Chiarisco bene i dubbi che erano rimasti in sospeso in questa discussione:
https://www.nikonclub.it/forum/Nx_Studio_E_...ne-t420443.htmlL'intenzione era capire in che consistono esattamente le differenze di ritaglio e dimensioni in pixel che si ottengono aprendo lo stesso NEF in NX Studio piuttosto che in altri programmi. Avevo postato due immagini di esempio qui:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=4318224Dove si vede che il NEF aperto con altri programmi appare più esteso, sia come ampiezza dell'immagine che come dimensioni in pixel.
Bisogna chiarire innanzitutto la differenza fra
risoluzione del sensore e
risoluzione dell'immagine, quest'ultima prodotta in JPG dalla macchina. Uso la Z6 II, ma il concetto vale in generale:
Risoluzione del sensore: 6064 x 4040
Risoluzione dell'immagine prodotta in JPG: 6048 x 4024
La piena risoluzione del sensore è interamente disponibile nel NEF, ma viene resa accessibile solo dai programmi diversi da NX Studio.
La cosa che produce confusione è che la macchina opera due distinte operazioni di "restringimento" del fotogramma quando produce il JPG:
1) un apparente ritaglio che può essere macroscopico, proporzionale alla quantità di correzione della distorsione obiettivo applicata.
2) un ulteriore ritaglio, microscopico, in cui si perdono 8 pixel per lato, che produce l'immagine JPG alla risoluzione massima "dichiarata", di 6048 x 4024.
L'operazione 1) è solo apparentemente un ritaglio. In realtà si tratta di un ricampionamento dovuto alla correzione obiettivo: quando si applica la "controdistorsione" necessaria caso per caso, le parti periferiche dell'immagine - al centro dei quattro lati o agli angoli, a secondo che si tratti di barilotto o cuscinetto - finiscono fuori della finestra rettangolare utile, e vengono quindi perse. La quantità di immagine perduta è proporzionale all'entità della correzione. Si può verificare la cosa scattando a diverse focali con uno zoom e confrontando gli effetti della correzione obiettivo alle diverse focali. Si può fare con NX Studio solo nei casi in cui consente di attivare o disattivare la correzione, altrimenti con un programma diverso, anche confrontando NEF e JPG. La differenza di estensione fra le due immagini sarà massima nelle foto alle focali estreme, e si ridurrà alle focali centrali quando evidentemente la macchina applica una correzione meno accentuata.
L'operazione 2) è invece un ritaglio propriamente detto (crop), di dimensioni microscopiche rispetto all'estensione totale del fotogramma. Non c'è ricampionamento ma vengono scartati 8 pixel per lato. Il motivo (o almeno uno dei motivi) è ben descritto in questo articolo:
https://rawpedia.rawtherapee.com/DemosaicingTraduco la parte saliente:
Bordi
La demosaicizzazione può basarsi sul campionamento dei pixel che circondano un dato pixel. Quando si demosaicizza un pixel che si trova sul bordo superiore dell'immagine RAW, non ci sono pixel sopra di esso, quindi non può essere demosaicizzato nello stesso modo e con la stessa qualità di quei pixel che sono circondati da un numero sufficientemente grande di pixel. La maggior parte dei convertitori raw ritaglia quindi alcune righe e colonne attorno alla periferia dell'immagine, come fa RawTherapee per impostazione predefinita. Tuttavia, si può evitare questo ritaglio impostando su "0" il valore "border". Per "isolare" questo secondo ritaglio bisogna escludere la correzione obiettivo. Purtroppo Nikon impedisce di disattivare la correzione con alcuni obiettivi, sia nella macchina sia nel software. Ho scattato la foto che segue con un 20 Zeiss su anello meccanico. La macchina non ha evidentemente applicato alcuna correzione e gli otto pixel perduti sono visibili ad un'attenta comparazione del NEF e del JPG con un programma diverso da NX Studio:
20.NEF20.JPGAd esempio con Darktable, aprendo il NEF e arrivando a livello pixel con lo zoom, e ritagliando 8 pixel per lato, si ottiene un'immagine in tutto e per tutto identica, per estensione e per dimensioni effettive, al JPG prodotto dalla macchina.
Il secondo ritaglio, quello microscopico da 16x16 pixel, è ineliminabile in NX studio, che in nessun caso mostra l'intero fotogramma disponibile nel NEF. Poco male, anche se da un programma di gestione dei RAW ci si aspetterebbe effettivamente quello.
Invece l'altro "ritaglio", quello dovuto alla distorsione obiettivo, non mi sembra accettabile che con molti obiettivi sia obbligatorio in NX studio. In certi casi si potrebbe voler regolare la quantità e il tipo di distorsione applicata, cosa che si può fare molto bene con Darktable.