Ciao Max, cerchiamo di fare un po' di chiarezza su un formato che ti può offrire non poche soddisfazioni.
quando scatti con il formato JPEG o TIFF tutte le impostazioni che fai nel menu, saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco, ecc, vengono applicate alla foto. Nel caso di JPEG c'è anche una compressione che determina una più o meno evidente perdita di qualità dell'immagine.
Ecco allora che una foto JPEG sulla 5400 ti occupa intornop ai 3MB (andiamo per eccesso), mentre una foto in TIFF ti occupa quasi 15MB. Questo perché nel casi JPEG, come detto, hai una perdita di alcuni dati conseguente la compressione.
Il vantaggio di fare una foto in TIFF è quello che una foto non comrpessa, seppur più generosa in dimensioni, è di qualità migliore.
Fatta questa soverosa intorduzione, passiamo al RAW. Per prima cosa sappi che si tratta di un formato NON compresso e quindi dal punto di vista qualitaitivo sei esattamente come il TIFF. La differenza bomba è il fatto che quando scatti con il formato RAW, tutte le impostazioni che hai scelto nel menu (saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco, ecc) non vengono applicate alla foto, ma 'scritte' in una specie di block notes.
A cosa serve questa operazione? La risposta è semplice. Per maneggiare un file scattato in modalità RAW devi avere un programma apposito, in particolare ti serve Nikon Capture oppure Photoshop CS2 con il plug-in Camera Raw (c'è un apposito thread nell'area Nikon software).
Ubna volta che apri la foto scattata in modalità con uno di questi due programmi ti vengono presentate le impostazioni che erano state scritte in quel block notes virtuale di cui sopra e puoi vedere come è venuta la foto.
Bada bene che per ora non è stata applicata NESSUNA compressione alla foto, quindi stiamo mantenendo un elevato grado di qualità.
Nel tuo programma puoi decidere se applicare i parametri così come li avevi ottenuti in fase di scatto,
oppure puoi scegliere di modificarli.
Questo è il vero vantaggio di scattare in RAW e cioè puoi aggiustare la foto esattamente come se stessi facendo un altro scatto, adattando i parametri con i vantaggi della visualizzazione a monitor e potendo scegliere con una precisione quasi chirurgica.
Inoltre salvando l'immagine elaborata in formato TIFF, magari compresso lossless LZW, hai una foto di qualità eccelsa, che non avresti mai potuto ottenere con JPEG e difficilmente con TIFF.
Il vantaggio ulteriore del RAW è anche che la dimensione della foto a livello macroscopico è fissa, quindi le tue foto in raw sulla 5400 saranno TUTTE intorno ai 5 Mega, contro i 15 del TIFF (ovviamente il paragone con JPEG non sussiste, visto che è l'unico formato che comprime l'immagine).
Facciamo a questo punto un esempio, uno dei più tipici. Sei in visita in una città d'arte e il tempo è nuvoloso. La prima cosa che ti viene in mente da fare è impostare su nuvoloso il bilanciamento dle bianco, in modo da ottenere colori realistici. Fai foto allegramente, ma ad un tratto le nuvole si diradano leggermente... che fare? passo a luce solare, automatico o lascio nuvoloso???? Supponiamo che addirittura ti scordi (e succede) di cambiare questo parametro. I risultati cui puoi arrivare sono di due tipi:
1. Hai scattato le foto in JPEG-TIFF. Il risultato è che inevitabilmente i colori non saranno azzeccati, se non addirittura sflasati. L'impostazione del bilanciamento del bianco scelta è infatti stata applicata alla foto in modo indelebile.
2. Hai scattato in RAW. Chi se ne frega delle nuvole, tanto il colore lo puoi ribilanciare e sta volta IN MODO CONTINUO, quindi potresti anche migliorare quelle foto in cui avevi impostato su nuvoloso il wb.
Spero di essere stato chiaro a sufficienza, in caso contrario chiedi perché il forum serve a questo.
Io ora ho una reflex, ma già sulla 5400 scattavo in RAW. Fidati, ti conviene sempre, usa il RAW w OGNI foto verrà bene alla fine.
Ciao e buon divertimento!!