Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giulioferri.it
Ciao a tutti, sono capitato (quasi) casualmente sul sito della Canon e ho notato che la nostra "rivale" ha sfornato obiettivi davvero super-luminosi come l'EF 50mm f/1L USM e l'EF 85mm f/1.2L USM.
Non ho visto fotografie scattate con questi obiettivi ma, sulla carta, promettono molto bene.

Domanda: come mai, nel normale dualismo che c'è tra i 2 colossi mondiali (Nikon e Canon appunto), la Nikon non si è spinta oltre l'f/1.4?

Ciao ciao.

Giulio
iengug
Veramente un 58 mm f 1,2 Nikon l'ha fatto. Personalmente reputo poco interessanti queste ottiche, comunque c'è sempre lo Zeiss 50 f 0,7 che Kubrick usò per le riprese a lume di candela in Barry Lindon. Credo ne esistano due esemplari unsure.gif
sangria
ciao

se non mi ricordo male c'era anche un 50 1.2 con la sigla Noct ( se si scrive così) il problema mi sembra sia un ottica Al e abbastanza rara, penso che se si arrivasse a 1.2 non ci sarebbe tutta questa differenza con l'1.4 a parte il prezzo

ciao
iengug
Oltre al 58 mm Noctr f 1,2, che era un grande obiettivo, Nikon fece anche un 50 f 1,2 che invece non era granchè, secondo i giudizi dell'epoca. Magari oggi con il formato Dx, avrebbe senso fare un 35 mm f 1, che avrebbe un aangolo ed una profondità di campo analoga al 50 mm f 1,4 su pellicola.
Lucabeer
QUOTE(iengug @ Aug 31 2006, 02:59 PM) *
Oltre al 58 mm Noctr f 1,2, che era un grande obiettivo, Nikon fece anche un 50 f 1,2 che invece non era granchè, secondo i giudizi dell'epoca.


Confermo che non era un granchè, visto che mio padre ce l'aveva e l'ho usato qualche volta anni fa. Resa piuttosto spenta, grigiastra, quasi flou a meno di non chiudere di qualche stop il diaframma. Il Noct dovrebbe essere su di un altro pianeta...

Non mi ricordo se fosse però un 50 o un 55: so che era vecchiotto, visto che equipaggiava una F2.
Tato_p2p
A me un 35mm f/1.4 non dispiacerebbe affatto...
Magari usato biggrin.gif

Comunque per quel poco che so, sono ottiche a cui non ci vien più "messa mano" da un po'...
... il Noct non è più in catalogo ed il 50 f/1.2 è un AI...
nikomau
Ho potuto usare il Canon FD 85 f/1,2 (versione vecchia, manuale, credo però che lo schema ottico sia lo stesso) ed era una bomba......
Non so perchè Nikon si fermi mezzo diaframma (+ o -) più su.
Si dice che sia dovuto al bocchettone porta ottiche, un po' più piccolo del Canon, che darebbe maggiori problematiche in fase di progetto. Se sia vero....non so!
Maurizio
MatteoGirola
QUOTE(sangria @ Aug 31 2006, 02:46 PM) *

ciao

se non mi ricordo male c'era anche un 50 1.2 con la sigla Noct ( se si scrive così) il problema mi sembra sia un ottica Al e abbastanza rara, penso che se si arrivasse a 1.2 non ci sarebbe tutta questa differenza con l'1.4 a parte il prezzo

ciao



Per il Noct 1.2 chiedere a Giallo....

Met
Galeno
QUOTE(Lucabeer @ Aug 31 2006, 03:05 PM) *

Confermo che non era un granchè, visto che mio padre ce l'aveva e l'ho usato qualche volta anni fa. Resa piuttosto spenta, grigiastra, quasi flou a meno di non chiudere di qualche stop il diaframma. Il Noct dovrebbe essere su di un altro pianeta...

Non mi ricordo se fosse però un 50 o un 55: so che era vecchiotto, visto che equipaggiava una F2.


Ciao,

Non so se trattasi di un' ottica simile al mio 55/1:1.2 acquistato circa 35 anni or sono, ma posso assicurare che questo obiettivo è eccezionale e decisamente superiore al 50/1:1.4 (sempre della stessa epoca).
Del nuovo 50/1:1.4 AF-D non so dire in quanto non l' ho provato ancora.

Il mio l' ho utilizzato con la D 200 e, a mio giudizio, rende, per definizione, colori, distorsioni, profondità di campo e, ovviamente, luminosità come e forse meglio dei migliori vetri attuali. Senza parlare della costruzione meccanica ai massimi livelli.

Galeno.
Galeno
QUOTE(Galeno @ Aug 31 2006, 09:15 PM) *

Ciao,

Non so se trattasi di un' ottica simile al mio 55/1:1.2 acquistato circa 35 anni or sono, ma posso assicurare che questo obiettivo è eccezionale e decisamente superiore al 50/1:1.4 (sempre della stessa epoca).
Del nuovo 50/1:1.4 AF-D non so dire in quanto non l' ho provato ancora.

Il mio l' ho utilizzato con la D 200 e, a mio giudizio, rende, per definizione, colori, distorsioni, profondità di campo e, ovviamente, luminosità come e forse meglio dei migliori vetri attuali. Senza parlare della costruzione meccanica ai massimi livelli.

Galeno.


Sono decisamente imbranato!

Al mio precedente post (qui in quota) volevo aggiungere qualche immagine del mio obiettivo, ma non mi è stato possibile, sia utilizzando la funzione "Inserisci un' immagine", sia utilizzando la funzione "Sfoglia" > "Aggiungi questo allegato". In ambedue i casi, al momento di aggiungere la risposta mi viene l' errore "A questo post non è consentito aggiungere TAG dinamici (\img)".
Va da sè che ho opportunamente ridotto, con il programma ADCSee, le dimensioni dei file per adattarle alla bisogna (circa 190 kB ciascuno) e i file risultanti sono normali jpeg.

Dove sbaglio?
Qualcuno può darmi la giusta dritta?

Grazie. Galeno.
iengug
Credo che il 55/1.2 fosse uscito prima del 50/1.2 e a me pare che non avesse risosso molto successo neppure lui. Ma comunque sono ottiche particolari, vanno anche giudicate per gli effetti un pò peculiari che possono offrire, come la profondità di campo molto ridotta. E quindi sono comunque divertenti da usare, e i difetti si possono usare in modo creativo.
roberto cristaudo
Mi piacerebbe vedere qualche foto con questi super-luminosi.
Doc Umibozu
QUOTE(Bibbo20 @ Sep 1 2006, 10:25 AM) *

Mi piacerebbe vedere qualche foto con questi super-luminosi.


Basta andare su pbase texano.gif

Nikon 1.2:
http://www.pbase.com/cameras/nikon/50_12_ais

Canon 1.0:
http://www.pbase.com/cameras/canon/ef_50_1u

messicano.gif
Gipsy
QUOTE(giulio.ferri@email.it @ Aug 31 2006, 02:22 PM) *

Ciao a tutti, sono capitato (quasi) casualmente sul sito della Canon e ho notato che la nostra "rivale" ha sfornato obiettivi davvero super-luminosi come l'EF 50mm f/1L USM e l'EF 85mm f/1.2L USM.
Non ho visto fotografie scattate con questi obiettivi ma, sulla carta, promettono molto bene.

Domanda: come mai, nel normale dualismo che c'è tra i 2 colossi mondiali (Nikon e Canon appunto), la Nikon non si è spinta oltre l'f/1.4?

Ciao ciao.

Giulio


Mi pare di aver letto da qualche parte una recensione lusinghiera dell'85 f 1.2. Il 50 nuovo vedo su dpreview che dovrebbe essere un f 1.2

Ho il nikkor 50 f 1.2 che uso in interni sulla f3hp: alla massima apertura vignetta vistosamente talvolta, ma mi piace per lo sfocato, per il tipo di foto che viene fuori (molto demodè) e per la qualità costruttiva. E' vero che la qualità complessiva della foto sale diaframmando un po'.

Se non erro, è uno dei pochi obiettivi manuali che Nikon continua a produrre.

Giuseppe
Giallo
QUOTE(MatteoGirola @ Aug 31 2006, 06:22 PM) *

Per il Noct 1.2 chiedere a Giallo....

Met



Eccomi qua.
Allego vecchia ed animata discussione, ahimè orbata degli esempi causa pulizie di primavera.
La ritengo comunque interessante per chi è affascinato dai giganti di luce.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=36467&hl=Noct

smile.gif
Giallo
Ne ho riesumato una.
A tutta apertura, controluce, a breve distanza. Peggio di così, come condizioni di ripresa, non si può. Ma il noct mi pare si difenda molto bene.
E' chiaro che a monitor non si può giudicare molto, ma un'idea dello sfocato penso si possa trarla.
Buona luce
smile.gif
MatteoGirola
QUOTE(Giallo @ Sep 5 2006, 03:11 PM) *

Eccomi qua...




Era ora Giallo!! biggrin.gif

E alla domanda iniziale dell'amico Giulio Ferri "come mai, nel normale dualismo che c'è tra i 2 colossi mondiali (Nikon e Canon appunto), la Nikon non si è spinta oltre l'f/1.4?" (a parte le due versioni 1.2 dei 50-55 di cui parlavamo), sai/vuoi rispondere? rolleyes.gif

Met
Giallo
QUOTE(MatteoGirola @ Sep 5 2006, 04:55 PM) *

Era ora Giallo!! biggrin.gif

E alla domanda iniziale dell'amico Giulio Ferri "come mai, nel normale dualismo che c'è tra i 2 colossi mondiali (Nikon e Canon appunto), la Nikon non si è spinta oltre l'f/1.4?" , sai/vuoi rispondere? rolleyes.gif

Met


Beh, di primo acchito mi viene da rispondere che ho nel mio corredo un obbiettivo che dimostra che Nikon si è spinta oltre l'f:1,4, dal momento che il noct Nikkor è appunto un f:1,2.

In seconda battuta, ed in tono meno puntiglioso, ritengo che il grande diametro della baionetta Canon EF (1987) consenta con maggior facilità la progettazione e realizzazione di ottiche più luminose, con minor esasperazione degli angoli di incidenza dei raggi provenienti dall'obiettivo sul piano focale. Ma qui mi fermo, perchè non sono assolutamente competente in materia di progettazione ottica! biggrin.gif

Eppoi comunque la questione si era spinta, negli anni '70 fino ad autentiche esagerazioni, riducendosi ad una moda e divenendo una gara fine a se stessa tra Canon (50/1.2 e 50/0,95 per RF), Leica (Noctilux 50/1,1 e poi 1,0) e Nikon (Noct Nikkor 58/1,2), mentre nell'uso concreto, ben pochi apprezzano la differenza tra un f:1 ed un f:1,2.

A dire il vero, ho anche avuto modo di provare il 50mm canon EF f:1, e la resa a t.a. è imparagonabilmente peggiore (almeno su pellicola) a quella che ho ottenuto con il vecchio Noct Nikkor.
Non parlo per amor di bandiera (ho posseduto ed utilizzato con soddisfazione negli anni '90 6 corpi Eos ed una ventina di diversi obiettivi canon EF).

Infine è importante precisare che lo stesso Noct, nonostante le sue caratteristiche di estrema luminosità, non è tanto caratterizzato da questa, quanto dalla estrema correzione del difetto di coma.

E quanto si scatta con poca luce e tante sorgenti luminose puntiformi (paesaggio urbano notturno, ad es.) è molto più importante avere una perfetta correzione del coma che una frazione di diaframma in più, soprattutto quando il nostro obiettivo è già un f:1,2!

Buona luce
MatteoGirola
QUOTE(Giallo @ Sep 5 2006, 05:14 PM) *

Beh, di primo acchito ...



Sempre più che esauriente Giallo!..

Mi piacerebbe saperne di più su questo difetto di coma, sai segnalarmi qualche 3d in particolare?Non ho trovato nulla di specifico per ora..

Grazie.

Met
giodic
QUOTE(MatteoGirola @ Sep 6 2006, 02:11 AM) *

Sempre più che esauriente Giallo!..

Mi piacerebbe saperne di più su questo difetto di coma, sai segnalarmi qualche 3d in particolare?Non ho trovato nulla di specifico per ora..

Grazie.

Met


Il "difetto di coma" è un'aberrazione ottica di cui soffrono facilmente i sistemi ottici con rapporti focali spinti e superfici molto curvate.
Si manifesta nelle zone periferiche dell'immagine, dove i punti luminosi (ad es. stelle o lampadine) perdono appunto la loro forma originale di punto per diventare delle macchie allungate di luce, paragonabili come forma ad una fluente chioma (appunto "coma" in latino).
Galeno
QUOTE(MatteoGirola @ Sep 6 2006, 02:11 AM) *

Sempre più che esauriente Giallo!..

Mi piacerebbe saperne di più su questo difetto di coma, sai segnalarmi qualche 3d in particolare?Non ho trovato nulla di specifico per ora..

Grazie.

Met


Qualche notizia sul "Coma" la puoi reperire qui.

http://www.ba.infn.it/~evangel/Coma.html

Ciao. Galeno.
belvesirako
una bella discussione tecnica molto istruttiva! complimenti a tutti gli intervenuti, adesso ne so d +...
ciao
gaetano
marco86
La nikon ha prodotto tempo addietro anche un repro 85mm f1 e un 55 1.2 CRT.
Molte case si sono sbizzarrite con ottiche ultraluminose alcune volte per il cinema, altre per usi particolari (fotografia scientifica e così via)

Ad esempio la rodenstock vanta un 42 e un 50 f0.75, un 90 f1.4 e un 75 f1.1

Un'interessante articolo su questi vetri ce lo propone Bjorn Rorslett qui http://www.naturfotograf.com/index2.html nella sezione "need for speed"

ciao

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.