QUOTE(_Lucky_ @ Feb 4 2024, 07:15 PM)

Se succede anche con altri obbiettivi, e' un problema che si trova sul sensore della macchina.
Se succede solo con quell'ottica, partendo dal presupposto che quando fotografi l'oculare sia ben coperto dal tuo occhio o dall'apposito tappo, ed escludendo che tu possa semplicemente avere una bella "strisciata" di grasso magari causata da qualche "pulizia..." della lente frontale o della lente posteriore, allora potrebbe essere un principio di scollamento in qualche gruppo ottico, o un disallineamento di un gruppo ottico a seguito di qualche urto.... In quest'ultimo caso. pero, dovresti avere anche problemi di messa a fuoco non coincidente, in qualcuno degli angoli o dei lati della foto.
Ancora una cosa: alcune lenti, come ad esempio l'AF-D 50mm F1,4, con alcuni sensori e ad alcuni diaframmi, mostravano un cerchio leggermente piu' chiaro al centro della foto, dovuto al riflesso sul sensore della lente posteriore dell'obbiettivo, progettato per le macchine a pellicola, e quindi privo di trattamenti antiriflesso. Ora, non conosco l'obbiettivo di cui parli (tra l'altro non ne indichi neppure la marca...), e non so su che macchina lo utilizzi, ma se e' molto anziano di progettazione, potrebbe anche essere questo il motivo, magari aggravato dall'utilizzo di adattatori FTZ non previsti all'origine, nel qual caso potresti vedere modificarsi l'effetto cambiando il diaframma e/o la focale.
Altre idee, al momento, non mi vengono.
Ciao,
la macchina, come da titolo della discussione è una
Z6ii, mentre l'obiettivo è un
NIKKOR Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR, quindi escluderei rientro di luce dall'oculare.
Con altri obiettivi non me lo fa, con lui non mi pare di avere problemi di messa a fuoco, ma oggi è il primo giorno che l'ho usato veramente, fino ad ora l'ho usato solo di notte, su cavalletto per fotografare la luna.