
Parere del tutto personale.
castorino
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 14 2023, 09:45 PM) *
Per la naturalistica non lo vedo un problema, quando ho iniziato usavo il fotofucile Novoflex 600/8 poi sono passato al 400/3,5 e al 600/5,6 con Velvia 50 iso al massimo 100, ora che si può sparare gli iso......poi i 600/4 pesano e non sono uasabili a mano libera se non per pochi istanti.
Diverso il discorso per lo sport e in particolare il calcio in notturna, qui l'obiettivo principe rimane il magnifico 400/2,8 in qualsiasi versione su monopiede.
Parere del tutto personale.

No permetti, parere condiviso da quelli che hanno le idee ben chiare di cosa bisogna usare se si vogliono fare buone foto! Aggiungo che se uno non può permettersi il 400 f2,8 esiste il 300 f2,8 o il Sigma 120-300 f2,8 che oggi si trovano a prezzi inferiori al 500 PF f5,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 9.4 MB

Questa è stata fatta al tramonto, che come molti sanno, non è il momento più luminoso della giornata rolleyes.gif
enzo.vera
Visto che ho fatto qualche scatto con questa magnifica ottica, metto anche qui ....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 5.1 MB

Sperando che presto diventi un club 600/6,3....
enzo.vera
Metto anche qui; ancora due scatti fatti con il 600/6,3 PF ....
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Colgo l'occasione per ringrazziare ancora il caro Massimo Alviani, per avermi permesso di provare questa magnifica lente.
Sono sorpreso che, a quanto pare, Alviani, sembra l'unico a possederla...mi aspettavo tanti possessori e tanti scatti in galleria.
Magari i miei scatti non rendono onore a questa lente, ma almeno da quello che ho visto, Nikon ha fatto un vero miracolo; oltre all'estrema "minutiarizzazione" dell'ottica, per essere dotata di una lente di Fresnell, ha davvero un bellissimo sfuocato.
Enzo
Maurizio Rossi
Belle catture Enzo, Massimo è forte e molto bravo, speriamo si aggiunga qualche altro possessore Pollice.gif
Falcon58
Posto i primi scatti fatti con l'ottica in oggetto. Come prime impressioni direi che è una lente decisamente interessante, estremamente leggera e dotata di un ottima nitidezza. Dovrò verificare il suo comportamento in abbinamento ai moltiplicatori al fine di valutarne sia la nitidezza che penso rimanga buona, ma soprattutto il bokeh, visto che l'obiettivo utilizza un elemento Fresnel. Tutti gli scatti sono stati eseguiti con Nikon Z9.
Il primo scatto è stato ripreso in FX in condizioni di luce pessima e con nebbia


Visualizza sul GALLERY : 9.8 MB


Il secondo ed il terzo scatto sono stati entrambi eseguiti in DX (900mm) con leggero ritaglio per la garzetta, mentre il mestolone è ad inquadratura piena ovviamente sempre in DX

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8 MB


Senza l'utilizzo di moltiplicatori direi che lo sfocato non è male, anche se leggermente un po' più secco rispetto al 600/4 che comunque parte con un vantaggio di 1 diaframma e un terzo più aperto e sicuramente di tutt'altra categoria, peso e costo. Al momento mi ritengo soddisfatto dell'acquisto fatto. Consiglio la visione delle foto a pieno formato.

Ciao

Luciano
enzo.vera
QUOTE(Falcon58 @ Dec 5 2024, 07:11 PM) *
Posto i primi scatti fatti con l'ottica in oggetto. Come prime impressioni direi che è una lente decisamente interessante, estremamente leggera e dotata di un ottima nitidezza. Dovrò verificare il suo comportamento in abbinamento ai moltiplicatori al fine di valutarne sia la nitidezza che penso rimanga buona, ma soprattutto il bokeh, visto che l'obiettivo utilizza un elemento Fresnel. Tutti gli scatti sono stati eseguiti con Nikon Z9.
Il primo scatto è stato ripreso in FX in condizioni di luce pessima e con nebbia



Il secondo ed il terzo scatto sono stati entrambi eseguiti in DX (900mm) con leggero ritaglio per la garzetta, mentre il mestolone è ad inquadratura piena ovviamente sempre in DX






Senza l'utilizzo di moltiplicatori direi che lo sfocato non è male, anche se leggermente un po' più secco rispetto al 600/4 che comunque parte con un vantaggio di 1 diaframma e un terzo più aperto e sicuramente di tutt'altra categoria, peso e costo. Al momento mi ritengo soddisfatto dell'acquisto fatto. Consiglio la visione delle foto a pieno formato.

Ciao

Luciano

Bellissimi gli scatti croppati; non sembrano dei crop tanto sono definiti.

Comunque, c'è un trend già aperto su questa bellissima ottica; magari si potrebbe riunire ...
"https://www.nikonclub.it/forum/Nikon_600_F_6,3_Vr_S_Pf-t419799.html"
Maurizio Rossi
Ciao, complimenti per l'acquisto, grazie per la condivisione di questi due belli scatti,
ma come ti fa notare Enzo sopra esiste già la discussione che diventerà CLUB di questa bellissima ottica,
aperta dal nostro amico Mario, appena leggi unisco questa discussione,
il Club sempre in questa sezione Obiettivi Mirrorless
Falcon58
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 18 2025, 08:29 PM) *
Ciao, complimenti per l'acquisto, grazie per la condivisione di questi due belli scatti,
ma come ti fa notare Enzo sopra esiste già la discussione che diventerà CLUB di questa bellissima ottica,
aperta dal nostro amico Mario, appena leggi unisco questa discussione,
il Club sempre in questa sezione Obiettivi Mirrorless


Ok grazie, puoi unire il post

Ciao

Luciano
Maurizio Rossi
QUOTE(Falcon58 @ Mar 19 2025, 01:28 PM) *
Ok grazie, puoi unire il post

Ciao

Luciano

Pollice.gif unito
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.